• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Le scoperte che hanno cambiato il mondo

Redazione di Redazione
7 Luglio 2008
in Cultura
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

1773 – La prima fecondazione artificiale

Fino alla metà dell’800 il processo della riproduzione resta un mistero. Come pure si credeva che gli animali, l’uomo compreso, avessero la prole ‘in piccolo’ nell’ovaio femminile, senza che ci fosse bisogno del seme maschile. A confutare, con esperimento, tutto questo fu Lazzaro Spallanzani (1729-1799). Lo scienziato emiliano dimostra nel 1773 che è necessario l’unione del seme maschile con l’ovulo femminile per generare una nuova vita. La prova scientifica la compie su un rospo. Aspira con una siringa il seme dell’animale e feconda. La controprova la ottiene calzando una mutanda ad un altro anfibio. Infine, ottiene una fecondazione artificiale con i cani. Tuttavia gli esperimenti dello scienziato non diventano credenza comune; tanto che anch’egli dubita della sua scoperta. Bisogna arrivare al 1875, attraverso lo scienziato Hertwig

1774 – L’ossigeno
L’ossigeno è figlio di un teologo inglese, Joseph Priestley, che lo isola nel 1774. Lo ottiene scaldando l’ossido di mercurio. Capisce che è essenziale per la respirazione, ma non riesce ad elaborare la completa teoria bio-chimica. Alla quale ci penserà Lavosier, famoso per aver detto che in natura nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma (Lavosier sarà ghigliottinato durante la Rivoluzione francese). La scoperta dell’ossigeno però era avvenuta qualche anno prima ad opera di Karl Wilhelm Scheele. Chiama il gas “Aria di fuoco”, solo che pubblica il suo esperimento nel 1777, causa la lentezza dell’editore. Quando nella vita ci vuole un po’ di fortuna.

Articolo precedente

Gli itinerari della buona tavola

Articolo seguente

Cinquecento, i sogni si avverano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cinquecento, i sogni si avverano

Bambini, sorrisi per l'Unicef

Montefiorestate: il cartellone di luglio

Palio, tris di Castelleale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-