• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

San Gregorio, fiera millenaria

Redazione di Redazione
7 Marzo 2008
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La Fiera di San Gregorio è una delle più antiche d’Italia. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi. E su queste si possono avanzare solo delle ipotesi; si possono fare delle supposizioni.
Credo che vada anche sfatato il luogo comune che faccia partire la fiera insieme all’abbazia di San Gregorio. E’ documentato che prima ancora della costruzione del prestigioso impianto religioso, Morciano era già considerato forum, cioè un centro di mercato.
C’è un altro indizio e risale al 1084. Morciano era sede di contea e lo afferma anche Luigi Tonini nella sua monumentale storia di Rimini. La contea era denominata come San Giorgio in Conca.
Se consideriamo che dal V, VI secolo fino all’XI, salvo rare eccezioni, i mercati erano prerogative delle pievi, non si esagera a datare la fiera morcianese in quei secoli.
Alessandro Sistri, studioso morcianese, ha scritto su una guida del territorio provinciale, che le fiere sono rituali e che potrebbero, le radici, affondare anche ai tempi delle età del Bronzo e del Ferro.
Va ricordato che nella Piana di San Pietro, ai piedi di Gemmano, passava, molto probabilmente, una delle strade più importanti dell’Italia del nord che collegava Roma. Quella strada, lo storico Alfieri l’ha definita preistorica.
Altri indizi che ne attestano l’antichità sono rappresentati dai fichi e dalla porchetta, due specialità legate all’evento. I fichi ci riportano alla civiltà greca.
L’anno scorso, l’editore Panozzo ha ristampato un libro sulla storia della porchetta. Porchetta che avrebbe le sue origini tra i Celti e che l’area di riferimento delle nostre zone è quella Morcianese. Anche il grande intellettuale corianese, Giovanni Battarra, magnificava la porchetta di Serbadone; a suo parere era tra le migliori.
Dunque, nulla vieta di pensare che la fiera sia anteriore alla costruzione del complesso abbaziale di San Gregorio.

di Mario Garattoni

Tags: Fiera di San Gregorio
Articolo precedente

Fichi, se ne acquistano 300 quintali

Articolo seguente

I numeri della Fiera di San Gregorio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

I numeri della Fiera di San Gregorio

San Gregorio Millenaria Fiera

A Cardellini il premio Emozioni

La verità storica sul Conca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-