• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Buonaiuti, da De Gasperi nessuna comprensione

Redazione di Redazione
9 Settembre 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Anche i grandi uomini, come De Gasperi non sono immuni da scelte e da prese di posizioni, non proprio edificanti e che, anche se possono creare un vulnus nella pretesa perfetta e specchiata descrizione del personaggio, vanno però riportate e detteBuonaiuti. Questo povero prete, grande intellettuale, dovette subire le più spregevoli “carognate”, passi il termine, da uomini come papa Pio X, Pio XI e Poi XII.
De Gasperi non seppe, e/o non volle sottrarsi alla richiesta d’Oltretevere? L’INTERVENTO

di Silvio di Giovanni

– Ho letto l’articolo a pagina 27 della “Piazza” di agosto, dal titolo “Italiani, una storia da De Gasperi fino a Palazzo Grazioli”. Concordo con la evidente ed abissale differenza di cultura morale e politica che corre tra quei tempi ed oggi e che l’articolista tende ad evidenziare e così pure concordo con le considerazioni svolte nel prosieguo.
Vorrei però precisare che anche i grandi uomini di tutti i tempi, come De Gasperi ad esempio, non sono immuni da scelte e da prese di posizioni, non proprio edificanti e che, anche se possono creare un vulnus nella pretesa perfetta e specchiata descrizione del personaggio, vanno però comunque riportate e dette, perché le cose vere, anche se possono far male, non vanno taciute.
Di De Gasperi si può certamente dire che è stato uno statista che, assieme ad altri, ha il merito di aver ricostruito il nostro stato democratico nel dopoguerra. Si può dire che ha un indubbio merito di certe scelte, anche se alcune sono state politicamente discutibili come, ad esempio, quella dell’accettazione dell’imposizione d’Oltreatlantico, tra la fine del 1946 e l’inizio del ’47, in occasione del suo viaggio in America, che, per avere dagli Usa quei 100 milioni di dollari in prestito e quei 50 a titolo di rimborso spese militari degli americani stanziati in Italia, dovrà promettere di rompere l’alleanza tripartita di governo che era il suggello, frutto della Resistenza. Questa sua accettazione, discutibile sul piano morale, la metterà in pratica nella primavera del 1947. Infatti, il 13 maggio, improvvisamente si dimise e fece cadere il governo di coalizione e, respingendo tutte le proposte tripartite, il 3 giugno presentò alla Costituente il suo IV gabinetto, escludendo socialisti e comunisti, con 11 democristiani e 5 tecnici.
Leggiamo ad esempio che cosa scrive l’insospettabile Andreotti su De Gasperi: “… Truman gli fece sapere che aiutare gli amici sarebbe stato un impegno d’onore per l’America…”).
Ma leggiamo anche la dolorosa preoccupazione che in quei giorni esprime, sul primo numero di Cronache Sociali, (30 maggio 1947), Giuseppe Dossetti (Dc, ma certamente di altra pasta): “Alla fine posso dire che il significato storico del tripartitismo non era tanto la partecipazione al potere dei partiti marxisti, pretesa da questi per desiderio di influsso politico ed accettata dalla Democrazia Cristiana per timore di peggio; quanto piuttosto era (o avrebbe dovuto essere) un senso superiore di solidarietà popolare e di coincidenza pratica di sforzi concreti tra i partiti del popolo per avviare i primi passi di quelle riforme strutturali, capaci di dare un contenuto integrale alla nostra democrazia. Questo era ancora ammesso alla fine dello scorso febbraio. Da allora ad oggi, che cosa è avvenuto?”
Che cosa fosse purtroppo avvenuto lo abbiamo saputo poco dopo di allora, lo sapeva già Dossetti in quel fine maggio del 1947 e le sue parole sono intrise e permeate di un sofferente intuito che farà maturare una latente evoluzione facendolo distaccare, disgustato, dalla Dc e dal suo “leader” tre anni dopo, quando il 31 ottobre 1950 cesserà anche la pubblicazione di Cronache Sociali.
