• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Quando si giocava a lippa

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un pomeriggio degli anni Sessanta (’63 o ’64), con i soliti amici del Caffè dell’Angelina in via Matteotti, parlando delle distrazioni dei giovani del passato, si viene a parlare del ‘gioco della lippa’ che coinvolgeva un gran numero di ragazzi. Sono con me Agapo Marchini, Giuseppe Pasini, Aurelio Signorini ed Edoardo Conti.
Qualcuno ad un certo momento suggerisce l’idea, subito approvata da tutti, di organizzare un torneo coinvolgendo la maggior parte possibile dei giocatori di un tempo, nelle stesse squadre corrispondenti ai vari rioni cittadini: le Casette, il Ventena, l’Abissinia (zona in fondo via Carducci), il Guazzo e il Porto.
Si dividono gli incarichi per contattare i giocatori, richiedere a enti e ditte gli omaggi per le premiazioni e il disbrigo delle pratiche necessarie per ottenere le autorizzazioni e per l’occupazione dell’intera piazza del Kursaal. Si decide di organizzarlo per la primavera, quando la città si anima per l’arrivo dei primi turisti svizzeri e tedeschi.
Le regole e le inflessioni dialettali con le quali i giocatori si esprimono durante la gara, variano di zona in zona. Gli attrezzi: al bach, una piccola mazza di legno rotonda lunga circa 50 centimetri (per l’occasione fatta al tornio da Luciano Semprini), e la lepa, un tronchetto cilindrico di legno più sottile e arrotondato nelle due estremità, lungo circa 15 centimetri che si pone a terra sopraelevato da un lato.
Con al bach bisogna colpire una delle due estremità appuntite della lepa, in modo che questa possa sobbalzare in aria e quindi ricolpirla violentemente al volo cercando di scagliarla verso il bersaglio della squadra avversaria, nel frattempo rintanata in un cerchio tracciato sull’asfalto, gridando “vot?” (la vuoi?) a cui risponde la squadra avversaria col grido “venga!”.
Applauditissime le squadre, in modo particolare quella del Porto i cui elementi si presentano nella tipica tenuta dei pescatori.
L’enorme successo ottenuto, la massa di pubblico intervenuto (che ha semitravolto anche la nostra postazione radio approntata al centro della piazza), ha spinto i funzionari del Comune e dell’Azienda autonoma di soggiorno, di proporre la ripetizione del torneo per l’anno seguente aprendo di fatto la nuova stagione estiva.
La proposta non viene accettata dal gruppo organizzatore, in quanto per il suo svolgimento anziché la piazza del Kursaal, veniva concesso il campo sportivo, che all’epoca si trovava isolato tra i campi della periferia.

Articolo precedente

TEATRO DELLA REGINA

Articolo seguente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica Street Fish: oltre 1.000 partecipanti e più 400 chili di prodotti serviti

15 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina”

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Cattolica

Anpi Cattolica-San Giovanni, inaugurazione nuova sede il 3 settembre alle 18.30 in via Milazzo 4

1 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

1 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Un Belluzzi non fa primavera

Pasta fresca, tutti i segreti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-