• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio

Redazione di Redazione
11 Novembre 2009
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’evangelista Matteo gli fa dire la famosa frase: “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”. Insomma, un conto è lo Stato e altro è la fede; un concetto antico ma troppo spesso dimenticato, perfino dalle alte cariche curiali.
In una società complessa come quella industriale ognuno ha un ruolo e lo deve giocare al meglio, un po’ come il rapporto tra figli e genitori. Quando per i pargoli è lecito chiedere, spesso per i genitori è un dovere rispondere no. Un atteggiamento educativo.
I banchieri sono accusati dagli imprenditori di non aprire i cordoni della borsa per aiutare le aziende in questo momento di crisi; anzi, le hanno completamente chiuse. I banchieri si difendono affermando che se non ci crede l’imprenditore nella propria impresa, a maggiore ragione non può chiedere che sia un altro a finanziarlo. A scommetterci.
E qui sale in primo piano una delle debolezze del capitalismo italiano: la sottocapitalizzazione delle imprese, tipica di una certa miopia. Molte imprese vivono la contraddizione di avere una proprietà ricca e una realtà propria povera. Tradotto in soldoni, significa che la proprietà ha attinto risorse per sé e i propri cari ( si spera non per il gioco, ma per le donne e per lo Champagne) quando le doveva investire nell’impresa. Nella crisi, come quella di oggi, le imprese soffrono la mancanza di liquidità mentre la proprietà non vuole sentire ragioni di rischiare quanto accantonato in beni negli anni delle vacche grasse.
Un esempio. Nel nostro territorio c’era (e c’è ancora) una blasonata azienda in crisi che non aveva più nulla da dare al mercato per la semplice ragione che negli ultimi 10 anni la proprietà non aveva fatto nessun investimento: né di tecnologia, né di uomini, né di mercati, né di prodotti. In compenso, i padroni avevano acquistato case, capannoni industriali, terre, appartamenti. Poiché erano sobri non si sono mai lasciati attirare dalle sirene di uno yacht. Risultato: 4 anni fa hanno venduto il marchio agli amici concorrenti. Ora fanno i signori, vivendo di rendita. Giusto o sbagliato?
La banca è un’impresa qualsiasi. Ha una proprietà (i soci), amministra i risparmi della clientela, senza contare che è vincolata da una serie di leggi e normative per tenere a freno la loro esuberenza come avvenuto con la speculazione finanziaria recente. Domanda: perché dovrebbe prestare danaro all’impresa senza le opportune garanzie? Lo può fare, può rischiare, se dall’altra parte c’è un imprenditore trasparente, motivato, che crede nel futuro del suo lavoro e della sua azienda. E ce ne sono di uomini di impresa con tale tembra.
Da parte sua l’imprenditore, come scrive l’economista Paul Samuleson, carismatico e saggio premio Nobel, è colui che acquista manopera e altri fattori produttivi per produrre e vendere beni. Denaro compreso.
Ci dovrebbe essere lo Stato a dar man forte alle aziende sane nei momenti di crisi e non solo. Lo dove fare in più modi: con gli ammortizzatori sociali, con i servizi, con il giusto governo delle aree industriali, spesso lasciate nelle mani degli speculatori. Con l’etica della responsabilità.

Articolo precedente

Banche e imprese da dove ricomniciare?

Articolo seguente

Speranza della gioventù errante

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Attualità

“Agriturismo” del GAL Valli Marecchia e Conca, bando prorogato al 1 settembre… fino al 5o per cento degli investimenti

22 Luglio 2025
Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Patrizia Rinaldis
Provincia di Rimini

Valmarecchia-Valconca. Gal, nuovo consiglio di amministrazione: Patrizia Rinaldis presidente

19 Giugno 2025
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Speranza della gioventù errante

Scm-Ferretti, la forza in ginocchio

Mezzo secolo di battaglie e emozioni: dal '46 al 2009

Presepi, grand tour misanese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-