• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Estate calda , consigli contro l’afa

Redazione di Redazione
13 Luglio 2009
in Attualità
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Parte il piano emergenza caldo dell’Ausl di Rimini per persone in difficoltà e in particolare anziani. Un’iniziativa possibile grazie alla sinergia con Protezione civile, enti e soggetti del volontariato e del privato sociale, comuni (attraverso i Comitati di distretto di Rimini e Riccione) e Provincia. Anche quest’anno è infatti attiva la linea telefonica dedicata (tel. 0541 707305) che, unitamente ad un indirizzo di posta elettronica (emergenzacaldo@auslrn.net), servirà per dare informazioni utili e per ricevere eventuali richieste d’aiuto. Il servizio, già operante, è attivo dalle 8 alle 19).
È stato ricreato un nucleo, operativo fino al 15 settembre, che agisce in collaborazione con i presidii ospedalieri e con i medici di Medicina Generale, composto da 4 operatori aziendali più una decina di volontari e personale dei servizi di telesoccorso e teleassistenza. Nelle scorse settimane, sulla scorta delle linee guida della Regione Emilia Romagna e anche in virtù delle esperienze degli ultimi anni, si è provveduto ad aggiornare la mappa della popolazione a rischio. Sono soprattutto anziani che vivono soli e le cui reti parentali e di vicinato sono deboli. Rientrano poi nelle categorie a rischio gli ultrasettantacinquenni soli, dimessi dagli ospedali e gli ultraottantacinquenni soli. Il nucleo, attivo tutti i giorni, domenica compresa, provvederà a contattare telefonicamente le persone che rientrano nella mappa della popolazione a rischio, per verificarne lo stato attuale e gli eventuali bisogni. Il contatto è strutturato in modo tale da verificare il livello di autonomia dell’utente nell’organizzarsi contro il caldo, l’eventuale stato di disagio psicofisico e la quantità di acqua bevuta e la disponibilità di familiari o vicini. Nelle situazioni in cui si renda necessario un intervento, di natura sanitaria o sociale, si provvederà ad attivare l’ente titolato a risolvere la criticità (ospedali, assistenza domiciliare, enti locali, volontariato). È’ anche prevista la creazione di progetti adattati a soggetti a rischio.

CONSIGLI PRATICI
Tra le fasce di popolazione che maggiormente possono risentire delle ondate di caldo vi sono anziani e bambini. Questi ultimi, ad esempio, hanno una superficie corporea maggiore a confronto del volume, rispetto agli adulti e hanno una temperatura di base più alta. È bene, perciò che i genitori prestino la massima attenzione ai propri figli, poiché i bimbi sudano meno, quando hanno caldo hanno più difficoltà ad esprimerlo, specialmente se molto piccoli. Anche per loro viene raccomandato un’idratazione adeguata, possibilmente con acqua non troppo fredda e non con succhi di frutta o bibite gassate o contenenti caffeina e un abbigliamento adatto con capi leggeri e fibre naturali.
Per quanto riguarda gli anziani, anch’essi devono seguire una corretta alimentazione e idratazione e in questo caso sono i figli o altri parenti più giovani a dover aumentare l’attenzione. Vanno prediletti i cibi leggeri, ma bisogna cercare di combattere la tendenza, che in alcuni anziani si presenta, di mangiare poco quando arriva il caldo. Importante è bere molto e spesso. Quanto alla climatizzazione, meglio non utilizzarla a temperature troppo basse. Particolare attenzione dovranno averla anche le persone cardiopatiche, diabetiche (specialmente se insulinodipendenti) e con problemi respiratori, nel seguire i suggerimenti legati al caldo.

COME LIMITARE IL DISAGIO
– Bere molto e spesso (fino a due litri d’acqua al giorno) anche quando non si ha sete.
– Mangiare molta frutta e verdura; fare pasti leggeri.
– Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali.
– Nelle ore più calde usare tende o chiudere le imposte.
– Fare bagni o docce con acqua tiepida.
– Stare il più possibile con altre persone.
– Passare più tempo in ambienti climatizzati.
– Consultare il medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare.
– Pulire i filtri dei condizionatori periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri) e regolare la temperatura a 25/27° centigradi e comunque non troppo bassa rispetto a quella esterna.
– Se si è affetti da diabete o ipertensione o da altre patologie che implicano l’assunzione continua di farmaci è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/farmaco o sole/farmaco.

Per info: Volontarimini tel. 0541.709888.

Articolo precedente

Turismo, si regge l’urto della crisi

Articolo seguente

Voto, non chiedetelo ai politici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Attualità

ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE

16 Maggio 2025
Rossana Biagioni
Attualità

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

16 Maggio 2025
Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Voto, non chiedetelo ai politici

Gemmano, con l'Accademia Valconca grande boxe

In piazza sotto la luna con "Note di Vino"

San Clemente, cartolina dal 1° consiglio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
  • Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio 16 Maggio 2025
  • Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-