• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Galluzzi, il cantore dla Catolga ormai dimenticato

Redazione di Redazione
10 Novembre 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IN RICORDO

di Enzo Cecchini

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/novembre08/galluzzi.jpg[/img] – Il 2 ottobre 1998 scomparve Elvino Galluzzi all’età di 86 anni. Era nato nel 1912. Sono passati 10 anni, e su di lui è caduto il più totale oblio. Se ne era andato in silenzio, con quella riservatezza che ha caratterizzato tutta la sua vita. Modi gentili, disposto sempre ad ascoltare e soprattutto a raccontare. E’ stato il poeta della “vecia Catolga”, in modo appassionato cantore del mondo dei marinai, della vita del porto e delle tradizioni cattolichine.
Nei suoi libri, ben sette, ha raccolto e raccontato tutto di quel mondo passato, ma ancora ricco e pregnante nella vita cittadina, nonostante le naturali trasformazioni. I personaggi, gli aneddoti, i modi di dire, e tanti ricordi di vita quotidiana. E poi decine di poesie in dialetto cattolichino.
E’ stato la lucida memoria storica della vita cittadina dell’ultimo secolo. Soprattutto del mondo dei marinai, che fino agli anni ’50 (prima del boom turistico) rappresentava la parte più consistente della vita sociale, economica ed umana di Cattolica.
Ha scritto sette libri. Nel 1981 “I murè”, lavoro nato quasi casualmente, ma sostenuto dai soci della Cooperativa Casa del Pescatore. Fu un successo. Seguirono nel 1982 “Arcundand i dì chi pass”, nel 1986 “Mnuzaja”, nel 1988 “Mistighenza”, nel 1992 “Un pastroc”, nel 1994 “Piedarmista” e infine nel 1995 “Ultme lazagna”.
Già dai titoli si respira un’aria antica, famigliare, con i profumi genuini, le sofferte ma dignitose povertà alleviate da fratellanza e solidarietà, oggi, purtroppo, ormai travolte. Ero amico di Elvino, collaborava con La Piazza, e quando lo chiamavo il ‘Giustiniano Villa della civiltà marinara’, si ritraeva con sincera modestia.
Nei suoi libri c’è anche tutta la sua passione politica e sociale, sempre dalla parte della povera gente e dei lavoratori, in quella lotta continua verso il riscatto sociale. Ma c’è anche la saggezza di chi comprende e apprezza le conquiste ottenute, soprattutto dai “suoi marinai”, che da “baghin da mer” sono diventati un perno nell’economia cittadina.
Cattolica, la sua “Catolga” l’amava profondamente e ne seguiva ansioso i radicali e veloci cambiamenti. Apprezzava le cose che l’abbellivano e la rendevano più importante, ma criticava anche quelle scelte che la stravolgevano e annientavano importanti e radicate tradizioni nei luoghi e comportamenti.
Insomma, quello di Elvino non era uno sguardo nostalgico, ma un attento osservatore dei lati positivi del progresso, ma nello stesso tempo un deciso accusatore degli aspetti degenerati del consumismo, artefice principale di quella caduta di valori fondamentali di solidarietà sociale e umana.
Dopo la scomparsa del padre, ha vissuto, operato e scritto i suoi libri con un solo intento: onorare la figura del padre, Salvatore Galluzzi (“Tori”), fondatore della Casa del Pescatore di Cattolica. La prima in Italia. Una tappa fondamentale nella storia della marineria di Cattolica e Gabicce Mare. L’impegno era quello di convincere l’Amministrazione comunale di dedicare a suo padre il piazzale del porto. Nel libro “Piedarmista” concludeva la sua introduzione con queste parole: “Resto in rispettosa e fiduciosa attesa che quel sogno si avveri prima che al fied um tradisa”.
Il sogno si è avverato nel 1995. Da allora al porto si legge: Piazza Salvatore Galluzzi. Nel suo ultimo libro “Ultme lazagna” scriveva così ai suoi lettori: “Questo raggiunto scopo che tanto mi stava a cuore, pone finalmente fine alla mia fin troppo prolungata carriera di ‘scrittore’ per caso, un scritor che t’un cert mument la santì la necesità d’zpurchè la cherta circand ad racuntè na manceda d’ricord riguardent un cert period, ma sopratut un cert ambient marinaresch”.
Con la sua scomparsa Cattolica si è ritrovata un po’ più povera. Ma Elvino Galluzzi ha lasciato con i suoi libri una ricchezza tutta ancora da leggere, riscoprire e divulgare, sia come patrimonio di conoscenze di un passato ormai perduto, sia come ricchezza di grande umanità. La città gli dovrebbe dedicare una strada. Per tre anni consecutivi La Piazza organizzò una rassegna di poesia dialettale a lui dedicata. Ma nessuna istituzione pubblica o privata ha voluto poi proseguire e ampliare l’idea. E pensare che in patachèdie di soldi se ne spendono a valanga…

QUANT LA BERCA LA E’ TI PEL

Stralci di una poesia di Elvino Galluzzi

Quant u s’ha na certa età
us gira al cul ad qua e d’là
anaspand drenta tal lett
cume un fiol apena ned.
……
Ch’im sa dì al parché
a sten i chj a bacilé?
An vo di che cla certa età
la è stufa da stè i qua?
E clè rjv la cunclusion
d’arpòn l’alma a t’un canton?
Sì, quant al mèl al supera al ben
mola la zima, va via pristen
senza valisa e senza un baòc
d’aruglon drenta t’un foss.

Articolo precedente

Tennis, ora si gioca anche d’inverno

Articolo seguente

Cagnet al Regina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cagnet al Regina

Palazzate di Cecco

Sindaco, scontro Pironi-Galli

De Rosa-Muccini emozionante serata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Quando la notte non dormi… 17 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-