• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Incredibile India. Incredibile Università

Redazione di Redazione
12 Maggio 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Università come specchio del futuro. Nei campus indiani aleggia sempre un’aria di serenità, ben diversa dalle nervose corse a cui si assiste nei corridoi e nei laboratori italiani. L’università la vivono e non solo la frequentano. Al Cept (architettura) di Ahmedabad gli studenti rimangono nei laboratori anche sino le 4 del mattino per giocare a freccette, studiare

– Era il lontano 1961 quando Pierpaolo Pasolini ne “L’odore dell’India” raccontava di strane vicende a cui si poteva assistere solo in India, considerandolo un paese lontano, mistico, dimenticato dal nostro Dio; un paese in cui, dice Pasolini: “La gente che ha studiato sa che non ha speranza”.
Grazie alle sue parole, spesso male interpretate, e ad altri racconti di stampo occidentale l’India ha acquistato fascino e mistero, ma soprattutto tanti, e tanti, pregiudizi negativi che prima di partire alla sua rotta suscitano lo scetticismo e la paura nell’affrontare il viaggio.
All’uscita di un aeroporto indiano il primo impatto lo si avrà con del frastuono e un traffico bestiali: urla, clacson all’impazzata e cani randagi che annusano i bagagli in cui gli occidentali diffidenti nascondono beni alimentari dal “sapor familiare”. L’aeroporto però, dalle definizioni di Marc Augè, è un non luogo della contemporaneità, non è quindi il posto adatto per raccogliere impressioni.
Le varie città indiane si presenteranno tutte diverse tra loro a differenza di quelle italiane che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi con centri storici riconoscibili gli uni dagli altri ma con le periferie tutte uguali, salvo le poche eccezioni.
Una rinascita confermata dai numeri: i dati mostrano che l’India nell’arco dei prossimi 50 anni diventerà una superpotenza mondiale tanto quanto lo era al tempo dei Moghul (1500-1700). Si vedranno i microchip sostituire le spezie e il thè come i grattacieli delle multinazionali quello dei palazzi di imperatori o maharajah; ma quello che conta è che il 70% degli abitanti dell’India (circa 1.2 miliardi in totale) hanno meno di 35 anni? e la maggioranza parla correttemente inglese! Forse Pasolini si stava sbagliando?
Sull’ascesa indiana in economia mondiale (per chi fosse interessato: Federico Rampini, 2007. La Speranza Indiana, Milano, Mondadori ), ma si vuol scrivere di una terra, della sua gente e delle sue vicende che solo dopo esser state viste al suo interno e con i propri occhi possono essere oggetto di giudizio “occidentale”.
Passeggiando nelle sporche, affollate, rumorose e coloratissime strade di Delhi, o di qualunque altra città indiana, si ha la sensazione di essere in un altro mondo, di respirare un’aria nuova dal sapor antico ed i primi contatti con la gente locale confermeranno presto queste sensazioni.
Una società diversa, più aperta e disponibile, è quella che scrutano gli occhi di un occidentale, ovunque la gente sorride agli ospiti stranieri e curiosamente domandano informazioni sulla provenienza o sul motivo della visita. Desiderano farsi fotografare per poi rivedersi nella digitale. Si felicitano per una stretta di mano e non si congedano senza aver detto e ripetuto in maniera scandita il proprio nome. Si sente spesso dire “questa gente si accontenta di poco”, ma è proprio come valorizzano questo poco che deve fare riflettere.
Le azioni di vita quotidiana vengono regolate da tempi lenti e preziosi, frenesia e stress non fanno parte del loro vocabolario, come non esiste quel concetto di tempo tiranno che attanaglia le nostre giornate. E’ proprio questa capacità di sapersi prendere i giusti tempi la ricetta di quei candidi sorrisi da mostre fotografiche.
All’interno delle loro attività, ristoranti, uffici o negozi che siano la fretta non è contemplata, fatto ben riscontrabile all’interno delle loro università. Nei campus indiani aleggia sempre un’aria di serenità, ben diversa dalle nervose corse a cui si assiste nei corridoi e nei laboratori italiani. Una serenità che consente agli studenti di vivere, nel vero senso della parola, l’università e non solo di frequentarla. Al Cept (architettura) di Ahmedabad gli studenti rimangono nei laboratori anche sino le quattro di mattina a giocare a freccette, ascoltare musica, parlare davanti a una tazza di thè? e anche studiare.
