• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Pallante: “La decrescita felice”

Redazione di Redazione
13 Maggio 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Maurizio Pallante si occupa di politica energetica e di tecnologie ambientali. Su questi temi ha pubblicato diversi libri. Collabora con giornali e periodici.

– Perché secondo lei vanno rivisti i tradizionali parametri della crescita economica?
“Perché i segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali continuano a moltiplicarsi: l’avvicinarsi dell’esaurimento delle fonti fossili e le guerre per averne il controllo, i mutamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento dei rifiuti, le devastazioni e l’inquinamento ambientale. Non ultimo i venti di recessione economica mondiale”.
Il prodotto interno lordo (pil) non è un buon indicatore?
“Gli economisti e i politici, gli industriali e i sindacalisti con l’ausilio dei mass media continuano a porre nella crescita del pil il senso stesso dell’attività produttiva. Ma in un mondo finito, con risorse finite e con capacità di carico limitate, una crescita infinita è impossibile, anche se le innovazioni tecnologiche venissero indirizzate a ridurre l’impatto ambientale, il consumo di risorse e la produzione dei rifiuti.
Queste misure sarebbero travolte dalla crescita della produzione e dei consumi in paesi come la Cina, l’India e il Brasile, dove vive circa la metà della popolazione mondiale. Né si può pensare che si possano mantenere le attuali disparità tra il 20% dell’umanità che consuma l’80% delle risorse e l’80 per cento che deve accontentarsi del misero 20 per cento”.
Va smontato il mito della crescita infinita?
“Sì, forse è arrivato il momento di smontare il mito della crescita, di definire nuovi parametri per le attività economiche e produttive, di elaborare un’altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, di sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e con se stessi.
Chiediamoci, ma che cos’è questa crescita? E’ la crescita dei beni e dei servizi di cui gli essere umani hanno bisogno per vivere sempre meglio? Se vai da qui a là in automobile e t’imbottigli in una coda chilometrica, consumi molto più carburante. Aumenta l’inquinamento dell’aria e dell’ambiente. Quindi fai crescere il pil. Ma questo non significa che migliora la tua qualità della vita. Anzi peggiora!”.
Lei è uno dei fondatori del Movimento per la decrescita felice. Di cosa si tratta?
“Il Movimento per la decrescita felice si propone di promuovere la più ampia sostituzione possibile delle merci prodotte industrialmente ed acquistate nei circuiti commerciali con l’autoproduzione di beni. In questa scelta, che comporta una diminuzione del pil, individua la possibilità di straordinari miglioramenti della vita individuale e collettiva, delle condizioni ambientali e delle relazioni tra i popoli, gli Stati e le culture”.
Perché siete critici con la teoria dello sviluppo sostenibile?
“La prospettiva della decrescita felice è opposta a quella del cosiddetto sviluppo sostenibile, che continua a ritenere positivo il meccanismo della crescita economica come fattore di benessere, limitandosi a proporre di correggerlo con l’introduzione di tecnologie meno inquinanti. Ad esempio, nel settore cruciale dell’energia, lo sviluppo sostenibile, a partire dalla valutazione che le fonti fossili non sono più in grado di sostenere una crescita durevole e una sua estensione a livello planetario, ne propone la sostituzione con fonti alternative.
Il Movimento per la decrescita felice ritiene che questa sostituzione debba avvenire nell’ambito di una riduzione dei consumi energetici, da perseguire sia con l’eliminazione di sprechi, inefficienze e usi impropri, sia con l’eliminazione dei consumi indotti da una organizzazione economica e produttiva finalizzata alla sostituzione dell’autoproduzione dei beni con la produzione e la commercializzazione di merci”.
La decrescita comporta una riduzione delle risorse e dei costi?
“Se la riduzione dei consumi energetici dovesse, ad esempio, conformarsi agli standard vigenti in Germania, si risparmierebbe fino ai due terzi delle fonti fossili attualmente utilizzate per il riscaldamento che rappresentano circa un terzo di tutte le importazioni. In prospettiva questa scelta farebbe diminuire di circa il 20% i consumi globali di fonti fossili a parità di comfort termico”.
Non ci sarebbe anche una conseguente riduzione dell’occupazione?
“No, perché la necessaria ristrutturazione del patrimonio edilizio comporterebbe sia una forte riduzione dei consumi che pesa sulla bilancia commerciale, riduce il pil, e comporta una forte crescita occupazionale nei settori tecnologici che accrescono l’efficienza energetica dell’edilizia. Se si consumano meno materie prime e si spende meno, il pil decresce. Ma, ad esempio, per ricavare risorse sostitutive dai rifiuti occorrono nuove professionalità e una maggiore occupazione che trasforma in redditi monetari i risparmi che consente di ottenere. Tutto questo vale anche per la riduzione dell’inquinamento ambientale. Anche in questi casi l’occupazione oltre ad essere quntitativamente rilevante, avrebbe straordinarie connotazioni qualitative e assolutamente opposte, ad esempio, all’esportazione delle armi”.

Articolo precedente

A spasso con il Wwf

Articolo seguente

Cna.Com – Commercio, quei nostri centri storici spazi commerciali naturali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pietro Galimberti
Cattolica

Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia

24 Maggio 2025
Erika Rifelli
Cattolica

Cattolica. Teatro della Regina, Viaggio nel mistero il 24 e 25 maggio… viaggio nella Fantasia, tra i labirinti dell’Anima, in equilibrio tra bene e male

22 Maggio 2025
Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cna.Com - Commercio, quei nostri centri storici spazi commerciali naturali

Addio a Luciano, bella persona

Carlo Paolini, a piedi fino a Roma

Cattolica, primarie Pd: sì, no, vedremo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma al primo turno a Parigi. Peccato 25 Maggio 2025
  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-