• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Innovazione, strada intrapresa dal 60 per cento delle imprese

Redazione di Redazione
13 Agosto 2008
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ECONOMIA

Rapporto annuale sul sistema produttivo della piccola e mdia impresa del Riminese: “Innovazione, tra complessità e sviluppo d’impresa”, il tema. Relazione introduttiva di Patrizio Bianchi, rettore dell’Università di Ferrara, sono intervenuti Fabrizio Moretti (presidente di Cna Piccola Industria), Luigi Marattini (InMetrica), Luciano Goffi (direttore generale della Banca Popolare di Ancona). Conclusioni di Salvatore Bugli, direttore di Cna della provincia di Rimini

– Quando si dice una sorpresa rispetto al sentire comune. Il rapporto 2008 sull’economia realizzato da Cna Piccola Industria della provincia di Rimini afferma che le aziende riminesi che più hanno innovato sono quelle più vecchie e non le più grandi. Hanno scelto questa strada il 60 per cento del campione intervistato forte di 81 aziende. Nel rapporto tra costi e benefici, in ordine decrescente: più soddisfazione per chi ha innovato i processi, poi il prodotto, infine processo/prodotto.
L’innovazione è il motore di sviluppo sui mercati futuri. Dove per innovazione si intendono due concetti. Il primo, riduzione dei costi unitari attraverso l’introduzione di nuovi mezzi. Il secondo, presentare nuovi prodotti sui mercati.
Questo il filo lungo il quale è scivolato la presentazione del rapporto annuale sull’economia della piccola industria riminese. “Innovazione tra complessità e sviluppo d’impresa”, il titolo, il lavoro è stato presentato lo scorso 25 maggio presso la sala conferenze dell’hotel “Meridien” di Rimini Marina Centro.
Ospite d’onore Patrizio Bianchi, rettore dell’Università di Ferrara, hanno portato il proprio contributo, il proprio punto di vista, la propria esperienza: Fabrizio Moretti (presidente di Cna Piccola Industria della provincia di Rimini), Luigi Marattin (giovane studioso di InMetrica), Luciano Goffi (direttore generale della Banca Popolare di Ancona). Le conclusioni le ha tirate Salvatore Bugli, direttore generale Cna della provincia di Rimini. In sala tra gli imprenditori anche Luciano Chicchi (già presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio), Massimo Pironi (consigliere regionale dell’Emilia Romagna).
Breve introduzione dal presidente Moretti: “Il tema focale dell’indagine è quello che stanno sviluppando le piccole e medie imprese del nostro territorio. L’innovazione è il motore di sviluppo dei mercati futuri. E’ importante capire come viene interpretato dalle nostre imprese e su quali canali. Il rapporto ci fornisce alcuni elementi di riflessione, che sono al di fuori delle chiacchiere dei luoghi comuni. Si pensa che le piccole e medie imprese siano le meno dinamiche della provincia, invece il rapporto mette sotto i riflettori segnali positivi e forti. Il 65% delle aziende ha sviluppato dei processi di innovazione; anche se più di processo che di prodotto. L’altro elemento che salta fuori dall’indagine è che il passo in avanti è effettuato più dalle società individuali piuttosto che quelle da capitale. Una sorpresa.
Altro elemento curioso è che ad innovare non sono le nuove imprese ma le vecchie, con una storia alle spalle. La chiave di lettura è che le imprese stanno mettendo a frutto l’esperienza acquisita, le competenze, la conoscenza; tutti ingredienti che hanno consentito di attivare processi di un certo valore tecnologico e non solo. La mia esperienza dice che quando andiamo a trovare i nostri clienti, in Italia e all’estero, ci chiedono se abbiamo nuovi prodotti da offrire. Per essere appetibili dobbiamo presentarci con un più, con cose che gli altri non hanno. Per fare questo non possiamo improvvisare. Per nuovi prodotti, per nuovi contatti, la piccola impresa si deve appoggiare a strutture come le associazioni di categoria, università, centri di formazione, di ricerca. Insomma, la nostra esperienza ci ha portato a questi risultati”.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Franco Azzinari, bella mostra a Montefiore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Franco Azzinari, bella mostra a Montefiore

Upper Cervical, speranza da San Marino

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-