• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Franco Azzinari, bella mostra a Montefiore

Redazione di Redazione
13 Agosto 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Il vento crea colori bellissimi e misteriosi, modellando paesaggi unici. Franco Azzinari ha il talento di farli rivivere sulla tela. Tanto da essere definito “il pittore del vento”. La definizione è di Vittorio Sgarbi. Nell’ambito delle manifestazioni che il Comune di Montefiore ha dedicato per festeggiare il restauro della fortificazione malatestiana, è stata organizzata una mostra nella Sala della Corte. Titolo: “Vento e silenzi fra le mura della rocca”. Inaugurata dal ministro per i Beni culturali Sandro Bondi lo scorso 31 luglio, giorno della riapertura al pubblico del maestoso monumento dopo un intervento di recupero costato da 3,5 milioni di euro.
Origini calabresi, poi a Milano e Liguria, tra i maggiori artisti contemporanei, Azzinari per molti anni ha abitato in un antico cascinale a Montefiore. Sono scesi in Romagna a fargli visita prestigiosi personaggi della cultura come Nuccio Màdera (direttore di “Arte”), o Miguel Barnet (tra i maggiori scrittori sudamericani). La sua pittura è stata raccontata da scrittori ed intellettuali di livello assoluto: il Nobel per la letteratura Gabriel Garcia Marquez, Rafffaele De Grada (critico del Corriere della sera), lo stesso Sgarbi, Sergio Zavoli, Giorgio Celli, Mario Soldati.
In uno dei suoi frequenti soggiorni a Cuba, è stato ospite a cena di Fidel Castro, al quale fece anche il ritratto ed a Cuba ha dedicato una mostra archiviata dal catalogo Electa.
Se Paolo Pejrone, architetto del paesaggio, afferma che il bravo giardiniere è colui che non si arrende mai, per Azzinari la natura è la grande madre che nutre l’umanità e come tale va rispettata ed onorata, altrimenti sul lungo periodo siamo tutti morti. Inoltre, il paesaggio educa al bello. E la bellezza cela il mistero della creazione: e tutto vidi nella creazione di Dio. Così recita uno tra i più commoventi passaggi biblici, Quohelet.

Articolo precedente

Innovazione, strada intrapresa dal 60 per cento delle imprese

Articolo seguente

Upper Cervical, speranza da San Marino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Upper Cervical, speranza da San Marino

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Bonetti, morcianese a Pechino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-