• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Quei 52 squarci di bellezza

Redazione di Redazione
17 Gennaio 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ARCHITETTURA

Attraverso gli edifici si costruisce un viaggio economico-sociale ed architettonico della durata di alcuni secoli. Oggi, molte residenze sono state riportate agli antichi splendori

– Arnaldo Pedrazzi fa un viaggio socio-economico raccontando 52 residenze signorili riminesi nel libro “La Rimini che c’è ancora: i palazzi storici” (Panozzo Editore, 352 pagine, 19 euro). Un’opera che tutti i riminesi dovrebbero avere nella libreria di casa.
Questa la sintesi: “Parlando di architettura civile a Rimini, occorre ammettere che sono poche le costruzioni private veramente notevoli, dopo la Signoria dei Malatesti, e forse a causa di essa, la nobiltà riminese non ebbe la forza morale ed economica di esprimersi attraverso una politica edilizia di grande prestigio. Palazzi patrizi, nel Seicento e nel Settecento, vennero costruiti in discreto numero nelle adiacenze delle due piazze principali e lungo l’attuale corso d’Augusto, ma in forme non più che dignitose anche quando erano di gran mole”.
Forse non ci sono eccellenze, ma il percorso, in rigoroso ordine alfabetico, è piacevole, curioso e coinvolgente. E rappresenta una parte delle radici di una comunità. Si inizia dal palazzo dell’ex abbazia di San Giuliano e termina con palazzo Zavagli. Il volume diventa un’ottima guida per alzare il naso all’insù quando si è nel centro urbano per lavoro, passatempo, o shopping.
Si è talmente presi dal richiamo dei negozi, e dalla fretta, che non si è portati ad ammirare che cosa ci sta sopra. Le schede, più o meno lunghe, sono impreziosite da una serie di immagini che aiutano il racconto. Ai palazzi meno noti, ci sono quelli cari alla memoria collettiva: Angherà, Buonadrata, Cassa di Risparmio, Diotallevi, Gambalunga, Lettimi, Massani, Valloni. E quelli molto noti, come i comunali di piazza Cavour: Arengo, Podestà, Garampi.
L’autore, Arnaldo Pedrazzi, è un po’ atipico. Nato a Rimini, famiglia di medici, è anch’egli un medico, un odontoiatra. Appassionato d’arte, ceramica, pittura, grafica, numismatica, negli ultimi anni si è occupato della storia di Rimini. Nel 2003, ha pubblicato, sempre in casa Panozzo, la prosecuzione di quest’opera. Titolo: “La Rimini che non c’è più”. Cioè quella distrutta dai bombardamenti dell’ultima guerra mondiale (circa 200 solo dall’aria), dalla cultura della speculazione edilizia e dai terremoti, che ogni tanto si sono presentati ai riminesi, esigendo vite e palazzi.

di Francesco Toti

Articolo precedente

“La magistratura è politicizzata”

Articolo seguente

Soprani, addio ad un bel morcianese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Soprani, addio ad un bel morcianese

Un po' di Morciano a Sanremo

Il mistero di Giovanni Drogo fotografo

Città giardinen, no casinen. Ja?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-