• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Fare le cose gratis”

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Astorre Mancini, è una delle anime dell’associazione riminese Figli nel mondo: “Sono anni che gli economisti ci dicono che non c’è rapporto proporzionale tra Pil (Prodotto interno lordo) e felicità, intesa come insieme di beni ‘relazionali’ e valori di cui ciascuno di noi in qualche misura gode. Anzi, è stato dimostrato che all’aumentare del Pil la curva della felicità prima si stabilizza (cioè i beni ‘relazionali’ non crescono) e poi addirittura scende, per cui al benessere personale economico di ciascuno di noi si associa una insoddisfazione diffusa, a volte ansia e depressione. Non mi pare dunque una peculiarità della società riminese, ma del nostro tempo in genere.
A mio modesto avviso è il sistema della società del consumo che in qualche modo abbiamo tutti contribuito a creare: è un sistema economico che per sopravvivere crea continuamente bisogni estemporanei da soddisfare con i beni di consumo che lo stesso sistema produce. Siamo abitati non da un desiderio di vita, di relazioni, di stabilità affettiva, ma da continui bisogni, effimeri, vacui, la cui soddisfazione ci lascia esattamente nelle condizioni di prima”.
Come ne usciamo?
“Tornando a distinguere tra desiderio e bisogni, che per me significa tornare alla ricerca del senso della vita. Ma è un lavoro educativo, spesso anche interiore, di analisi della propria coscienza, molto impegnativo e difficile, rispetto al quale il bombardamento pubblicitario non ci aiuta ma ci deprime.
Mi ha sorpreso molto che gli economisti (penso alla scuola di Milano Bicocca) tornino a parlare di gratuità, parola che una volta sentivamo solo dai preti: significa uscire dalla cultura del ‘tempo è denaro’ (per cui il tempo è poco e va speso bene) ed entrare in una dimensione che recupera la relazione tra le persone, ‘offrendoci’ agli altri senza tornaconto: ecco una possibile ricetta per fuggire dai bisogni indotti”.

ARTICOLI CORRELATI ALL’INCHIESTA: VITA: PIÙ CRESCITA, MENO BENESSERE

  • Vita: più crescita, meno benessere
  • Zamagni: crack finanziario, figlio dell’avidità
  • A Misano è in scena con Pallante la decrescita felice
Articolo precedente

Zamagni: crack finanziario, figlio dell’avidità

Articolo seguente

A Misano è in scena con Pallante la decrescita felice

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

A Misano è in scena con Pallante la decrescita felice

Carlo Tedeschi, emozioni a teatro

Vita: più crescita, meno benessere

Gli interessi di Berlusconi sono quelli degli italiani?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-