• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Gli itinerari della buona tavola

Redazione di Redazione
7 Luglio 2008
in La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

I SAPORI DELLA NOSTRA TRADIZIONE

di Stefano Piva : pivastefano@gmail.com

Per migliaia di anni l’uomo si è nutrito con ciò che trovava in natura, di conseguenza il suo organismo si è abituato a ricevere un determinato cibo in un determinato periodo ed in una certa quantità, il tutto era condizionato dal ciclo naturale delle stagioni. Naturalmente, per fare un esempio, nel 1700 non ci si alimentava come 3000 anni prima, ma la differenza in ogni caso è stata compatibile perché tutto sommato è mutata poco e gradualmente, dando l’opportunità all’apparato digerente e a tutto l’organismo di adattarsi al cambiamento. L’uomo essendo onnivoro è stato facilitato nella selezione naturale, potendo consumare e traendo nutrimento indifferentemente dalla carne come dal pesce oltre che dalla frutta, verdura, cereali, legumi ecc?
Negli ultimi cinquanta anni nei paesi occidentali è avvenuta una vera rivoluzione nel campo dell’alimentazione, possiamo infatti disporre di qualsiasi tipo di alimento ed in qualsiasi quantità, per tutto l’arco dell’anno, ma siamo sicuri che ciò sia un bene? Non è più infatti la natura con i tempi delle stagioni a fornirci di che alimentarci, ma l’industria, i cui tempi sono calcolati sul profitto, ed i cui mezzi sempre più subdoli (pubblicità) specialmente nei confronti dei più deboli (bambini) ci condizionano ad acquistare varietà di cibi irreperibili se fossero rispettati i cicli naturali.
L’abuso della disponibilità di tutto, ed in qualsiasi quantità, unito alle tecniche intensive di produzione ha come conseguenza l’insorgere di intolleranze alimentari (valga come esempio la celiachia, malattia moderna ed in forte crescita) oltre al manifestarsi nei casi più gravi di patologie che quando vengono riconosciute hanno già procurato danni a volte irreversibili.
Parlando di stagionalità a venire in mente sono sicuramente frutta e verdura, le quali sono ricche di vitamine, sali minerali, e fibre, indispensabili al nostro organismo. Le qualità che possiedono le rendono insostituibili ed essenziali per la nostra dieta, contengono infatti un quantitativo limitato di calorie, garantendo allo stesso tempo un buon apporto di vitamine, sali minerali e fibre, oltre ad idratare l’organismo essendo ricche di acqua. Possiamo quindi affermare che aiutano a mantenere l’equilibrio salino, contrastano l’azione distruttiva dei radicali liberi e regolano la funzionalità dell’intestino oltre alla sua motilità.
Alcune volte la pigrizia, ma più spesso la mancanza di tempo per impegni di lavoro o altro, non ci consentono di cercare quei prodotti di stagione che si possono trovare da produttori locali, e la vita frenetica che conduciamo ci costringe a rivolgerci ai supermercati. In questo caso l’attenzione alle etichette, dove troviamo le informazioni sul prodotto, compresa la provenienza, ci permettono quasi sempre di scegliere prodotti provenienti dall’Italia e di stagione, evitiamo di acquistare quegli alimenti le cui etichette non descrivano in modo esauriente le caratteristiche dello stesso.
Se compito dell’ortolano è coltivare la terra, nostro compito è coltivare la nostra salute, possiamo farlo anche se è impossibile evitare tutti i trabocchetti che l’abuso del profitto ci tende, in ogni caso l’attenzione ed un impegno minimo sono di aiuto, la pratica con il tempo ci renderà consumatori più consapevoli e maturi. L’Italia ha una cultura alimentare che tutto il mondo ci invidia, non è un caso che il movimento slow food sia nato proprio da noi, impegnandoci tutti un poco possiamo evitare che tale cultura si perda, ma cosa più importante facciamo qualche cosa per conservare la nostra salute e quella dei nostri figli. Sempre più spesso si vedono bambini obesi, sicuramente per eccesso di alimentazione, ma più probabilmente per abitudini alimentari sbagliate (merendine, dolci, fast-food). Qualunque dietologo potrà confermarvi che un bambino obeso probabilmente sarà un adulto obeso. E’ molto importante anche variare il più possibile la nostra dieta, quindi ad esempio per ciò che riguarda la carne al di là delle preferenze è fondamentale consumare vitello ma anche maiale, pollo oltre al coniglio, la stessa cosa per tutti gli altri gruppi di alimenti come il pesce, le verdura, la frutta, i cereali ed i legumi. Un’altra buona abitudine è lavare accuratamente frutta e verdura, meglio ancora sarebbe immergerla per almeno mezzora (se è per più tempo è meglio) in un contenitore d’acqua, infatti per legge è obbligatorio che qualsiasi sostanza venga utilizzata nel processo di coltivazione o conservazione sia idrosolubile. Anche ciò che sbucceremo sarebbe utile mettere prima in ammollo, dato che la manipolazione nello sbucciare trasferisce eventuali sostanze nocive presenti dalla buccia alle mani e da queste di nuovo al frutto appena sbucciato.
Tabelle sulla stagionalità di frutta e verdura le si trova facilmente su internet, l’elenco sotto riportato, che riguarda il mese di luglio e agosto, ha il pregio di essere di facile consultazione, usatelo come promemoria quando vi recate al supermercato (La tabella si riferisce a prodotti di origine italiana)
LUGLIO Bietole, basilico, cipollotti, cetrioli, fagiolini, lattughino, melanzane, peperoni, pomodori da insalata, ravanelli, rucola, sedano verde, zucchine. Albicocche, cocomero, fragoline di bosco, lamponi, meloni, pesche, prugne.
AGOSTO Cipolle, fagioli, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, timo. Cocomero, fichi, melone, prugne, frutti di bosco.
fano@gmail.com

Articolo precedente

Medioevo sulle colline corianesi

Articolo seguente

Le scoperte che hanno cambiato il mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le scoperte che hanno cambiato il mondo

Cinquecento, i sogni si avverano

Bambini, sorrisi per l'Unicef

Montefiorestate: il cartellone di luglio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-