• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Inceneritore, rivoluzione riccionese

Redazione di Redazione
8 Settembre 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

– Smaltire i rifiuti senza la costruzione del nuovo forno a Raibano. E’ la rivoluzione riccionese sul Piano dei rifiuti della provincia di Rimini al centro di feroci polemiche e dissidi nonostante l’approvazione del Consiglio provinciale del 2006. Il “Comitato Riccione per l’energia pulita” presenta un vero e proprio contro-piano per smaltire i rifiuti che sta facendo proseliti sia nelle forze politiche riccionesi e riminesi, sia tra i cittadini.
Il contro-piano mette insieme diverse tecnologie impiantistiche funzionanti già in alcune zone del Veneto, della Lombardia e della Svizzera. Ne è artefice per il Comitato cittadino Margherita Bologna, che si occupa di divulgazione scientifica. Da anni si sta interessando di rifiuti e di soluzioni alternative agli inceneritori. Battaglia con ardore, veemenza, senza lasciarsi abbattere dagli eventi. Attacca Margherita Bologna: “Il Comitato ha fatto un lavoro propositivo, elaborando un piano di gestione dei rifiuti che mette in evidenza come sia possibile fare a meno della nuova linea dell’inceneritore, se si utilizzano le nuove tecnologie che separano i rifiuti a freddo.
Il Piano provinciale è nato vecchio, perché ha recepito il vecchio Piano industriale di Amia (l’azienda municipalizzata soppiantata da Hera) del 2001 che prevedeva la costruzione di un inceneritore. Invece il decreto legislativo n. 152 del 2006 stabilisce una gerarchia che mette al primo posto la riduzione dei rifiuti e poi prescrive il recupero di materia, ovvero raccolta differenziata e separazione del rifiuto a freddo da avviare alla filiera del riciclo. Solo per la parte non riciclabile prevede il recupero energetico, cioè l’incenerimento”.
“Il nostro Progetto – continua la Bologna – è il risultato di un’indagine sugli impianti funzionanti in territorio italiano. Tale ricerca andava fatta dalle autorità che hanno predisposto il Piano provinciale e non da noi. Sono partita dal fatto che per legge entro il 2008 bisogna raggiungere il 45 per cento di raccolta differenziata. Hera poi si è impegnata con ATO (l’autorità dei servizi) a raggiungere il 50 per cento negli ultimi 3 mesi di quest’anno.
Se consideriamo il 45 e 50% di differenziata di 250.000 tonnellate di rifiuti stimati per l’anno 2008, si ottengono 115.500 tonnellate. Abbiamo analizzato la composizione dei rifiuti differenziati. Il vetro recuperato separatamente tocca le 13.000 tonnellate che vanno direttamente al riciclo, l’umido tra cassonetti e porta a porta agli alberghi raggiunge le 30.000 tonnellate destinate direttamente al compostaggio. Mentre le stazioni ecologiche raccolgono 14.500 tonnellate di rifiuti già separati. Se da 115.500 tonnellate sottraiamo questi quantitativi resta il secco differenziato raccolto nei cassonetti stradali, in tutto 59.000 tonnellate. C’è un però: il rifiuto secco differenziato, prima di essere avviato alla filiera del riciclaggio, va riseparato nell’ impianto di selezione meccanica esistente vicino all’inceneritore, perché è raccolto male. E purtroppo questo impianto di selezione produce molto scarto perché è vecchio. Tutto questo fa ritornare all’inceneritore 19.000 tonnellate. Si potrebbe ovviare a questo inconveniente dotando questo impianto di moderni separatori ottici e aggiungendo una tecnologia funzionante a Vedelago, in Veneto, che attraverso un processo meccanico-fisico chiamato estrusione è in grado di trasformare la plastica in sabbia sintetica utilizzabile nell’edilizia, o per fare manufatti di plastica come i dissuasori di velocità”.
“Per la parte rimanente di rifiuto indifferenziato – prosegue Bologna – quello che proviene dallo spazzamento delle strade (6.000 tonnellate l’anno), potrebbe essere separato in un impianto dedicato già in uso a Milano e Bergamo.
L’indifferenziato raccolto nei cassonetti stradali, può essere separato grazie ad un vaglio dinamico, una macchina in grado di separare fino a 80 tonnellate l’ora di rifiuto umido dal secco. L’umido separato potrebbe essere utilizzato per produrre bio-gas, come fanno in Svizzera. Resterebbero 61.000 tonnellate di secco da smaltire provvisoriamente nella vecchia linea dell’inceneritore che ha una potenzialità di 68.500 tonnellate “.
“Con questo ragionamento – chiude la sua riflessione Margherita Bologna – abbiamo dimostrato che è possibile gestire i rifiuti riciclandoli al massimo ed con un costo decisamente inferiore. L’insieme degli impianti che noi proponiamo costano circa 15 milioni di euro; mentre il quarto forno di milioni ne costa 65. Una parte dei 50 milioni risparmiati potrebbe essere utilizzata per promuovere la raccolta differenziata porta a porta e avviare azioni per la riduzione dei rifiuti.
Riduzione che è un obbligo sia per la legge italiana e per l’Unione Europea. Infatti il problema dei rifiuti va affrontato a partire dalla testa cioè programmando la loro riduzione e non dalla coda ossia l’incenerimento.

Articolo precedente

Lamentele turisti – Intervista a Cecchini

Articolo seguente

Turismo, c’erano francobolli e cartoline

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Attualità

Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi

10 Ottobre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Colombo (FDI): “Presto proposta di legge contro il fondamentalismo in Parlamento”

10 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, c'erano francobolli e cartoline

Shotokan Karate, parte la stagione 2008-2009

Padre Giuseppe Cervesi missionario nei villaggi Maya

Aria, bolla di veleno. Da Rimini a Gemmano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-