• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Enel, salvare colonia-monumento

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Salvare la colonia Enel di Riccione: un vero e proprio nomunento di architettura contomporanea. “Abbatterlo – afferma Mauro Zaoli, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Rimini – è come bruciare un dipinto di Van Gogh, o di De Chirico. E si buttano nel camino un Van Gogh, un De Chirico?”.

Per lo stabile riccionese direttamente sul mare, sul confine con Misano Adriatico, ha lanciato un appello anche Italia Nostra, con tanto di foto e raccolta firme. Si legge sul sito della prestigiosa associazione: “Il primo atto di un disastro annunciato è stato la cancellazione degli interni e la distruzione degli arredi. A nulla sono valsi gli appelli della facoltà di Architettura di Cesena e di Docomomo Italia (Maristella Casciato ed Elisabetta Vasumi Roveri su ‘Il Giornale dell’Architettura’, settembre 2008) e dell’Ordine degli Architetti di Rimini”.

Il presidente dell’Ordine provinciale ha alzato gli orizzonti partendo dall’edificio riccionese: “La sua difesa unisce gli animi, i sentimenti, le azioni, di chi ne riconosce l’importanza della cultura. Ed è la mancanza di cultura che rischia di far perdere il territorio. Non siamo stati capaci, con piani, con gli strumenti urbanistici, di riconoscere e ricordare che abbiamo delle radici, che abbiamo tracce di cultura balneare delle nostre terre. E’ un paesaggio fondamentale di questo Paese. La colonia Enel di Riccione è un pezzo importante del lavoro di De Carlo e ce ne siamo dimenticati. Va salvato come testimonianza storica e culturale. Per farlo abbiamo radunato una parte importante del nostro Paese”.
“Avremo bisogno – continua la sua riflessione Zaoli di un nuovo rinascimento culturale; per secoli abbiamo, e continuiamo a farlo, architetti in tutto il mondo. Il nostro De Carlo del ’63 va messo in mostra, va valorizzato. Dobbiamo capire come restaurarlo, capire quali debbano essere le sue funzioni. La progettazione di De Carlo ha tenuto conto del mare, della sabbia, del vento, del promontorio di Gabicce Monte, del nostro entroterra. della luce ed è per questo che le finestre sono delle feritoie. Siccome doveva acciogliere bambini ha tenuto conto delle loro altezze affinché potessero vedere le bellezze esterne. De Carlo progettò fin il più piccolo dettaglio, compresi gli arredi interni andati al macero lo scorso anno”.

“Capiamo che la colonia – sottolinea Zaoli – ha un suo valore di mercato, ma credo che possa essere più alto e storico. Credo che se non è compatibile l’uso privato, ne vada trovato uno pubblico. Oggi, è possibile trovare le soluzioni agli interessi dei proprietari, magari trasferendo altrove il diritto edificatorio, magari con un premio di cubatura. Tutto questo purché lo si voglia. Noi vogliamo un rapporto stretto con il Comune di Riccione. Anche il sindaco Imola è interessato e vuole partecipare al convegno”.

Sotto la lente di ingrandimento di Andrea Ugolini, professore di restauro dell’Università di Cesena, c’è la filosofia del recupero: “Quando si parla di restauro si fa un grosso errore. Purtroppo si mantiene l’involucro esterno e dentro ci va qualcosa di totalmente nuovo. Invece, anche gli spazi al chiuso devono essere conservati come in origine. Un progetto di recupero deve conservare tutti i suoi segni”.
Sulla costa romagnola sono state censite circa 250 colonie; quelli importanti sono 17. Una è quella dell’Enel firmata da De Carlo”.
Per legge in Italia un edificio sotto i 50 anni non può essere vincolato dalla sovrintendeza; data l’unicità dell’Enel è stata messa sotto tutela dalla Regione Emilia Romagna.

Alessandro Franco, architetto in Riccione, coinvolge i cittadini: “Purtroppo il 70 per cento dei riccionesi ignora il valore culturale della colonia di De Carlo”.

Articolo precedente

Olivieri, un tenore in carriera

Articolo seguente

Dobbiamo dare un ordine alla provincia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Daniela Angelini
Attualità

Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto

15 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto: tutti gli eventi

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dobbiamo dare un ordine alla provincia

Gli Stati Uniti di Obama insegnano

Sinistra, smarrito idee, metodo, carattere

Sì è sempre litigato ma con altre forme.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-