Non meno pesante è il giudizio di Giorgio La Pira che, dopo l’eccidio di Modena, gennaio 1950, si domanda dove sia finita “l’attesa della povera gente”, dove sia finita “la lotta organica contro la disoccupazione e la miseria” e di lì vedemmo la cosidetta “diaspora dei professorini” , così come definita l’esperienza di quei giovani Dc che mal digerivano la vittoria di quel “degasperismo” nella sua svolta involutiva e restauratrice che tradiva gli impegni postbellici per una democrazia condivisa figlia della Resistenza.
Ciò che invece non lascia via di scampo al leader diccì è la sua peregrina ubbidienza alla gerarchia vaticana, quando gli fu evidentemente chiesto di praticare la più grande cattiveria che un potente possa fare ad un uomo indifeso, disoccupato, senza lavoro ed affamato da mesi, per giunta.
L’uomo fu don Ernesto Buonaiuti. Questo povero prete, grande intellettuale, dovette subire le più spregevoli “carognate”, passi il termine, da uomini come papa Pio X, Pio XI e Poi XII.
De Gasperi non seppe, e/o non volle sottrarsi alla richiesta d’Oltretevere? Di fatto impedì che a Buonaiuti (uno dei 12 docenti, su oltre 1.200, che avevano rifiutato nel 1931 di giurare fedeltà al regime fascista), gli fosse ridata la cattedra (così come fu restituita agli altri 11 professori), dopo il giugno 1944 ed una paga per campare.
Su richiesta di Togliatti, De Gasperi gli disse di essere disposto a riaprire la crisi ministeriale pur di non permettere che Buonaiuti tornasse ad insegnare. C’è di più. Quando ancora nel 1945 si formavano le coalizioni tripartite, Togliatti propose il nome dell’intellettuale Ambrogio Donini (Pci), come vice ministro a De Gasperi, questi rifiutò in maniera determinata perché ex allievo di Buonaiuti.
Che De Gasperi ricevesse allo scopo le pressioni dal Vaticano non è da stupirsi. Avrà mai avuto la cosciente opportunità di ammetterlo? Di lasciarlo scritto in seguito? Di confidarlo, nei dieci anni che è sopravvissuto a quel dopoguerra? E non è comunque per lui una scusante, la manifesta codardia (così come definita da don Ernesto) dell’allora ministro Guido De Ruggero e né l’incapacità di decidere secondo il “diritto”, dell’altro ministro Vincenzo Arangio-Ruiz, che può deporre a sua discolpa.
Il Vaticano, in quegli anni, volle proditoriamente svolgere fino in fondo l’opera di persecuzione su quell’uomo di chiesa che aveva una mente più aperta e sapeva vedere avanti nel tempo. Spiace che Togliatti non abbia fatto obiezioni, anche se forse fu più scusabile, data la particolarità del travagliato momento politico e la necessità di mantenere la coalizione ad ogni costo.
Spiace che non abbia fatto obiezioni nemmeno il filosofo Benedetto Croce che si è limitato a dire: “Abbiamo penato tanto per metterci d’accordo con i democristiani che non potevamo fare una guerra di religione per Buonaiuti”.
Addolora inoltre una colpevole omissione di un altro grande uomo, fin dal 1925 e ripetuta poi circa 35 anni dopo (che fu compagno di banco di Buonaiuti quando avevano entrambi vent’anni), divenuto in seguito molto importante, ma influente anche allora e che avrebbe potuto intervenire in suo aiuto ma non lo fece né allora, né dopo alla memoria. Si tratta di Giovanni XXIII,
La Chiesa di Roma di quel tempo, a partire dal 1926, con la scomunica Vitando, fino al papato di Eugenio Pacelli, trattò Buonaiuti in maniera veramente belluina, impedendo anche che qualcuno lo avvicinasse (tanto conteneva quel tipo di scomunica). Il 20 aprile 1946 morirà, ammalato e solo, nella miseria, ma conservando la dignità morale degli uomini migliori, che gli consentirà di respingere le pretese ricattatorie del Vaticano. Quei ricatti che, con subdola parvenza rappacificatoria, alcuni uomini di chiesa sanno sovente praticare nella posizione del più forte, del potente, verso il misero indifeso morente.

P.S. Prego leggere allo scopo le pubblicazioni di uomini di cultura quali: Arturo Carlo Jemolo, Giordano Bruno Guerri, Ambrogio Donini ed altri ed inoltre l’enorme produzione dello stesso Ernesto Buonaiuti.

Articolo precedente

Mendicanti di bellezza

Articolo seguente

La curva maledetta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

La curva maledetta

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Bcc Gradara: Festa del socio

Inter Club, 25 anni di passioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-