• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Gli interessi di Berlusconi sono quelli degli italiani?

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Berlusconi continua a prendere in giro il popolo italiano. Con le tasse e con la giustizia.
Le tasse. Bisogna assolutamente diminuirle alle famiglie monoreddito con più figli, che non ce la fanno più. E invece niente: non ci sono più soldi, dopo l’abolizione dell’ Ici. Ma l’Ici già Prodi non la faceva più pagare alle fasce più deboli della popolazione. Adesso non la paga più nessuno, sulla prima casa. Ma chi ci guadagna maggiormente, e non di poco, sono le fasce più ricche della popolazione, proprietarie di vasti appartamenti ora esentati dall’imposta comunale. Altro che Robin Hood. Qui si dà ai ricchi, non ai poveri, ai quali aveva provveduto il governo precedente. Diceva Goebbels, il campione della propaganda nazista, che, avendo a disposizione radio (allora) e giornali, occorre ripetere mille volte una bugia, perché così facendo quella bugia finisce per essere accettata come verità. E i berlusconiani hanno ripetuto fino alla noia che quello di Prodi era stato il peggior governo della storia italiana. Gli elettori l’hanno creduto.
La giustizia. Tutti sanno che il vero suo problema è la durata lunghissima dei processi. I magistrati hanno avanzato una serie di proposte per ottenere l’accorciamento dei processi. Ma non è questo, ciò che preoccupa Berlusconi. Al quale, anzi, giovano i mille cavilli procedurali che, prolungando all’infinito i processi (ricusazione della corte, richiesta di trasferimento delle cause ecc.), finiscono per prolungarne l’iter fino alla prescrizione dei reati. E il lodo Alfano? Qui interviene un’altra applicazione del pensiero di Goebbels. Si continua a ripetere, da parte dei berlusconiani in servizio permanente effettivo, che i capi di governo non sono processabili in nessun paese, e fanno l’esempio della Francia di Chirac. Non è vero: non lo sono i capi di Stato, non i capi di governo. In questi giorni in Israele il primo ministro è sotto processo per corruzione. Chirac è stato salvato dal processo perché presidente della Repubblica!
Che la giustizia possa essere politicizzata è un’eventualità che ogni democratico deve temere. Ma che cosa sta meditando di fare Berlusconi? Sta preparando una riforma (con licenza parlando) intesa a diminuire la presenza di membri eletti dai giudici e ad aumentare la presenza dei politici (eletti dal Parlamento) nell’organo di autogoverno della magistratura, il Consiglio Superiore (Csm). E’ così che i magistrati sarebbero meno esposti al pericolo della politicizzazione della giustizia? Anche un bambino è in grado di rispondere a questa domanda.
Noi saremo all’antica, ma riteniamo che avesse ragione, nell’Assemblea Costituente (1946-1947), il nostro maestro di vita politica diritto costituzionale, Piero Calamandrei del Partito d’azione, il quale, affinché il Consiglio Superiore della Magistratura fosse davvero l’organo di autogoverno dei giudici, si oppose (invano) al progetto poi attuato (dieci soli giudici eletti dai loro colleghi su un totale di quindici), e avrebbe voluto che il Consiglio Superiore fosse composto «unicamente da magistrati eletti dalla stessa magistratura» (Giovanni Fagiolo, La Costituzione della Repubblica italiana. L’iter parlamentare articolo per articolo, vol. III, Editore Logos, Roma 1992, p. 1451).
Questa è la risposta che il Partito democratico dovrebbe dare a Berlusconi in materia di riforma dell’ordinamento giudiziario. La darà?

di Alessandro Roveri
Libero docente
dell’Università di Roma

ARTICOLO CORRELATO:

“Alessandro Roveri, uno straordinario professore”

Articolo precedente

Vita: più crescita, meno benessere

Articolo seguente

“Alessandro Roveri, uno straordinario professore”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Alessandro Roveri, uno straordinario professore"

San Patrignano, nuovo SPaccio

Mura, quelle nobili radici

San Clemente, lotta per il campo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-