• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Alessio non è beato

Redazione di Redazione
14 Maggio 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

COSTUMI

– “Il culto non ha mai avuto il riconoscimento ufficiale della chiesa, anche se nel 1838 fu iniziato un processo di beatificazione”. Lo scrive Agostino Pasquini, prete intellettuale nel libro “Religiosità in Valconca, vicende e figure”, edito dalla Banca Popolare Valconca nel 2000.
Continua Pasquini: “Nella chiesa parrocchiale di San Martino di Riccione dal 1578 è venerato il corpo del beato Alessio Monaldi, posto in un sepolcro marmoreo… Il culto si sviluppò in seguito al rinvenimento nella tomba dei monaldi di un corpo incorrotto. Il culto si è mantenuto nel tempo: al beato Alessio fu dedicata la cappella a sinistra della chiesa, con altare di marmo e deambulatorio per compiere sette giri attorno, nel giorno di festa. Il nome di beato Alessio, con il quale è iniziata la venerazione, potrebbe essere un nome aggiunto, per assimilazione popolare alla vita di sant’Alessio, il pellegrino siriaco. Al ricordo storico della vita di un pio contadino la tradizione popolare ha aggiunto episodi raccolti da vite similari o suggeriti da scampati pericoli, come la convinzione che fosse lui a far brillare luci sulla torre campanaria della chiesa per salvare i pescatori dal naufragio”.
Alcuni dei suoi miracoli. ” il beato Alessio stava lavorando nel campo, quando passarono due pellegrini, chiedendo che gli indicasse la strada per una fonte, per dissetarsi. Ma non vi erano fonti nelle vicinanze. Allora Alessio, dopo avere pregato, prende il pungolo per stimolare i buoi, lo conficca nella terra e sul luogo sgorga una fonte, che disseta i due viandanti”.
“Il Beato un giorno stava piantando alcuni alberi da frutta, quando alcuni poveri gli chiesero qualcosa da mangiare. “Egli che niente aveva da recargli, rispose francamente:: ‘Aspettate vi darò questi frutti’, che raccolse dagli alberi appena piantati e già cresciuti per maturare frutti”.

Articolo precedente

Sarà tutto semplice per Pironi?

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione

Riccione. Nuoto artistico: tutte qualificate per gli Assoluti e i campionati italiani le sincronette riccionesi

27 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre

26 Novembre 2025
Fabrizio Pullè
Attualità

Riccione. Fabrizio Pullè: “Residenza per anziani da 60 posti, il nostro emendamento”

25 Novembre 2025
Attualità

Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre

25 Novembre 2025
Luca Bellavista
Riccione

Pallanuoto Riccione: obiettivo Serie B e rilancio del vivaio

25 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Brutte le strade, i marciapiedi pure

Cemento in Valconca? Colpa nostra

Facebook e faccine politiche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Teatro della Regina, concerto diretto da Michela Tintoni il 30 novembre alle 18 27 Novembre 2025
  • Economia. Manifattura in Emilia-Romagna: fatturato in aumento o stabile per oltre 7 aziende su 10 27 Novembre 2025
  • Rimini. Black Friday, spesa media di 249 euro. Moda al primo posto 27 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Natale, luci accese dal 30 novembre 27 Novembre 2025
  • Rimini. Bilancio di previsione 2026-28. Nessun aumento alla tassazione e a servizi, tra le novità l’acquisizione del diritto di superficie della colonia Murri 27 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-