• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bcc Gradara: banca aperta il sabato, un servizio molto apprezzato

Redazione di Redazione
11 Agosto 2009
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Dopo i timori iniziali, l’avvio piano di giugno, la stagione 2009 sta andando abbastanze bene. Intervista con i direttori deelle tre filiali della Banca di Credito Cooperativo di Gradara: Livi, Capriotti, Cesarini

– L’apertura estiva del sabato delle filiali della Banca di Credito Cooperativo di Gradara sono molto apprezzate, sia dagli operatori estivi, sia dalla clientela classica. Le tre filiali di Cattolica, Centro (la storica), quella del Mare (in via Carducci) e quella del Porto (inaugurata lo scorso anno) costituiscono anche il termometro della stagione estiva 2009. In primavera c’erano molti timori, data la crisi economica mondiale. La lenta partenza di giugno (maltempo nel lungo ponte del 2 giugno e elezioni) avevano accentuato le preoccupazioni. In luglio, Cattolica e riviera romagnola, se la sono cavata: contenti gli albergatori, ma sofferenza per le attività commerciali. Andiamo a fare il punto con i tre direttori di filiale a Cattolica della Bcc di Gradara.
Luigi Livi, 37 anni, è il reggente di Cattolica Mare. Afferma: “Nonostante che l’apertura estiva sia oramai diventata una consuetudine, i nostri clienti l’apprezzano. Gli imprenditori estivi la trovano comoda sia per i versamenti, sia per operazioni apparentemente più banali come avere la moneta per il resto. Però c’è un discreto movimento della clientela normale, che viene da noi per la consulenza. Soprattutto chi lavora lontano e ha difficoltà di orari”.
Con Livi si fa il punto di questa prima metà stagione estiva. Afferma: “Gli operatori si aspettavano un anno al ribasso, invece ce la stiamo cavando. Certo che giugno non faceva presagire quello che è avvenuto in luglio. Ora, si va ad affrontare agosto, mese in cui bene o male si lavora. Naturalmente, credo sia giusto tirare le somme a settembre, dopo il MotoGp”.
Meri Capriotti da un anno è il direttore della filiale di Cattolica Centro, dove ha iniziato a lavorare 10 anni fa. Quest’anno, nella riorganizzazione della Bcc di Gradara, la filiale storica è chiusa il sabato mattina, dato che c’è anche lo sportello di Cattolica Porto. “Avere la possibilità del sabato in banca – dice Capriotti – è una comodità. I clienti sono molto soddisfatti e noi con loro. Noi cerchiamo di incentivare le due filiali al mare”. E la stagione? Capriotti. “Al momento siamo in linea con lo scorso anno, se non con indicatori migliori. Forse la crisi economica ha distolto molti italiani a scegliere l’estero, o spiagge più care della nostra. In ogni caso, vanno distinti i settori. Quello alberghiero può essere soddisfatto, invece è in sofferenza il commercio. La famiglia cerca di tagliare alcune spese che ritiene non necessarie. Insomma, si può fare a meno di un vestito”.
“Alcuni clienti con una battuta ci chiedono quando saremo aperti la domenica. Rispondiamo che ci stiamo attrezzando”. Davide Cesarini, in Bcc dal ’97, dall’apertura è il direttore della filiale di Cattolica Porto. Continua: “L’apertura del sabato è positiva e richiesta. Per gli operatori turistici è comodità e sicurezza. Ma nonostante che il nostro istituto lo faccia da anni, c’è ancora meraviglia”.
E la stagione? Cesarini: “A detta degli albergatori e dei bagnini della nostra filiale meglio delle aspettative. C’era talmente tanto terrorismo e paure che si sta tirando un sospiro di sollievo. Dopo luglio, meglio dell’anno scorso, imputano la debolezza di giugno ai fattori meteo più che alla crisi economica”.

