• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Bilancio, manovra sociale

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– I cittadini di San Giovanni ricevono dal Comune 1.190 euro a testa in servizi. Infatti, il suo bilancio totale è di 10,15 milioni di euro; solo 1,46 milioni giungono da enti superiori, come Provincia, Regione e Stato (in pratica l’Italia è già una repubblica federale), altro che chiacchiere ideologiche.
I numeri, seppur solo un segnale, tengono conto del momento di crisi economica. Tra il sostegno al reddito, fondo provinciale anti-recessione e all’inserimento lavorativo per i lavoratori aticipi, il Comune ha stanziato 53.000 euro. Il consiglio comunale, il bilancio 2009, lo ha approvato quasi all’unanimità lo scorso 19 gennaio. Lo ha bocciato soltanto Guerrino Aratari (“Insieme per San Giovanni”); gli altri componenti della minoranza si sono astenuti, compreso Forza Italia e Rifondazione comunista.
Afferma Odoardo Gessi, assessore al Bilancio: “I nostri obiettivi sono semplici e chiari. Tengono conto di questo particolare momento economico: vogliamo fronteggiare la crisi salvaguardando i redditi bassi e le fasce deboli della popolazione; vogliamo realizzare il maggior numero di opere pubbliche, compatibilmente con le disponibilità vincolati dal Patto di stabilità come indicato dal governo centrale; si intendono mantenere i servizi fondamentali. Infine, proseguiremo nel progetto di valorizzazione delle potenzialità di San Giovanni”.
L’entrata maggiore dell’ente è rappresentata dall’Ici (Imposta comunale sugli immobili) che con 2 milioni di euro, vale il 20 per cento del totale. Le altre voci, per ordine di importanza: denaro da trasferimenti (Provincia, Regione, Stato) 1,46 milioni di euro, Tarsu (Tassa sui rifiuti) 1,45 milioni, rette casa di riposo per anziani 1,23 milioni di euro, concessioni edilizie 1,1 milioni, rette scuole e mensa 510.000 euro.
Invece, i maggiori capitoli di spesa sono 5: il personale con 1,94 milioni di euro, mutui per le opere pubbliche 1,36 milioni di euro, sociale, manutenzioni del patrimonio e eventi-manifestazioni.
Ecco quanto inciderà nelle tasche del cittadino rispetto al 2008. Gli amministratori hanno aumentato i servizi a domanda individuale (nido, materna, centro estivo) del 2 per cento. La tassa sulla nettezza urbana (Tarsu) sarà aumentata del 3,5 per cento in linea con l’inflazione.
Per sostenere i servizi ai cittadini, si utilizza il 69 per cento degli oneri di urbanizzazione (1,10 milioni di euro su un totale 1,59 milioni). Questo dato deve farc riflettere, perché è come se una famiglia attingesse ai risparmi per la vita di ogni giorno. Che cosa avverrà quando il danaro frutto delle costruzioni edilizie dovesse diminuire, perché non è più pensabile di continuare a tirar su edifici e capannoni come avvenuto negli ultimi 20 anni.
E qui subentra la maturità di chi amministra ma anche del cittadino; le parti devono pensare al bilancio pubblico come a quello della famiglia. Non si possono chiedere servizi ed opere pubbliche senza tener conto delle capacità di farvi fronte.
Investimenti
Le opere pubbliche previste nel 2009 ammontano a 3,9 milioni di euro e sono soggette alla possibilità della vendita del lascito Bacchini a Santa Maria (2,36 milioni di euro). Eccole: 700.000 euro per il cimitero, 640 riqualificazione di via Roma, 588.000 variante strada provinciale verso Tavullia (si farà mai?), ristrutturazione palazzo Corbucci 572.000, interventi su immobili e strade 500.000, riqualificazione via Bari/Milano 260.000, ex sede comunale 200.000.

Articolo precedente

Teatro Massari, ragazzi e comico

Articolo seguente

Ior, gran galà con i Better Sound

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Franco Battiato
Eventi

San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole.

11 Luglio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Sandro Bacchini presenta il libro “I Seminatori e la Luna Piena. Le mie Settanta Vendemmie” il 10 luglio

1 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe 2025, bella edizione

24 Giugno 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, gran finale

22 Giugno 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, Martina Colombari alza il sipario

21 Giugno 2025
Martina Colombari
Attualità

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, Martina Colombari madrina

9 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ior, gran galà con i Better Sound

Amarcord: Silvano Soprani, bella persona

In ricordo di Giuseppe Ciotti

Allegro ma non troppo. Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos 20 Luglio 2025
  • Riccione. Allestimento artistico con scherzo sotto il gazebo di viale Ceccarini? 20 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Bidoni in abbandono in via Castellaro… 20 Luglio 2025
  • Il Castello Magico torna a incantare Tavullia: due serate gratuite tra magia, spettacolo e stupore 20 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Manta: “Sospende parte del progetto accogliendo le richieste del Comune” 20 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-