• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Carim, banca solida: ma utili giù

Redazione di Redazione
17 Aprile 2009
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ECONOMIA

Assemblea dei soci il 29 aprile. L’istituto di credito vale circa un terzo del sistema bancario provinciale. Gli altri indicatori 2008: raccolta diretta 3,6 miliardi (più 12,7%), raccolta indiretta 2 miliardi (meno 16,8%), impieghi 3 miliardi (più 6%). Mol a 34,23 milioni (meno 37,5%)

– Banca solida ma profitti giù. Nel 2008, gli utili sono stati di 4,3 milioni di euro, contro i 20 milioni dell’anno precedente. “I dati – afferma Giuliano Ioni, il presidente – rappresentano un momento particolare di Banca Carim in un contesto economico internazionale difficile. Nonostante siffatta congiuntura la banca è solida, liquida, ben patrimonializzata, con indici superiori alla media nazionale. Lo dimostra il fatto che lo scorso 12 marzo abbiamo estinto un prestito obbligazionario pari a 250 milioni di euro emesso nel 2004. La nostra solidità è confermata da tutti gli altri indicatori economici”.
Eccoli i numeri che raccontano l’annata 2008 della banca che vale circa un terzo del sistema creditizio provinciale e rappresenta anche l’attendibile termometro economico del territorio. La raccolta diretta è stata pari a 3,664 miliardi di euro; più 12,72 per cento rispetto all’anno precedente.
Causa la crisi finanziaria è in calo a doppia cifra, meno 16,80 per cento, la raccolta indiretta: 2 miliardi di euro.
La raccolta globale è quasi statica: più 0,15 per cento sul 2007. Ha raggiunto i 5,667 miliardi di euro.
Balzo in avanti degli impieghi, il denaro prestato ai clienti: più 6 per cento. Al 31 dicembre del 2008 ha raggiunto 3,067 miliardi di euro. I due terzi, 2 miliardi, sono a medio e lungo termine.
Le sofferenze, denaro non restituito dai clienti è basso, l’l,65 per cento (media italiana del 2,80%) ma in spiccato aumento: era all’1,04 per cento. Segno della crisi economica che coinvolge imprese e famiglie. Altro segnale di crisi, seppur controllato in modo intelligente, è che in tanti hanno ricontrattato i mutui, diluendo il residuo in un arco temporale più ampio. Afferma Alberto Martini, il direttore generale: “Per far fronte ad un probabile periodo di difficoltà per le famiglie e le imprese abbiamo aumentato gli accantonamenti, pari al 50 per cento dell’utile. Sulla nostra solidità voglio rimarcare che la banca ha un portfolio titoli di 750 milioni di euro e nessuno è tossico”.
In discesa l’utile netto: 4,34 milioni di euro, contro i 20,19 dell’anno prima. Gli azionisti (Fondazione Cassa di Risparmio più 8.000 azionisti) riceveranno una cedola di 0,185 euro per azione.
In calo del 37,5 per cento il Mol (margine operativo lordo), cioè gli utili prima delle tasse e degli ammortamenti. Nel 2008 è stato di 34,23 milioni (54,77 milioni nel 2007).
Il patrimonio netto della Banca Carim è di 378,12 milioni di euro, 377,2 milioni l’anno prima.
Quando si esce dalla crisi economica attuale? Martini: “Non lo sa nessuno; si spera che entro il 2010 riparta”.
L’assemblea dei soci è chiamata ad approvare il bilancio il prossimo 17 maggio.

Articolo precedente

Casa, energia rinnovabile: convegno di prestigio

Articolo seguente

Elezioni, alla partenza tre liste

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Elezioni, alla partenza tre liste

Addio a Oddo Vaselli, raffinato fabbro

Sira, quel personaggio della vecchia Morciano

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-