• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Festa dell’Agina. Lunedì di Pasqua

Redazione di Redazione
7 Marzo 2008
in Cultura
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Elegante e sobria, mattoncini a vista e campanile a vela. Si trova sulla falesia a pochi metri dalla Strada Statale, in un silenzio profondo e non meno che magico. E’ la chiesolina dell’Agina, per centinaia di anni ha custodito un pregevole Cristo ligneo di scuola Riminese del Trecento. Dopo il restauro lo si può ammirare nella chiesa di Misano Mare.
Per centinaia di anni si è celebrata la sua festa, il Lunedì dell’Angelo, come tradizione vuole. Dimenticata col boom economico, da pochi anni è stata riportata agli antichi splendori da un gruppo di amici.
Quest’anno, l’appuntamento è il 24 marzo. La giornata: alle 8 messa; alle 10.45 messa, con distribuzione per tutti dell’uovo benedetto e della pagnotta pasquale. Alle 12, aprono gli stand gastronomici. Musica folk a partire dalle 14.30. Nel pomeriggio si esibiranno quelli de “E Fnil”, gruppo misanese che ripropone le danze della tradizione popolare. Altro momento religioso alle 18.
La Festa dell’Agina è preceduta la sera del Venerdì Santo dalla Via Crucis; la via è illuminata da suggestive torce.
La Festa dell’Agina rappresenta lo specchio della misanesità; della comunità legata alla durezza e generosità della civiltà contadina. Le donne preparano chili di strozzapreti; mentre una famiglia, di mestiere albergatori, preparano centinaia di porzioni di lasagne. Dietro i fornelli, un affiatato gruppi di amici lavora, si diverte e diverte. Famiglie intere si ritrovano sotto il tendone di fianco alla preziosa cappella: simbolo di riflessione che aiuta a ritrovarsi. Origine antichissima, dopo il terremoto di fine ‘700 fu ricostruita grazie alla generosità dei cavalieri dell’Ordine di Malta. Nella parete che guarda a monte, si può ammirare la croce greca che contraddistingue la potentissima affiliazione che ha le stesse prerogative di uno Stato sovrano.

Articolo precedente

Pasqua, un piccolo Ferragosto. In centro animazioni per bambini.

Articolo seguente

San Gregorio: Nella natura i misteri della terra.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Luca, Monica, l’assessore Maria Elena Malpassi e Isabella
Cultura

Misano Adriatico. “Impulsi”: l’arte che sa impreziosire

12 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Gregorio: Nella natura i misteri della terra.

San Gregorio: Il Maiale

Mora Romagnola

San Gregorio: sinonimo di mortadella e spianata sfogliata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-