• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Gli itinerari della buona tavola

Redazione di Redazione
13 Maggio 2008
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

MANGIARE
A proposito della parola mangiare il dizionario recita: Prendere un cibo, masticarlo e deglutirlo.
Sembrerebbe la cosa più semplice del mondo, se non fosse che di tutte le razze animali che popolano la terra solo la razza umana ha fatto del mangiare, anche un’ossessione. Non si spiegherebbe altrimenti che la causa principale di morte dei paesi occidentali dipende da malattie che derivano da una alimentazione sbagliata, alcune volte insufficiente, nonostante l’abbondanza dell’offerta. Ciò è dovuto alla visione che abbiamo di noi stessi, del nostro corpo, la quale non è conforme ai canoni proposti e imposti dalla moda, attraverso i mezzi di informazione, prima fra tutte la televisione. Altre volte (ed è il caso più frequente) in modo eccessivo, tanto da determinare un aumento di peso, che se protratto ed esasperato (obesità) porta ad un deterioramento precoce dei principali organi e funzioni del nostro corpo. E’ opinione nell’ambito dei nutrizionisti che l’80% delle malattie che ci colpiscono entrino dalla nostra bocca. Vi sono poi tante altre cause per cui un tipo di alimentazione si può definire sbagliata, potrei citare il tipo di cottura non salubre e troppo spesso ripetuta, l’insistere troppo su alimenti che per comodità, gusto, pigrizia o convinzione siano privi di tutto ciò che serve alla macchina corpo umano e al suo corretto funzionamento.
Tra le nuove ossessioni se ne è affacciata una da qualche anno che gli addetti ai lavori hanno chiamato ortoressia (la mania di mangiare sano). Chi ne soffre ha bandito dalla propria tavola interi gruppi di cibi, si impone regole alimentari molto rigide e restrittive applicando principi assoluti che, sebbene basati sul buon senso, possono gradualmente diventare sempre più ossessivi e fobici. Anche in questo caso, come gli altri disturbi dell’alimentazione (Anoressia, bulimia, mangiare compulsivo ecc…), l’approccio terapeutico è di tipo psicologico, l’importante è riconoscere in tempo il problema ed affrontarlo, prima che i danni siano irreparabili.
Per fortuna la parola mangiare è anche altro, è il termine che più di frequente ricorre nel parlare quotidiano. Parliamo di ciò che abbiamo mangiato o mangeremo, di nostre ricette o di ricette di altri, spesso le riportiamo dopo averle lette su articoli apparsi su quotidiani o settimanali. La lingua italiana è ricca di sinonimi, aggettivi e modi di dire che ricamano attorno a questo vocabolo usato anche come metafora per definire comportamenti. Mi ricordo da ragazzino che i genitori per spingerci ad impegnarci di più ci apostrofavano con il classico “mangia pane a tradimento” si usa anche dire, mangiare alle spalle o nel desiderare una cosa, mangiarla con gli occhi, nel capire un sotterfugio, mangiare la foglia, nello sgridare con asprezza, mangiare vivo, nell’arrabbiarsi, mangiarsi il fegato, pentendosi di un opportunità persa, mangiarsi le mani… si potrebbe continuare per pagine. Sul mangiare vorrei spendere anche qualche parola sul piacere, oserei dire felicità che ci trasmette. Si può affermare senza pericolo di venir accusato di partigianeria che la cucina italiana è la più prelibata, varia, gustosa, appetitosa, completa, sfiziosa, fantasiosa, virtuosa, onesta, intrigante, divina e per alcuni anche emozionante. Fino a pochi anni fa, la cucina è stata il luogo incontrastato delle donne, l’arzdòra, tipica figura contadina femminile romagnola ne deteneva il controllo e il comando, ma non appena è stato permesso all’uomo di entrarvi non l’ha più lasciata, ed ora si stanno ribaltando i ruoli, le donne non se ne sono ancora rese conto, ma per loro è stata una grande perdita.
Si usa spesso il mangiare oltre che per nutrirci anche come sedativo, quando abbiamo cose da dimenticare o siamo tristi e dobbiamo tirarci su, quando dobbiamo conquistare qualcuno o qualcosa, quando vogliamo dividere la nostra felicita con gli amici o con la persona amata, quando ci teniamo a fare bella figura con i nostri ospiti, e quando veniamo apprezzati per questo ci pavoneggiamo e ci sentiamo fieri e soddisfatti. Vorrei solo invitare a riflettere ed usare il mangiare oltre che per nutrirci, anche come fonte di piacere “intelligente” per stare meglio con noi stessi e con gli altri. A tal proposito è importante riacquistare la dimestichezza con gli ingredienti, con gli attrezzi da cucina e con le tecniche culinarie, iniziando dalle più semplici che sono poi le fondamentali.

La Ricetta
Se chiedete ad un indiano la vera ricetta del curry, egli vi darà la sua ricetta, affermando che è l’unica, la vera, la stessa cosa sarebbe successa se lo aveste chiesto a uno qualunque degli altri suoi abitanti, e sono oltre un miliardo. In Emilia Romagna, Toscana e Marche succede la stessa cosa se chiedete la vera ricetta del ragù, quindi anche io per non smentire tale vezzo vi darò la vera ricetta, l’unica, l’originale.

RAGU’ DI CARNE (dosi per sei persone).
Manzo o bovino macinato g. 130, suino macinato g. 130, pelati passati g. 300, conserva di pomodoro 1/2 cuchiaio, carota 1/2, cipolla 1/2, sedano 1/2 costa, olio Extravergine di oliva QB (quanto basta), lardo tritato fine 15/20 g., sale pepe QB, vino bianco 1/2 bicchiere.
In una pentola unire all’olio il trito (molto fino) di lardo, carota cipolla e sedano, far rosolare per qualche minuto, appena la cipolla accenna ad imbiondire aggiungere la carne, sgranellarla e mischiando con un cucchiaio di legno dopo due o tre minuti salare e pepare, terminare la cottura, a questo punto aggiungere il vino, fare sfumare a fuoco vivace e unire il pomodoro e la conserva precedentemente sciolta in mezzo bicchiere di acqua calda, una volta preso il bollore coprire, regolare la fiamma (deve sobbollire) aggiustare di sale e pepe e controllando di tanto in tanto, lasciare andare per tre ore circa. Nel caso il vostro sugo tendesse ad asciugare un po’ troppo aggiungete brodo di carne. Nel servirlo spolverate con parmigiano.

La ricetta sopra esposta può essere variata a seconda dei gusti; anche voi avrete la vera, la migliore, l’originale ricetta al ragù della tradizione.

Articolo precedente

Riccione, la comunità in un naufragio

Articolo seguente

Smog, si parte da Rimini Sud

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Smog, si parte da Rimini Sud

A spasso con il Wwf

Pallante: "La decrescita felice"

Cna.Com - Commercio, quei nostri centri storici spazi commerciali naturali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-