• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Agosto 1894, le origini del turismo

Redazione di Redazione
19 Maggio 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

TURISMO AMARCORD

– “Riccione estivo, agosto 1894 – Origini del turismo riccionese al tempo della Belle époque”. E’ la ristampa di un giornaletto estivo, uscito nel 1894. Vuole rappresentare un suggestivo viaggio alle origini di quell’ “industria dell’ospitalità”, che sarà la base portante dell’economia di Riccione.
Difatti, nel volgere di pochi lustri, un’arida ed inospitale landa sabbiosa, si trasformerà in una stazione balneare rinomata a livello internazionale.
La pubblicazione si lega a quel fenomeno, diffuso tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, di opuscoli redatti e messi in vendita tra la borghesia del tempo, al fine di raccogliere fondi in sostegno di iniziative benefiche. Protagonisti, erano gli stessi proprietari dei villini, che in quell’anno erano giunti alle sessanta unità.
Illustri uomini politici, avvocati e medici di chiara fama, dame dell’alta borghesia e nobiltà, con fantasia e creatività, si cimentavano in commedie, concerti e giochi, con lo scopo di allietare le serate della comunità dei bagnanti.
Alcune signore, autentiche “Fondatrici di Riccione sul mare”, sono rese vive da simpatiche caricature, che rimandano a quel clima di gaiezza, di mondanità e di fiducia nel futuro, che fu proprio della Belle époque. A fianco di vere “celebrità” del tempo, accolte nei “cento casotti di legno civettuoli ed eleganti lungo la spiaggia? che fanno bella, allegra, elegante e prospera l’antica borgata di pescatori”, emergono i primi imprenditori locali, che ebbero un ruolo primario nella crescita del nascente centro balneare.
Tra le figure più significative, risalta quella di don Carlo Tonini, che aveva visto coronarsi il suo sogno della fermata del treno, e che va ritenuto uno dei principali artefici dello sviluppo turistico di Riccione.
Giochi, disegni e vignette adornano la rivista, e tra queste suscita una particolare tenerezza quella che rappresenta un carro condotto da buoi, su cui venivano trasportati i fanciulli scrofolosi dal vecchio Paese al mare. Immagine, quest’ultima, di indubbia valenza simbolica, che sta a rammentare che il movimento dell’ospitalità ottocentesca a Riccione, è sorto in buona parte per finalità terapeutiche, sfruttando la salubrità dell’aria e del mare.
Il libro, che trae origine dalla pubblicazione di un numero unico estivo, integrato da note, commenti e foto della fine dell’Ottocento, e dei primi del Novecento, frutto di meticolose ricerche d’archivio del curatore, nel fornire un quadro gioioso della vita di spiaggia e degli intrattenimenti esclusivi del tempo, rende palese come in questa località, fin da quell’epoca, si evidenziassero quelle note di stile, eleganza e signorilità, quel saper anticipare mode e tendenze, che sono stati fra i più importanti motivi del successo turistico riccionese.
Lavoro curato da Fosco Rocchetta, viene presentato il 28 maggio, alle 21.15, presso il Palaterme di Riccione (viale Torino, 4). Intervengono: Michela Cesarini, storica dell’arte e Daniele Imola, sindaco di Riccione.
Il ricavato della vendita del libro (a partire da 5 euro), verrà devoluto al Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Riccione, pro terremotati dell’Abruzzo.

Per informazioni: Comune di Riccione
Tel. 0541-608369
frocchetta@comune.riccione.rn.it

Articolo precedente

Lele Montanari, un comunista nel Pdl

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Riccione coraggiosa convegno: “Dal bonus alla parità: la sfida della genitorialità condivisa”

29 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Ospedale, Donato dal Riccione Chapter Harley Davidson un monitor multiparametrico

25 Settembre 2025
Eventi

Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre

25 Settembre 2025
Christian Andruccioli
Focus

Riccione. Consiglio di Stato, hotel Ambasciatori: ampliamento si poteva fare

25 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Carim, utili a 8,34 milioni

I periti premiano Battaglino

Piva, riminese a capo della sanità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-