• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini, qualità urbana e ambientale

Redazione di Redazione
12 Maggio 2008
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Maurizio Ermeti, già presidente dell’Associazione albergatori di Rimini intervista Giancarlo Ciaroni, presidente della Legacoop della provincia di Rimini. Il punto centrale è il Psc (Piano strutturale comunale) di Rimini e il futuro del turismo.
Alcune valutazioni sul sistema economico riminese?
“Il dato che emerge è che nonostante tutto, siamo in presenza di una tenuta. Tuttavia, vanno colti alcuni segnali di deterioramento nei settori maturi e nel turismo, di una progressiva perdita di competitività, nonostante gli sforzi.
Alcuni degli investimenti, pubblici e privati, realizzati per arginare questo decadimento, sono consistenti ed importanti e sono quelli che hanno consentito in qualche modo di contenere l’arretramento.
Ora, ciò non è più sufficiente, bisogna trovare gli strumenti e i modi per fare un salto di qualità e realizzare una riqualificazione diffusa.
Nel Forum delle associazioni di qualche anno fa, ho sottolineato che alla città serviva un ripensamento strategico.
Il tema della mobilità e dell’accessibilità è centrale, bisogna avere il coraggio di cominciare a dare risposte che sono fatte di innovazioni coraggiose.
Per esempio sul porto e sul lungoporto, abbiamo fatto un convegno che ha messo insieme la pesca, la nautica, la cantieristica, i servizi; l’Amministrazione Pubblica ha sostenuto che c’è la possibilità di fare rivivere la città collegando queste zone (il lungomare, la spiaggia, il porto, il corso d’acqua) al Corso d’Augusto, recuperando questo elemento come ricucitura della marina e della città e della sua storia.
La città è in una situazione che necessita di compiere un balzo, creare alcune discontinuità, ripensarsi con coraggio e determinazione, con chiari obiettivi strategici”.
Paradossalmente nel tentativo di salvaguardare l’interesse di tutti, o alcune parti, in realtà non si affrontano i problemi.
“I problemi si aggravano. Il tema della mobilità e della raggiungibilità della nostra destinazione è centrale, in presenza di eventi fieristici e non (magari concomitanti) il traffico e la viabilità vanno in tilt. I Palazzi dei Congressi di Rimini e Riccione rappresentano importanti investimenti che vanno a completare l’intervento di infrastrutturazione che fa del territorio una destinazione strategicamente forte nel comparto fieristico e congressuale. Ma, queste strutture devono essere accompagnate da adeguati interventi sulla viabilità”.
Il comparto turistico?
“Innanzitutto la riqualificazione attraverso gli accorpamenti, modificando alcune forme di ricettività in direzione di maggiori specializzazioni. Gli accorpamenti potrebbero, in qualche caso, mantenere frazionate le proprietà, ricercando forme di aggregazione che riescano a ridurre l’impatto e il costo dei servizi.
I turisti che vengono dalle città italiane ed europee, vogliono trovare più verde, meno traffico, un ambiente più sano, confortevole, rilassante.
Se vogliamo rilanciare il turismo, occorre puntare sulla riqualificazione del territorio e della struttura ricettiva. Penso ad esempio che l’altezza dei fabbricati non sia un problema, se invece di cinque o sei strutture basse che consumano territorio, se ne fa una recuperando la metà dello spazio a verde e a servizi”.
C’è il tema dell’ambiente percepito.
“Veniamo percepiti come una città per la vacanza, cerchiamo di espandere o di far crescere questo effetto in positivo, creiamo la città che sia davvero all’avanguardia dal punto di vista della qualità dei servizi e in grado di offrire per 365 giorni all’anno risposte adeguate.
Siamo a 3 ore da Milano, a 6/8 ore da molte capitali europee; serve un sistema ferroviario che funzioni ed il rilancio del nostro aeroporto potrebbe consentire di ridurre ulteriormente questi tempi.
Le ferrovie veloci non si possono limitare a fare Bologna-Firenze-Roma, dobbiamo fare una battaglia per avere anche sul corridoio adriatico una direttrice che consenta di arrivare in tempi europei”.
Riguardo all’entroterra?
“La viabilità non è problematica solo nel centro urbano. C’è un problema generale di messa in sicurezza e di riqualificazione delle frazioni, di mantenimento delle aree rurali, di recupero e miglioramento del verde.
Il territorio ad uso agricolo va conservato bloccando le spinte edificatorie e la speculazione”.
E sui prodotti agroalimentari? Vino, olio?
“C’è un rischio molto forte, che è quello derivante dalla bassa redditività dell’impresa agricola e di quella riminese in particolare.
È il caso in particolare del vino, dove la bassa remunerazione delle uve ai viticoltori non consente margini di redditività d’impresa per garantire continuità produttiva, investimenti nei vigneti e rinnovamento generazionale.
Se dalle nostre colline venissero meno l’ulivo e la vite, andremmo a degradare uno splendido paesaggio dove i vigneti e gli uliveti si affacciano sul mare.
La tutela del territorio, il rilancio delle nostre produzioni agricole ed in particolare del vino riminese, passa necessariamente attraverso politiche di promozione, valorizzazione, commercializzazione dei prodotti per garantire adeguate condizioni di reddito ai produttori”.
Il tema sicurezza?
“Quando chiediamo il rafforzamento delle forze di sicurezza, lo facciamo alla luce della natura turistica della città, di una città vocata all’accoglienza tutto l’anno e del fatto che in estate la costa riminese assume la valenza ed i numeri di una città metropolitana”.

Articolo precedente

Economia 2007, nella crisi sale l’export

Articolo seguente

Politica, i benestanti contro gli esclusi?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Politica, i benestanti contro gli esclusi?

Montefiore, quel toscanaccio

Gabriele Geminiani, un sanclementese a San Marino

Elezioni, solo venticello azzurro?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-