• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Pullè, in aiuto di Messina

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Fosco Rocchetta

– All’alba del 28 dicembre 1908, risale il devastante terremoto di Messina e Reggio Calabria che causò la morte di oltre centotrentamila persone. Resoconti giornalistici e filmati dell’epoca, narrano che alle 5 e 21 minuti di quel nefasto 28 dicembre, nell’oscurità, mentre la maggior parte della popolazione era immersa nel sonno, uno spaventoso sisma del 7,1° grado della scala Richter, seguito da un maremoto, mise a soqquadro le città di Messina, Reggio Calabria e le coste calabro-sicule, con ripetute scosse telluriche di incredibile violenza.
Appena avuta notizia della tragedia, il conte Felice Pullè (Modena 1866 – Riccione 1962), esemplare figura di medico, scienziato, scrittore, docente universitario, amministratore pubblico, diplomatico, tra i principali artefici dell’autonomia comunale riccionese, ricordato per la sua indefessa opera al servizio della comunità locale, e soprattutto per l’umanità nei confronti dei più deboli, nelle vesti di Presidente dell’Associazione Medica Riminese (Riccione diverrà comune autonomo quattordici anni dopo nel 1922), prontamente cercò di raggiungere Messina con una squadra organizzata dal Comune di Rimini. Pervenuto sui luoghi del disastro, si prodigherà per soccorrere gli ultimi superstiti, e portare aiuto alle popolazioni martoriate dallo spaventoso cataclisma. Di particolare intensità emotiva, sono le parole del telegramma con cui Pullè, dal piroscafo Enna su cui era imbarcato, descrive le prime immagini e sensazioni della disgrazia, mentre sta per giungere alla triste e dolorosa meta: “?man mano che ci si avvicina vediamo case senza tetto o senza tutta la parete verso noi. Laggiù la povera Messina è ancora avvolta dalla nebbia. Nebbia che scende dal cielo, nebbia che sale dagli incendi che ancora avvampano nel suo seno. Pare che cielo e terra cooperino per coprire con un fitto velo ai nostri occhi lo strazio che han fatto della sciagurata bellissima città!… Messina è proprio rasa al suolo senza alcuna esagerazione, manca pane e acqua. Cadaveri numerosi insepolti”.
Inserito nella squadra dell’Emilia e della Romagna, Pullè rimarrà nelle zone del sisma per vari mesi. “Instancabili, si muovevano tra le rovine, i muri pericolanti e le voragini: aiutavano i feriti, liberavano i sepolti, recuperavano le salme, portavano una parola di conforto ai vivi che si aggiravano disperati in quell’inferno”. Con queste efficaci e toccanti parole veniva descritto l’encomiabile aiuto prestato dai soccorritori romagnoli. Due anni dopo, nel settembre 1910, in occasione d’una solenne cerimonia che ebbe luogo a Rimini, verrà assegnata al medico riccionese la medaglia d’argento al valor civile, onorificenza del governo regio d’Italia, concessa ai cittadini che più si erano distinti per spirito di abnegazione e sacrificio nel soccorrere quella sventurate genti. Questa significativa decorazione, costituisce uno dei tanti riconoscimenti che il Prof. Pullè riceverà nel corso d’una lunga vita, straordinariamente ricca di valori e d’assiduo quanto instancabile impegno civile e sociale verso le persone più disagiate.
Questo “tsunami”, tuttora ritenuto dai sismologi uno degli eventi più catastrofici del Novecento, mise purtroppo ancora una volta lo stretto di Messina, l’antico “Fretum”, al centro della ribalta internazionale, a causa della furia distruggitrice della natura, che da secoli pare abbattersi con deleteria periodicità su quella magnifica parte d’Italia. I danni alle persone e alle cose furono di incalcolabile valore, favoriti per di più dall’irresponsabile comportamento delle amministrazioni locali, ree di aver ripetutamente trascurato il rischio sismico sempre incombente su quelle terre. Diverse iniziative che si svolgono attualmente, non solo nei luoghi colpiti dal sisma, ma anche in tutta Italia (cerimonie commemorative, convegni, pubblicazioni ecc.), contribuiscono a render vivo il ricordo di quell’immane catastrofe naturale che piombò sul nostro Paese. Nella straordinaria dimostrazione umanitaria di solidarietà che fece immediatamente seguito al dramma della gente siciliana e calabrese, cui presero parte l’Italia intera, ed anche, dall’estero, diversi popoli con soccorsi ed opere, si segnalò la generosa partecipazione della Romagna e della sua gente.

Articolo precedente

Don Bacchini, aiuti misanesi

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Variante Ikea, burocrazia e sconvolgimenti economici

Animali, atlante provinciale

Cenacolo, incredibili morcianesi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-