• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Mondaino, Rotary restaura la cappella del Crocifisso

Redazione di Redazione
12 Agosto 2008
in Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ARTE

– Il Rotary Club Riccione-Cattolica si è assunto l’onere (e l’onore) di restaurare la Cappella del Santissimo Crocifisso della Chiesa Parrocchiale di Mondaino. La consegna alla città di Mondaino avverrà probabilmente il 29 settembre giorno della festa del patrono. Eccco come Chiaretti racconta il miracolo del 1560.

– Nell’anno 1560, in occasione delle celebrazioni per la Santa Pasqua di Resurrezione, un fatto straordinario scosse la Comunità di Mondaino: poiché il Predicatore incaricato all’uopo si rifiutava di concedere l’assoluzione dai peccati ai fedeli accorsi ad ascoltarlo, in pieno tumulto popolare, fra lo stupore generale fu il Cristo stesso a staccare la mano destra dal chiodo della Croce e ad impartire la benedizione!
Così narrano le cronache parrocchiali: del tempo /”Plusquam maxime hoc nostrum Templum S.Michaeli Arcangelo dicatum
refulget miraculosi SS. Crucifixi Imagini quae sacrum super suggestum olim existens, benedictionem populo, qui ultimo Paschali die ad audiendum Dei verbum comvenerat a Concionatore dinegatum Anno 1560, ipsemet Cristus dextera eius manu, clavo e Cruce revulso, clementer
impartivit magnopere exultamnte hoc propter miraculum stupendum populo universo “/
La fama di quanto era accaduto si diffuse rapidamente e ben presto fiorirono le iniziative per consolidarne la portata: l’accorrere dei fedeli, le testimonianze che si succedevano e, conseguentemente, l’accresciuta importanza del Sacro Tempio mondainese vi fecero giungere anche pregevoli opere d’arte (Dolci, Pomarancio, Soleri Brancaleoni) che celebrassero degnamente una siffatta dimostrazione della misericordia divina.
Fino a qualche anno fa, quel braccio destro era tenuto stretto da una preziosa cordicella con cartiglio ora (forse) andata perduta ed ancora porto impresso nella mente come, durante le grandi occasioni liturgiche, venisse lentamente sollevato il sipario ricamato della teca in vetro, mentre noi bambini restavamo con il naso all’insù nella convinzione che, prima o poi, il Cristo avrebbe ripetuto il gesto benedicente!
Così, anche in omaggio ai ricordi d’infanzia, ho approfondito
l’argomento e sono riuscitro a ritrovare nei documenti dell’Archivio Parrocchiale, ben 49 miracoli (ma si dobrebbero definire Sante Grazie) compiuti dal celebre Crocifisso, così come risultano da precisi Atti Notarili e testimonianze, che si possono leggere nell’apposito libro da me pubblicato a suo tempo: /”guarigioni da febbe terzana e dolori vari, cacciata degli spiriti maligni in seguito a fatture e malocchio, riacquisita la favella perduta, salvezza dopo lo schiacciamento sotto un carro agricolo, guarigione da sciatica, cacciata delle tentazioni del Demonio, rovinosissima caduta da un albero ma senza danni, uscita illesa dalle braci del camino in cui una bimba era caduta, guarigione del sangue dalla bocca” / e diversi altri.
Sull’onda dell’entusiasmo ho anche ipotizzato (ma direi che si tratta di una certezza) che la grande fedeltà al Crocifisso nata nel cuore della beata Elisabetta Renzi (fondatrice delle’Ordine delle Maestre Pie dell’Addolorata) sia sgorgata dall’adorazione che la Sua Famiglia riservava a questo Crocifisso, anche relativamente al fatto che l’Arciprete don Pietro Renzi si era dato molto da fare per consolidarne il culto e la venerazione, e che Giovan Battista Renzi, padre di Elisabetta, era Priore e Depositario della Compagnia del SS. Crocifisso.
Si osservino, a tal proposito, le pitture murarie che abbelliscono il piano nobile di Palazzo Renzi a Mondaino, e non si dimentichi che l’originario titolo assegnato da Madre Elisabetta all’Ordine da Lei fondato era proprio “Povere del Crocifisso”! Al tempo delle mie ricerche, in Parrocchia si trovavano, malamente custoditi in un sacco, molti ex-voto dedicati al Crocifisso miracoloso e ricordo un bell’anello con pietra verde incastonata proveniente proprio da un componente della Famiglia Renzi.
Dunque, ora che la Cappella del Crocifisso vine meritoriamente restaurata dal Rotary Club, sarebbe auspicabile che quegli oggetti devozionali tornassero al loro posto e con l’Aiuto Celeste si ritrovasse anche il cartiglio scomparso.

di Angelo Chiaretti

Articolo precedente

Stage di danze rinascimentali per un Palio sempre più autentico

Articolo seguente

Ottocento Festival

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ottocento Festival

Fraternali, in bici alla Mille Miglia

Foro Boario

Bicicletta, pedalate d'amicizia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-