• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Fernanda Pivano serata misanese

Redazione di Redazione
9 Settembre 2009
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nel 2001, nell’arco della rassegna culturale e filosofica che con successo organizza annualmente la biblioteca comunale di Misano Adriatico, ci fu una conferenza, presso l’aula magna dell’Istituto San Pellegrino, nella quale si tributava un omaggio al grande cantautore genovese Fabrizio De Andrè, da poco scomparso, e della quale i relatori erano Michele Serra, Dori Ghezzi e Fernanda Pivano.
In una sala stracolma, tra i tentativi di evidenziare le caratteristiche musicali e vocali di De Andrè ed estrapolare un esegesi del pensiero emergente dalla sua opera, formulati da Serra, e da alcuni spettatori incontinenti nel voler esprimere la propria opinione; tra la riservatezza e le poche parole pronunciate, ma piene di amore verso il marito e soprattutto l’uomo, di una visibilmente commossa Dori Ghezzi. Non si può dimenticare l’entusiasmo con il quale Pivano esprimeva la propria ammirazione per il soggetto e l’energia con la quale difendeva le sue tesi nel corso del dibattito finale, sintomi di una sobria vivacità intellettuale.
Da quell’incontro, inoltre, affiorò un aneddoto indimeticabile. Durante la discussione la Pivano, nel tentativo di rispondere alla domanda di uno spettatore, cercava in modo ostinato di farsi venire in mente un verso del brano La collina di De Andrè, e chiedeva soccorso ai suoi vicini e alla platea. Ora, il caso volle dallo scriba quel passo e così venne recitato a voce alta (quale gioia!); la Pivano si rivolse con gli occhi pieni di gioia, ringraziò e fece un fragoroso applauso seguito da quello della sala intera. Beh! A parte l’imbarazzo di chi scrive, per quell’attimo si capì di aver potuto riconoscere in lei una persona vera che, nonostante l’importanza della sua storia, la magnificenza delle sue frequentazioni, senza alcuna spocchia volle ringraziare uno sconosciuto che per una piccola frazione di tempo le tese la mano. Bella serata. Grazie biblioteca. Che la terra le sia lieve.

Giorgio Fabbri

Articolo precedente

Nasce Misano Podismo

Articolo seguente

Misano Monte nel libro Travaglio-Gomez

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Monte nel libro Travaglio-Gomez

Parole da e ‘Fnil’

Pd, Barogi: quinto segretario in 5 anni

Pascucci Casa, la seconda rivoluzione parte da Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-