• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

L’anima nella “Città invisibile”

Redazione di Redazione
8 Luglio 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– E’ in libreria “La Città Invisibile. Segni Storie e Memorie di Pace Pane e Guerra”, il libro che conclude il progetto omonimo, impegnando l’autore, Fabio Glauco Galli, 38enne insegnante riccionese, in tre anni di ricerche e interviste.
Frutto di numerosi incontri, il libro raccoglie, in 650 pagine, 18 racconti scritti assieme ai testimoni della Seconda Guerra Mondiale e della Linea Gotica, narrando in prima persona di eventi avvenuti, nell’arco delle loro vite, a Riccione, Rimini e nel loro circondario (Coriano, Gemmano, San Marino, Misano Adriatico, Morciano di Romagna, Montecolombo, Verucchio) o nel resto d’Italia (Fossombrone, Cingoli, Trieste, Bologna, Milano) e nei campi di deportazione tedeschi.
Nel ripercorrere quegli anni, il libro affianca alle memorie anche una prefazione storica, mappe dell’epoca e una galleria fotografica, con 325 immagini distribuite nelle 143 pagine a colori.
Il libro è stato presentato il 25 aprile 2008, a Riccione, in una cerimonia intensa e commovente davanti a tutti i testimoni che hanno reso, con parole, segni ed immagini, alcuni episodi della propria memoria, affinché il sacrificio e gli stenti di quegli anni di guerra non vadano dimenticati, né possano ripetersi.
Tra loro, era presente anche Luisa Zaban, la più anziana con i suoi 97 anni, all’ultima uscita pubblica prima di mancare lo scorso 23 maggio. Pur già molto sofferente, non aveva voluto mancare. Assieme alla sorella Silvia, ha trascorso la vita testimoniando, anche e soprattutto nelle scuole, il dramma degli ebrei e della loro famiglia che ha perso 19 persone nei campi di sterminio.
Per Luisa, come per ogni altro testimone, il libro è stato occasione di incontro e di condivisione della “città invisibile” che custodiscono in sé. Per chi ne leggerà i ricordi, potrà essere una mappa attraverso cui ricostruire e convivere una tragedia collettiva dove si intrecciano le storie di partigiani, soldati, ebrei, donne e bambini, di eroismi, fughe e sfollamenti, di prigionie, lutti ed esilii, per le bombe, i rastrellamenti e le deportazioni. Una mappa della memoria, per ritrovare la propria.
Con lo stesso scopo, oltre al libro (edito da Fulmino Edizioni), il progetto nel corso di questi anni ha cercato di raggiungere le nuove generazioni con più forme espressive: l’omonimo spettacolo teatrale, in scena 4 volte tra il 2006 e il 2007, anche in un’edizione rivolta agli studenti di tutta la provincia di Rimini; ed un sito Internet, www.lacittainvisibile.it, che include gli estratti audio delle interviste e una proposta di itinerario locale sui luoghi della Memoria del passaggio del fronte.
Il libro verrà nuovamente condiviso in altri incontri con il pubblico: il prossimo 30 agosto, alla libreria Block 60 di Riccione, e il successivo 21 settembre, presso la sede in via Gambalunga dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini.

Articolo precedente

Pacha Mama, equo e solidale

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Ifi, gioiello del Made in Italy a Tavullia

Ifi, gioiello del Made in Italy a Tavullia

Mondoantico, bel successo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-