• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Bagnino Montanari, 50 anni di tramonti sul mare

Redazione di Redazione
11 Agosto 2009
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

COMUNITA’

– Salvatore Montanari (“Tori ad Sunfanel” per gli amici) è un misanese purosangue nato nella cascina accanto alla nobile chiesolina dell’Agina con il mare nelle vene. Un po’ strano per chi viene da una comunità come quella misanese, a quei tempi più radicata alla sicurezza della terra che al destino del mare. Passione scritta nei geni e sgorgata grazie al cattolichino Arturo Marchini (famiglia di intrecciatori e riparatori di reti da pesca ancora oggi) che durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire al fronte, venne a trovare rifugio a Misano, proprio vicino ai Montanari.
Inizia la dimestichezza con la grande ricchezza del mare. Classe 1930, già a 12 anni usciva in mare da solo con il moscone a calare le nasse per prendere le seppie. Famiglia con poche sostanze economiche, la madre Zaira diceva al giovane figlio: “Tori non abbiamo niente da mangiare; vai a fare una “calata” in mare che io intanto preparo la piada”. Tori ricorda così: “Andavo a riva e in mezz’ora rimediavo il pesce per la cena. Allora, a riva, c’era talmente tanto pesce che letteralmente vi si scivolava sopra”.
A 24 anni Tori prende il brevetto da bagnino di salvataggio; siamo nel 1954. Deve sorvegliare un tratto di litorale di 500 metri e guadagna mille lire al giorno; lo paga il Comune. Una piccola cifra che purtroppo non basta per mantenere la famiglia. La moglie Rina perciò continua a lavorare negli alberghi come cameriera e deve fare la spesa con il libretto (cioè annotando la spesa a credito che un giorno avrebbe saldato). Per dare ulteriore sostegno alla famiglia, Tori andava anche a pescare le vongole con Tomaso Mulazzani (bagnino anche lui e dal ’60 al ’64 sindaco socialista di Misano), tra i suoi migliori amici. A Misano Brasile, allora, gli alberghi si potevano contare su una mano. Le famiglie di bagnini erano tre: i Mulazzani, i Saponi e i Del Bianco (le prime due gestiscono ancora oggi le stesse zone). Nel ’59 Tori fa domanda e gli viene data la sua concessione che gestirà con la moglie. Nascono i “Bagni Salvatore”. E’ la zona numero 1. E Tori lo è davvero un numero uno. Nuota e rema come pochi e sa leggere gli umori del mare come nessun altro; attraverso i colori del tramonto e le traiettorie dei venti, grazie all’esperienza, sa che tempo farà il giorno dopo. Per acquistare la prima attrezzatura (sette tende, sette ombrelloni e 14 sdrai), vende i due maiali che stava allevando per la famiglia e fa le cambiali. Poi la sua storia è simile a quella dei tanti che hanno costruito il turismo misanese: il lavoro e la simpatia travolgente, con i clienti che diventano parte della famiglia. Ha ospiti che provengono da tutte le parti d’Italia, Germania, Svizzera, Austria e qualcuno anche dalla Francia. Tanti di questi non lo abbandonano da 40-50 anni. Tori: “Abbiamo curato ogni singolo cliente con autentica ospitalità. Spesso accendevo la brace e si faceva la famosa “rustida” di pesce appena pescato, oppure preparavamo le vongole, altre volte la ciambella; la damigiana del vino non mancava mai. Allegria pura. A Ferragosto facevamo divertire i turisti con gli stessi giochi che si facevano nell’aia quando eravamo in campagna: l’albero della cuccagna, la corsa nei sacchi, la mosca cieca, oppure organizzavamo le gare di moscone e di bocce. Oggi si sorride, ma a quei tempi ci si divertiva davvero!!!”.
Fino a metà degli anni ’70 sulle nostre spiagge i bagnini facevano anche le cosiddette sabbiature: scavavano delle buche, dentro le quali si stendevano, che poi venivano ricoperti con la sabbia calda, lasciando libera solo la testa. Allora si riteneva che fossero un toccasana per i reumatismi. Poi, sono giunte le attività termali e le sabbiature sono state vietate.
Due figlie, Flaviana e Elena, e due nipoti, Paolo e Andrea, entrambi fieri dei nonni che hanno trasmesso loro l’amore per il mare.
Da qualche anno la gestione dei “Bagni Salvatore” è passata alla figlia Flaviana e al marito Guido. Comunque, ancor oggi Tori e la moglie Rina tutti i giorni si fanno un giro in spiaggia. Salutano i turisti con quel trasporto tipico romagnolo: con l’esuberanza vera e senza fronzoli, da persone schiette. Se per un giorno i clienti non li vedono, stanno in pensiero.
Conclude Tori: “In questo mezzo secolo io e mia moglie abbiamo conosciuto tante persone che, nonostante il duro lavoro, hanno rallegrato la nostra vita. La loro soddisfazione e fedeltà ci ha dato la forza di superare anche i momenti più duri, come quando dopo l’alluvione nel ’64 abbiamo dovuto ricostruire tutto daccapo. Oggi posso solo essere soddisfatto e orgoglioso di come sono andate le cose”.

Articolo precedente

“Giannini non è vicino agli scout”

Articolo seguente

Calegari, campioncino di basket

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Calegari, campioncino di basket

Memorial Luciano Arcangeli, per ricordare l'amico

Parole da e ‘Fnil’

Valerio, per festeggiare la strada asfaltata invita mezzo paese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
  • Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-