• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Smog, si parte da Rimini Sud

Redazione di Redazione
13 Maggio 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

AMBIENTE

– Tutti i pubblici amministratori sono favorevoli a politiche che diminuiscano l’inquinamento atmosferico, e le conseguenze che lo smog ha sulla salute delle persone. Almeno a parole. Un curioso esempio pare si stia verificando nella zona sud della provincia.
Gli assessorati provinciali alla Mobilità (guidato da Alberto Rossini) e all’Ambiente (di Cesarino Romani) hanno approntato un progetto mirato ad alleggerire la mobilità, e utile anche ad abbattere l’inqinamento atmosferico. Si tratta della realizzazione di una piattaforma merci, detta transit point.
Il concetto è semplice. Tra Cattolica, San Giovanni in Marignano e Misano sarà individuata un’area che fungerà da centro logistico. Lì i tir e i cargo su gomma di grandi dimensioni porteranno le merci da smistare tra le aziende di San Giovanni e le attività produttive e turistiche di Cattolica e Misano. Smistamento che avrà luogo con mezzi a metano o elettrici.
Triplice il vantaggio. In primo luogo meno mezzi in giro, soprattutto in estate ma non solo, a tutto vantaggio della fluidità del traffico.
In secondo luogo vi è il risparmio energetico. E infine, ma non ultimo, meno inquinamento ambientale.
Il costo di questo progetto, 400mila euro, se lo accollerà per metà il ministero dell’Ambiente.
Tutto a posto allora? Non proprio. Perché nonostante il ministero abbia già dato parere favorevole al progetto della Provincia, i nasi arricciati arrivano proprio dai Comuni.
L’assessore provinciale Rossini: “E’ vero che servirà una attenta valutazione di dove collocare questo transit point, per andare incontro al meglio alle esigenze di tutti gli enti che partecipano al progetto. Ma io li vedo tutti assai intenzionati ad andare avanti. Questo progetto, tra l’altro, era previsto anche nel Piano territoriale di coordinamento della Provincia”. “Ad ogni modo – spiega Rossini – si farà uno studio dettagliato della situazione per rispondere al meglio alle esigenze di tutti e tarare il progetto nella miglior maniera possibile”.
Ma che hanno da ridire i sindaci coinvolti? Tutti e tre chiariscono che sì, quei fondi si devono assolutamente reperire, non vanno persi. Però…
“Però dobbiamo trovare il modo di conciliare questo progetto con quelle che sono le vere esigenze della nostra città – comincia il sindaco di Cattolica Pietro Pazzaglini – e credo che si possa fare senza perdere i finanziamenti”.
Il problema, chiarisce Pazzaglini, “è che a noi una piattaforma logistica come quella che propone il progetto di Rossini non servirebbe granché: la maggior parte delle nostre attività turistiche si riforniscono da fornitori locali di dimensioni medio-piccole e, soprattutto, i cui magazzini sono situati a margine della città di Cattolica. Ce la vedete una ditta che ha sede vicino a Cattolica, portare le proprie merci fino a San Giovanni, per poi riportarle a Cattolica?”.
Insomma una cosa non fattibile. Pazzaglini propone però, allora, una strada diversa: quella degli incentivi. “E’ arcinoto che mentre le costrizioni raramente funzionano, gli incentivi raramente non funzionano, specie se accompagnati da piccole restrizioni”.
Più o meno sulla stessa lunghezza d’onda di Pazzaglini gli amministratori di Misano e di San Giovanni. Per il primo Comune l’assessore alla Mobilità Alberto Gerini fa notare che “siamo in una fase embrionale: esiste una scheda di massima del progetto, ma va valutato nel merito per capire qual è il punto di territorio migliore per collocare il transit point. E il criterio giusto per individuare l’area non può che essere l’analisi di ciò che ci proponiamo di ottenere attraverso questo progetto”. Tradotto: insomma, l’idea è buona ma bisogna ragiornarci.
Incline al ragionamento anche il primo cittadino di San Giovanni Domenico Bianchi. Il quale premette che “esiste un preciso accordo di programma riguardo al progetto in questione. La cosa che però secondo noi è fondamentale, è che la sede che si sceglie sia definitiva. Io penso che realizzare l’infrastruttura a monte della Statale 16 non risolva il problema per cui è stata pensata. Meglio ragionare un attimo di più, individuare la sede più adatta, e che sia quella, senza disperdere tempo ed energie”.

F. P.

Articolo precedente

Gli itinerari della buona tavola

Articolo seguente

A spasso con il Wwf

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

A spasso con il Wwf

Pallante: "La decrescita felice"

Cna.Com - Commercio, quei nostri centri storici spazi commerciali naturali

Addio a Luciano, bella persona

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-