• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

La legge è uguale (quasi) per tutti

Redazione di Redazione
12 Agosto 2008
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Le proteste
La cosa ha suscitato fortissime proteste perché, si dice, è contro la Costituzione e contro la morale comune che in Italia, mentre ogni cittadino deve essere punito anche per i reati più lievi, i quattro presidenti siano immuni, sia pur temporaneamente, dalla giusta persecuzione penale per delitti gravissimi, come (per esempio) la concussione, la corruzione, i maltrattamenti in famiglia, le lesioni gravi, e – così si è detto – anche l’omicidio volontario. E, aggiungono i critici, l’immunità ha lo scopo di evitare un processo nel quale è imputato il presidente del Consiglio.
Il problema
Vittorio Grevi (cattedrattico di procedura penale nell’Università di Pavia) ha definito il Lodo Alfano “discutibile” e tuttavia “male minore”, comportante la sospensione di tutti i processi per reati puniti con pena inferiore a 10 anni di reclusione.
Il Lodo Alfano è ritenuto da molti incostituzionale per violazione dell’art. 3 della Costituzione (uguaglianza fra i cittadini). Altri ritengono invece che – anche nella forma della legge ordinaria – possa uscire indenne dal controllo della Corte costituzionale.
La soluzione
In uno Stato bene ordinato è necessario tracciare il confine fra il potere politico e l’ordine giudiziario. Occorre, in altri termini impedire che i giudici interferiscano nell’attività politica e che i politici rispettino l’indipendenza dei giudici. Anche a costo di vulnerare la moralità. La delimitazione, oltre che nell’interesse dello Stato (e quindi dei cittadini) gioverebbe sopra tutto all’ordine giudiziario, evitando conflitti con il potere politico, che è sempre in attesa dell’occasione di ridurre l’indipendenza giudiziaria.
Il processo penale contro un certo numero di agenti e funzionari di polizia, con l’accusa di violenze ingiustificate contro i manifestanti di Genova (in occasione del G8) ha scatenato polemiche roventi. Chi si schiera per la polizia, chi per i magistrati, delegittimando entrambe le istituzioni e in definitiva lo Stato.
Tutto ciò induce a riflettere. L’ordinamento processuale del ’30 – opera di Alfredo Rocco – con grande sapienza giuridica delimitò i poteri del pubblico ministero, allora ben più forti che oggi. All’organo dell’accusa fu inibito di procedere senza autorizzazione del ministro della Giustizia contro ufficiali e agenti o contro militari in servizio di pubblica sicurezza, per atti compiuti in servizio e relativi all’uso delle armi o di altro mezzo di coazione fisica.
Questa, e altre autorizzazioni, che la dottrina denominava “garanzia amministrativa”, sono cadute sotto la mannaia della Corte costituzionale perché contrarie all’articolo 28 della Costituzione.
Più recentemente lo stesso potere politico ha privato se stesso di una tutela, sopprimendo l’autorizzazione a procedere contro i parlamentari prevista dall’articolo 68 della Costituzione.
Ora se ne invoca la riattivazione. Il ripristino delle garanzia per i politici, con una formulazione adatta ai tempi, contribuirebbe a determinare corretti rapporti fra potere politico e ordine giudiziario. E tutelerebbe l’indipendenza dei magistrati.
Gli articoli 28 e 68 della Costituzione si possono modificare in poco tempo, specialmente da una maggioranza parlamentare così larga come l’attuale.
A chi si preoccupa per la lesione del principio di eguaglianza si può rammentare che, nella procedura penale del Regno Unito, l’Attorney general (organo giudiziario e massimo consulente del governo nelle cose di giustizia) può addirittura impartire un ordine di nolle prosequi che ha l’effetto di sospendere ogni processo in corso. Alla luce del sole e assumendosi le sue responsabilità

di Romano Ricciotti
Presidente aggiunto onorario della Corte
di Cassazione

Articolo precedente

Agosto ’44: guerra per strade e filari

Articolo seguente

Federalismo fiscale, tormentone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Federalismo fiscale, tormentone

Valliano, Festa del Santuario

Vallorani, bella integrazione

Palio de lo Daino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-