BCC GRADARA CULTURA

Rimini, con la cultura Gradara conquista
Castel Sismondo

– Si potrebbe quasi dire che il castello malatestiano di Gradara abbia conquistato idealmente Castel Sismondo di Rimini, dove i Malatesta avevano il cuore della prestigiosa corte. Tutto questo è avvenuto lo scorso 21 luglio ma con la cultura. Galeotto è stato un libro. Si intitola “Rimini marinara”. Lo ha scritto quello storico rigoroso e inflessibile che è Maria Lucia De Nicolò e lo ha pubblicato la Banca di Credito Cooperativo di Gradara lo scorso anno.
La De Nicolò, intellettuale di Cattolica, professoressa di Storia contemporanea a Bologna, svela ai riminesi qualcosa di cui essere orgogliosi. Dall’Alto Medio Evo fino all’età moderna il porto di Rimini era un importante punto di esportazione di vini verso Venezia, ai tempi grande potenza economica e politica. Una specie di Stati Uniti.
Presenti circa 150 persone, la serata è stata organizzata dai due Rotary Club di Rimini, ai soci erano giunte, dagli amici naturalmente, molte più richieste di invito. Dato il tema, una scaletta speciale, perché prima è stato presentato il volume, che si è poi celebrato con una cena tipica a base di pesce. Lucia De Nicolò ricorda la serata così: “Grazie alla Banca di Credito Cooperativo di Gradara, che agisce su due territori, Pesarese e Riminese, nella sua collana editoriale ci battiamo per il recupero dell’identità di frontiera, che la convenzione Unesco e dell’Unione europea sostengono come uovo di Colombo per valorizzare territori e turismo. Chi ha l’identità più forte riesce a competere meglio e non si deve inventare dei valori culturali. Non si deve arrampicare sugli specchi; è sufficiente guardarsi intorno per creare poi prodotti di eccellenza”.
Quella del 21 luglio era la terza presentazione dell’opera, dopo il teatro degli Atti e il Circolo nautico di Rimini. Fausto Caldari, presidente della Bcc di Gradara, ha commentato il lavoro con queste parole: “Con questa opera di Maria Lucia De Nicolò, la Bcc di Gradara ha aggiunto un ulteriore tassello al programma di recupero delle identità del territorio, attivato ormai da oltre un decennio attraverso la promozione di ricerche e studi su argomenti inediti o ancora poco conosciuti. ‘Rimini Marinara’ è interamente dedicato alla città di Rimini, in relazione al rapporto che i suoi abitanti hanno intessuto con il mare… Viene ricostruita la quotidianità cittadina con un’attenta rivisitazione della bibliografia esistente”.

Festa del socio
e libro sull’identità di Gabicce…

– Attività intensa per la Banca di Credito Cooperativo di Gradara il dopo Ferragosto. Ecco, in sintesi, i momenti topici da settembre a dicembre.

Settembre
13 settembre – Festa del Socio – Presentazione bilancio sociale e rustida – Hostaria del Castello di Gradara
19 settembre – Libro Prof.ssa Maria Lucia De Nicolò – Cinema teatro Astra di Gabicce Mare
26 settembre – Libro sulla Banda di Fiorenzuola di Focara e di Colombarone

Novembre
14 novembre – Cerimonia di consegna Borse di Studio – Teatro della Regina di Cattolica

Dicembre
12-12-2009 Libro di Di Giovanni Silvio e libro di Roveri Alessandro – Teatro Snaporaz di cattolica
19-12-2009 Libro “Domus del Chirurgo” Teatro degli atti di Rimini – Dott. Gianfranco Francioni primario chirurgia Ospedale di Rimini

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Giannei: “Vogliamo portare il day hospital oncologico alle 17”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

STARTUP WEEKEND RIMINI  - Rimini 15 18 Maggio 2025 - Rivierabanca 18 Maggio nella photo (Ph © Giorgio Salvatori) un momento delle premiazioni
Economia

Rimini. Startup weekend, idee e imprenditori del futuro a scuola

22 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giannei: “Vogliamo portare il day hospital oncologico alle 17”

Poesia, i colori prima di Dio

Cervesi, ecocardiografo all'avanguardia della tecnica

Vincenza Lisi, cinque generazioni di donne: 1913-2009

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11 22 Maggio 2025
  • Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali”” 22 Maggio 2025
  • Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio 22 Maggio 2025
  • Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio”” 22 Maggio 2025
  • Tavullia. A Padiglione nuovo campo sportivo in sintetico 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-