Passano le loro domeniche all’interno del campus suonando gratuitamente nella sala prove, organizzano feste, montano e provano spettacoli di teatro, puliscono i laboratori? e alcuni studiano pure.
E’ sicuramente un modello universitario diverso dal nostro che andando oltre la stressante attività lezioni-esami dimostra comunque annualmente un prezioso raccolto.
La vita universitaria non è comunque un’isola felice all’interno del misero contesto urbano, anche se è vero che il 90% degli universitari indiani può contare su famiglie benestanti ed il 70% della popolazione indiana la si può considerare povera, ma rispecchia a pieno le sensazioni che si possono provare anche fuori dal recinto dall’università in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora: serenità, cordialità e disponibilità sono la dote che offrono a tutti coloro pronti ad accettare questi beni preziosi.
Girando per le città, inoltre, si può notare senz’altro il fatto che quasi tutte le case, dall’alba al tramonto, si presentano con porte e finestre aperte in modo che lo spirito vitale penetri all’interno di esse accompagnato al concetto di utilizzo della strada come bene della comunità in cui tutta le gente si riversa a compiere le proprie attività fuori dalle soglie di casa, dagli artigiani alle casalinghe ai bambini giocosi. Insito nella popolazione è infatti un forte radicamento alla comunità, evidenziato dall’assenza di recinzioni e di ulteriori spazi privati al di là delle mura domestiche, una comunità il cui benessere viene prima di quello dell’individuo, dove le parole mio o tuo hanno davvero poco da dire; una comunità che prevede la convivenza tra religioni diverse ma contemporaneamente le caste sociali e i matrimoni combinati.
Sicuramente l’India mostra un modello di vita fatto di attività, tempi e pause, comunità e religioni impensabili per l’Ovest. Immagini di vita fatte di lavori, giochi, momenti di preghiera e momenti di riposo? per cui il tempo sembra essersi fermato tanti decenni fa. Sono invece attimi di vita moderna a cui la nostra mente fatica a giungervi e quindi preventivamente li va a catalogare sotto la brutta voce Terzo Mondo, dando così ragione a Nietzsche: “Gli invidiosi dal fiuto più sottile cercano di non conoscere troppo il rivale per sentirsi sempre migliori”.
Nell’era della globalizzazione e dell’apertura dei confini, infatti, le menti della gente sono ancora occluse da vecchie immagini stereotipate, narranti un’India in cui la gente muore sotto gli occhi dei passanti e le condizioni igieniche non consentono neanche la alimentazione minima a meno di gravi e spiacevoli malattie? quanto di più falso.
Al contrario, l’India e la sua gente sono una vera e propria meraviglia sopravvissuta a questo mondo in rovina che sta smarrendo sempre più i veri valori, su cui invece questo paese può aprire gli occhi e far riflettere per tornare a riabbracciarli con grande passione.
La patria di Shiva e Ganesh, di Nehru e del Mahatma Gandhi, di Ratan Tata e di Anand Sarabhai, del Taj Mahal e del Kama Sutra? mio caro Pasolini ha veramente tanto per cui sperare, ma soprattutto ha tanto da dire e da insegnare in questo pianeta che nonostante le apparenze è ancora un unico e grande mondo fatto di diversi popoli allo stesso uguali; basterebbe partire resettando il proprio hard disk impolverato da stressanti e spesso insulse abitudini occidentali per immergersi in questa splendida realtà.
Ringraziando tutti i compagni d’avventura.

di Marco Miscia
Riccionese, studente di architettura a Forlì

Articolo precedente

Bimbi, dal cilindro la ‘Tagesmutter’

Articolo seguente

Voto, centrosinistra: è allarme rosso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Cronaca

Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione

11 Luglio 2025
Eventi

Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Voto, centrosinistra: è allarme rosso

Eccidio di Marzabotto, non dimenticare

'Amministreremo tutta la Valconca'

Economia 2007, nella crisi sale l'export

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-