• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Pecci: suono, sax, Scala

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

A 26 anni, nel maggiore teatro del mondo.
Affianca altri tre morcianesi: Mario Marzi, anch’egli sassofonista, Mirco Palazzi, basso e Edoardo Sanchi, coreografo mondiale

– L'”a solo” del sassofono nella dolce e virile sensualità timbrica di Stefano Pecci sale dal Golfo Mistico del Teatro alla Scala. Il suono corre nello spazio del Piermarini accompagnando Roberto Bolle –apollineo protagonista della Suite per balletto di George Bizet.
E’ “L’Arlesienne”: storia di amore affatturato e morte – tratta da “Lettre de mon moulin” di Alphonse Daudet.
La Scala – teatro esaurito per tutte le repliche, delirio degli appassionati – celebra la carriera di Roland Petit, più che ottantenne pietra miliare della storia del balletto. Con “L’Arlesienne” appunto, alla quale seguono “Le jeune homme e la mort” di Bach-Respighi, Cocteau insegna a Sartre e la famosa “Carmen” raccontata al “viceversa”: danza l’Habanera un Don Josè sedotto dalla seduzione? sconvolgente intuizione del grande coreografo francese 1949.
Trittico da Grand Galà per Etoiles di generazioni che ignorano la forza di gravità, in reciproco omaggio all’Arte di esperienza e giovinezza,di geometria e di perfezione. Sul podio il maestro David Garforth.
“E’ meraviglioso – dice Stefano Pecci – sì, il mondo del balletto è affascinante, suonare alla Scala è un onore e una gioia”.
Essere, a ventisei anni, nel più famoso Teatro del mondo, è il premio più bello ad un percorso affrontato con impegno; brillante risultato di preparazione serissima e studio autentico per consapevole profondità.
Nel susseguirsi degli impegni, per fortunata coincidenza, una bella serata era stata offerta dal maestro nel Concerto al Teatro Astra di Misano: programma accuratissimo, esecuzione esemplare (al pianoforte l’impeccabile Manila Santini).
Stefano Pecci: allievo con lode di Federico Mondelci al Conservatorio Rossini di Pesaro, e al Verdi di Milano con il celebre concittadino Mario Marzi per il dottorato.
Ora è pienamente consapevole delle responsabilità di un autentico musicista: studio, ampiezza di repertorio, trasmissione del sapere, e, nella perfetta intonazione della bellezza timbrica: suonare, suonare, suonare? Il suo debutto è avvenuto lo scorso 16 settembre.
PS
Ma Pecci è soltanto il quarto morcianese ad aver affrontato le sacre tavole della Scala.
E se fosse record mondiale? E’ mai possibile che una cittadina di 6.000 abitanti come Morciano abbia portato sulle sacre tavole del palco della Scala, la Wimbledon dei teatri mondiali, quattro ragazzi e mezzo. Andiamo con ordine.
Lo scorso 16 settembre si è esibito il giovanissimo Stefano Pecci (il babbo Oreste è il direttore del Coro di Morciano). Lo scorso 16 marzo invece ha cantato il basso Mirco Palazzi. Mentre Mario Marzi da molti anni è il sassofonista dell’orchestra della Scala (il fratello Stefano, clarinettista, è altrettanto raffinato).
Invece, si è cimentato molte volte col maggiore palcoscenico mondiale il coreografo Edoardo Sanchi. E siamo a quattro.

di Carla Chiara

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Ottobre, il mese di Montefiore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ottobre, il mese di Montefiore

Giorgi, stagione dell'apprendimento

LoComix, aperte le iscrizioni

Gabellini, prodigiosa uscita per funghi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-