• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Foce del Conca, inizia il risanamento

Redazione di Redazione
10 Aprile 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

AMBIENTE

Le principali azioni alla foce del Conca: creazione di percorsi pedonali (due collegamenti a basso impatto tra le due sponde) e ripristino pista ciclabile, creazione di verde pubblico, interventi di ingegneria idraulica, interventi a mare (prevista modifica delle scogliere) e progettazione di un parco marino

– La foce del Conca è una delle aree più degradate dei 150 chilometri di litorale della regione Emilia Romagna. Per riportarla alla natura la Regione Emilia Romagna ed i Comuni di Cattolica e Misano hanno messo sulla bilancia 1,8 milioni di euro. Non è che un primo stralcio. Il primo palo della rinaturalizzazione è stato piantato lo scorso 11 marzo, la mattina. Il sindaco di Misano, Antonio Magnani, ha salutato l’evento con una battuta rivolta al collega di Cattolica Pazzaglini: “Dai metti la mano sul palo che la martellata non fa male”.
Il pomeriggio invece all’acquario di Cattolica le Navi si è tenuto il convegno dal titolo “Foce del Conca: una risorsa naturale e turistica”. La sala era stipata come un uovo; piena in ogni posto, con tanti accosri in piedi. C’era rappresentata gran parte della città, sia politica, sia in rappresentanza delle categorie economiche. Qualche nome: Corrado Piva, il giovane Marco Tamanti, Bacchini e Gilberta Galli (Confesercenti), Armando Berlini, Maurizio Cecchini (presidente degli albergatori), Diego Olivieri (pubblicitario), Giuseppe Prioli (vice-sindaco), Antonio Cianciosi (consigliere comunale verde di Riccione), Galari, Nadia Moroncelli (già segretario dei Ds di Misano), Maura Tasini (assessore all’Ambiente di San Giovanni).
Grande ospite Lino Zanichelli, assessore regionale all’Ambiente. Ha chiuso il pomeriggio con queste parole: “La Gestione integrata delle zone costiere (Gizc) rappresenta la nuova visione, un nuovo rapporto tra sviluppo economico ed ambiente. La grande questione del territorio è la naturalità ed il suo recupero provocato da uno sviluppo accelerato. Nel nuovo millennio ci si chiede se occupare le ultime dune sull’Adriatico o fermare tutto. Ritengo che oggi le questioni sono legate alla qualità, con una sintesi tra la difesa delle risorse ambientali e sviluppo economico. Non appartengo alle categoria di chi crede alla decrescita felice, ma non si può neppure continuare a svilupparsi così. La qualità è il marchio con cui dobbiamo caratterizzarci”.
Cesarino Romani, assessore provinciale all’Ambiente, ha aperto il convegno. “Il progetto – ha argomentato – segna una tappa importante, da svolta sia per l’intervento, sia per gli attori. Puntare sulla natura significa assicurarsi un grande sviluppo di qualità di vita e di benessere economico. Non possiamo permetterci di aver paura di mandare il turista a fare il bagno. E finora i varchi a mare si sono sempre chiusi, ora si vanno ad aprire. E tutto questo è avvenuto facendo le cose insieme, con più enti (Regione, Provincia e i Comuni di Cattolica, Misano e San Giovanni in Marignano)”.
Pietro Pazzaglini, sindaco di Cattolica: “Dell’oasi sul Conca se ne parla da 30-40 anni. L’intervento è una cosa importante: 10 anni fa un sogno, oggi la realtà”.
Gli ha fatto eco Magnani, il collega di Misano: “Dal punto di vista turistico è un grande intervento. Diventa un corridoio con cui si unisce la costa, le due sponde del fiume e la costa con l’entroterra; infatti si giunge fino alla diga del Conca. Avrà un valore straordinario per vivere la natura, il tempo libero, se stessi”.
Oltre agli interventi delle istituzioni, ci sono stati quelli dei tecnici: Giuseppe Bortone (responsabile direzione ambiente difesa del suolo e della costa Regione Emilia Romagna), Attilio Rinaldi (presidente del Centro ricerche marine) e Mauro Vannoni (responsabile del Servizio tecnico dei bacini Conca e Marecchia).
Vannoni: “L’obiettivo è rinaturalizzare un’area di generale degrado. Di renderla fruibile, di migliorare il profilo (dall’esterno non si percepisce che è un fiume). Sono previste piste pedonali e ciclabili, verde, le demolizioni degli edifici, il collegamento delle due sponde con tecniche di basso impatto ambientale in due punti. Il tutto in l’integrazione con le due aree urbane vicine”.
Il primo stralcio, 252.000 euro parte dal lato di Cattolica. Dei complessivi 1,8 milioni di euro, 1,35 sono finanziamenti regionali, il restante 25 per cento a carico dei Comuni di Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni.
La rinaturalizzazione rientra in un progetto europeo con la Regione come regista. Si chiama Gizc (Gestione integrata delle zone costiere). Sul medio e lungo periodo, le azioni alla foce del Conca sono sei: creazione di percorsi pedonali e ripristino pista ciclabile, creazione di verde pubblico, interventi di ingegneria idraulica, interventi a mare (prevista modifica delle scogliere) e progettazione di un parco marino.

Articolo precedente

Spadolini, leone della Riviera Adriatica

Articolo seguente

Cattolica in fiore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
cervesidomenico1814 - 1878
Attualità

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Tennis, trofeo “Facile Rogitare” Under 10-12-14 maschile e femminile

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica in fiore

In vacanza con la Bcc di Gradara

Che riflessioni attorno ad una tazza di caffè

Marchetti, tre libri su Misano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-