• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Mura, quelle nobili radici

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Una storia d’amore rinata attorno al 2000 quando le rughe della torre civica stavano diventando tanto grandi da provocare piccoli crolli. E in quell’occasione l’amministrazione comunale fu costretta all’ intervento. I primi cenni storici di un castrum sancti clementis risalgono al X secolo. Nel XII e XIII secolo diviene un nucleo senza fortificazioni citato nei documenti storici come Villa. Distrutto più volte nelle lotte fra guelfi e ghibellini torna ad essere castello quando i Malatesta decidono la sua ulteriore ricostruzione e fortificazione.
Nel 2000 l’amministrazione comunale affida uno studio all’architetto Andrea Ugolini di Rimini, attualmente docente di restauro dei monumenti presso la facoltà di architettura di Cesena e degli studi di Bologna. Tre anni dopo l’amministrazione intraprendeva una serie di nuove opere alla torre dell’orologio, ed ai tratti limitrofi delle mura. Queste opere hanno consentito di rinvenire merlature alla ghibellina che caratterizzavano la sommità delle mura, tracce di un fossato che si è voluto simulare assieme al quattrocentesco ponte levatoio. In quella occasione venne restaurato l’orologio settecentesco in pietra della torre e collocato un nuovo orologio sul fronte di piazza Mazzini ad opera del famoso ceramista Giovanni Urbinati.
Nel dicembre del 2004 ha inizio un ennesimo lotto di restauro che si conclude nel 2007. Gli interventi hanno interessato parte delle esili mura trecentesche del fronte Nord Ovest, il fronte Nord dove si trova l’ “ex macello” (il mattatoio) che fu nel ‘400 una torre angolare con bombardiere a protezione delle mura nonché parte del tratto Nord Est. Le mura e la “neviera” sono state ripulite, liberate dalla vegetazione infestante, asportati metri di terra accumulati dal tempo, stuccate e “ristilate”, ripulite anche dai maldestri interventi del genio civile successivi al terremoto del 1916.
L’ex sindaco e attuale assessore ai Lavori pubblici Mariano Guiducci, che di San Clemente è anche un medico condotto, sottolinea la soddisfazione di questa cura che è sempre stata per lui un obbiettivo primario. Rendere al capoluogo la sua storia, dare a San Clemente una identità. Guiducci descrive con orgoglio i prossimi sviluppi dell’intervento e traccia gli obbiettivi importanti e probabilmente complicati da uno sviluppo storico caotico e irrispettoso della storia. Abbattimenti, anche importanti, e ristrutturazioni sono ancora necessari. Una volta liberate le mura da ogni intrusione, completare la costruzione di arredi urbani. Ma l’obbiettivo ambizioso è la realizzazione nel più breve tempo possibile della ristrutturazione di tutto il percorso (il giro) della cinta muraria. Nel frattempo l’imminente proseguimento dei lavori impegnerà il comune per 250.000 euro. Quel che è strano è l’assenza di finanziamento di uno stato tanto munifico invece sulle colline montefioresi.

Claudio Casadei

Articolo precedente

San Patrignano, nuovo SPaccio

Articolo seguente

San Clemente, lotta per il campo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Clemente, lotta per il campo

Cerreto, bella chiesa

Beato Amato, centenaria festa delle noci

MONDAINO - ERRATA CORRIGE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-