• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Federalismo fiscale, tormentone

Redazione di Redazione
12 Agosto 2008
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– L’ estate del 2008 passerà alla storia come la stagione dell’attesa della nascita del federalismo fiscale, che è la ragione principale che ha spinto Bossi a far parte della maggioranza di governo. Si tratta della rottura (nientemeno) del sistema tributario vigente che risale alla riforma del 1971.
Pur di ottenere questo rivoluzionario federalismo fiscale entro settembre, la Lega Nord si è rassegnata ad approvare obtorto collo i provvedimenti atti a salvare Berlusconi dai processi, e si oppone oggi a mettere la riforma berlusconiana della giustizia in calendario per settembre, come vorrebbe il Cavaliere. Così, Bossi ha ingoiato anche la menzogna sulla Francia, dove è ripreso il processo a Chirac dopo la fine del suo mandato: viene accuratamente nascosto dai berlusconiani che le Costituzioni di Grecia, Portogallo, Israele e Francia salvano dal processo i capi di stato, e non i primi ministri, che non godono di tale immunità in nessun paese democratico del mondo fuorché l’Italia di Berlusconi. Il primo ministro di Israele, oggi, è sotto processo!
Ma in che cosa consista concretamente il federalismo fiscale, nessuno sa ancora esattamente. Ciò che si sa, è che l’attuale governo non riduce le tasse: riduce gli stanziamenti per la polizia di Stato (che si sta agitando) e per la sanità, vedi il recente duro scontro tra il governatore della Lombardia, Formigoni, e il ministro dell’Economia Tremonti. Quest’ultimo, che fa il garante di Bossi dinanzi a Berlusconi e il garante di Berlusconi dinanzi a Bossi, promette che ci saranno meno tasse quando sarà realizzato il federalismo fiscale. Personalmente riteniamo invece che con il federalismo fiscale, con le nuove spese per le nuove strutture contabili ed amministrative, ci sarà un aumento della pressione fiscale. Sì, il governo entrerà nelle tasche degli italiani, checché ne dicano Giulio Tremonti ed Emilio Fede.
Ma il punto è un altro. Il punto è quanta parte del gettito fiscale le Regioni tratterrebbero per sé. A Bossi piace il progetto della Lombardia: l’80% dell’ Iva e il 15 % dell’Irpef devono restare alle Regioni. Ma questo non è tutto, perché poi le Regioni dovranno fissare le imposte che andranno alle Province e ai Comuni, che stanno già agitandosi, perché non vogliono dipendere dalle Regioni. Insomma: non si sa ancora quanto lo Stato dovrà rinunciare ad incassare.
Il pericolo è che il potere equilibratore dello Stato finisca per sparire! Già nel 1787 il grande federalista americano Alexander Hamilton affermava: «Il potere, senza il diritto di stabilire imposte, nelle società politiche è un puro nome».
Se gli resteranno solo le briciole, lo Stato italiano non sarebbe nemmeno uno Stato federale, bensì uno Stato confederale, dove cioè le Regioni, salite al rango di Stati regionali, si limiterebbero a regolare alcune materie di comune interesse italiano. E non si parla più delle macroregioni, tanto care al compianto professore Miglio, maestro di Bossi. Eppure Miglio aveva teorizzato un concetto non banale: che, cioè, l’esperimento federalista richiedeva assolutamente degli accorpamenti, perché non sarebbe stato possibile mantenendo i confini limitati delle attuali regioni.
Si dice: le regioni più povere non sarebbero abbandonate a se stesse, perché le regioni più ricche del nord accetterebbero di aiutare le regioni meridionali in nome della solidarietà nazionale. Ma chi ci crede? In quale misura le regioni ricche attuerebbero le erogazioni compensatorie, in mancanza di obblighi costituzionalmente sanciti e di un forte Stato centrale garante dell’ equità? L’ipotesi più attendibile è che esse cercherebbero accordi con i territori altrettanto prosperi a livello europeo, abbandonando il Mezzogiorno al suo destino.
E’ difficile pensare che i cittadini italiani eserciterebbero in senso solidaristico la loro pressione sui governi regionali. L’Italia è un paese in cui un cittadino su tre ha difficoltà a capire una pagina scritta (figuriamoci le pagine della Costituzione repubblicana!). Il sentimento di solidarietà è per lo più limitato alla famiglia e, nel migliore dei casi, alla categoria sociale di appartenenza. La cultura politica del cittadino medio è quella, manipolata ad uso dei potenti, fornita dalla televisione, dai telegiornali. Per questo i risultati dei sondaggi si risolvono preferibilmente a favore di chi ha in mano la televisione (e oggi anche il governo).
Sapendo che il federalismo fiscale, che comprende il nuovo Senato delle Regioni, richiede una legge costituzionale, ossia anche il voto dell’ opposizione, la Lega Nord è da tempo in contatto con Veltroni per concordare una soluzione comune a maggioranza e opposizione. Checché dica Berlusconi, con la sua minaccia di fare da sé. C’è (ancora?) una Costituzione che lo vieta. Sarà interessante vedere come andrà a finire.

di Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

La legge è uguale (quasi) per tutti

Articolo seguente

Valliano, Festa del Santuario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valliano, Festa del Santuario

Vallorani, bella integrazione

Palio de lo Daino

Montescudo - Sagra della Patata e degli Gnocchi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-