• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

ivato: “Con la cultura si dà una mano al turismo”

Redazione di Redazione
7 Marzo 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

to. Ma non solo. In meno di dieci anni la situazione dei contenitori culturali della città di Rimini è molto cambiata. Tanto che la grande scoperta della “magione” del chirurgo diventa “solo” la punta di diamante di tutto quanto la città ha da offrire da questo punto di vista. E che l’assessore alla Cultura, il professor universitario Stefano Pivato, ha intenzione di arricchire ulteriormente e mettere a sistema nei tre anni di legislatura che restano. A partire dal teatro Galli. E, perché no, per dare una mano al turismo.
Assessore, poche settimane dopo essersi insediato, nel ’99, in piena discussione sul futuro del teatro Galli, lei organizzò una conferenza stampa per dire che il teatro non era tutto per la vita culturale riminese, e che c’erano anche altri “contenitori” di cui ragionare. Che bilancio fa ora, dopo quasi due legislature e mezzo?
“Il bilancio è molto positivo. Allora feci una scommessa e la scommessa ora è vinta”.
Vuol descrivere con quali risultati?
“C’è il museo archeologico, che tra l’altro a marzo si arricchirà dell’ala moderna che ospiterà il museo Fellini. Sono molto avanti anche i lavori per gli Agostiniani e per l’ultimo piano del Lettimi. Circa 18 mesi fa è stato inaugurato il museo degli Sguardi”.
E adesso?
“Ci stiamo concentrando sulle arti contemporanee, per le quali stiamo acquisendo spazi. E la mia idea è quella di mettere in relazione le arti figurative con il teatro. Un altro progetto in corso è legato alla redazione del Piano Strutturale: vi sono alcuni giovani che stanno lavorando ad una mappatura dei luoghi di valore del territorio”.
Lo stesso successo lo si può annoverare anche per le manifestazioni?
“Diciamo che in 5 anni, ad esempio, il pubblico della Sagra Malatestiana è aumentato del 50 per cento. Grandi soddisfazioni ce le sta dando anche Antico Presente. Mentre, per tornare sul contemporaneo, e sui giovani, quest’anno ci sarà la terza edizione di Assalti al cuore, anch’essa molto positiva”.
Sempre poco dopo il suo insediamento lei disse anche che non la scandalizza il concetto di “cultura di servizio”, cioè a supporto di altro, ad esempio il turismo.
“Ma non solo. Cultura di servizio, ad esempio, è la biblioteca Gambalunghiana, che ormai è un po’ obsoleta: dovremo intervenire. Comunque stiamo mantenendo le posizioni. Per andare avanti con gli esempi c’è la stagione teatrale del Novelli. Una piccola grande soddisfazione ce la sta dando la cineteca comunale: in due anni abbiamo avuto 11mila presenze. E tra l’altro è diventata un buon luogo di socializzazione e con dei bei film di qualità che altrimenti non sarebbe quasi possibile vedere sui circuiti normali”.
E per affiancare il turismo?
“Beh, faccio un nome: Fellini. Sono anni che stiamo lavorando per utilizzare la sua immagine, in senso buono ovviamente, alle fiere. E ora lo stiamo facendo: leghiamo il suo nome agli appuntamenti turistici. Tra poco saremo a Londra? E stiamo lavorando al progetto della ‘via felliniana’ nella zona pregiata di Marina Centro. Sarà una carta in più da giocare. E poi, visto che parliamo di turismo, allora non posso non citare la Domus del chirurgo. Si è già detto e scritto di tutto e di più. Io voglio aggiungere soltanto che sono particolarmente soddisfatto di questo che è un progetto tutto mio”.
Ora per concludere adeguatamente il ciclo manca solo qualcosa?
“Il teatro?”
Il teatro.
“Già, il teatro. Come ha detto lei all’inizio di questa intervista, nove anni fa dissi che non c’era solo il teatro. Ora dico che invece manca solo il teatro. E di conseguenza è il momento di aprire il cantiere. In questi anni abbiamo speso tanto quanto costa il teatro, cioè 50 miliardi di lire, per gli altri ‘contenitori’ culturali. Per cui nel 2009 è giusto che si apra il cantiere, recentemente finanziato da Roma”.
Mai avuto il ripensamento che forse era meglio non stare ad andare tanto per il sottile, e far costruire il teatro col progetto Natalini?
“No. E le dichiarazioni che ho sempre fatto in proposito sono lì a testimoniarlo”.

di Francesco Pagnini

Articolo precedente

Caro Francesco, sei stato una bella persona.

Articolo seguente

Elezioni, riflessioni non allineate

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Manuel Mazza
San Marino

San Marino. Internazionali di tennis, wild card per le qualificazioni ai riminesi Mazza e Bronzetti

9 Luglio 2025
San Marino

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

7 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Focus

Green, feeling tra San Marino e Pesaro…

2 Luglio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Elezioni, riflessioni non allineate

Medici, allarme salute: causa smog

Le micidiali polveri sottili: Pm10 e Pm2,5

Provincia, anche se non le vedi, ci sono

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-