• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Francesconi, riccionese da esportazione

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2009
in Attualità
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Rodolfo Francesconi è un riccionese da esportazione. Ottantadue anni ben portati, sposato due volte (quattro figli, due suoi e due della seconda consorte), chimico-fisico uscito dall’Università di Pavia, ha sempre abitato a Milano. E’ stato dirigente di aziende di grandi aziende italiane e straniere e uno tra i primi a tenere corsi di marketing in Italia. Tra gli allievi anche Francesco Merloni, uno dei titolari della multinazionale marchigiana del bianco.

Riccionese purosangue (il babbo fu anche segretario del Partito fascista di Riccione), per anni non è mai sceso in Romagna; gli preferiva la Liguria. Invece, da 7-8 vi abita normalmente ed è uno degli avventori che danno il ‘la’ al “Blue Bar”. Racconta: “Per 20 anni mi stava assolutamente sul cavolo Riccione. Non offriva conoscenze, spettacoli, opportunità culturali. Invece, negli ultimi anni non dico che è come Milano, ma ci si può sbizzarrire”.

La vita di Francesconi è sempre stata caratterizzata dal sapere. A fianco dell’attività imprenditoriale, ha intrecciato la cultura ed a livelli eccellenti. Fin da giovane. Come borsista dell’Accademia del Lincei, è stato assistente di Giulio Natta, Premio Nobel per la chimica del ’63. Ha avuto il piacere e l’onore di essere stato grande amico di Carlo Bo (rettore dell’Università di Urbino e raffinato francesista), Paolo Volponi (grande dirigente dell’Olivetti, nonché scrittore valente), Raffaello Baldini (poeta dialettale santarcangiolese, persona bravissima ed intelligente). A Milano, Francesconi ha frequentato e conosciuto gli scrittori Italo Calvino, Elio Vittorini, Paolo Grassi (sovrintendente della Scala), il regista Giorgio Strehler. I suoi autori preferiti sono Ennio Flaiano e Carlo Emilio Gadda, il primo per l’ironia garbata, il secondo per la precisione di scrittura.

Come esperto di economia non gli si può non chiedere se questi italiani ce la possono fare ad essere competitivi sui mercati mondiali: a produrre ed esportare ricchezza.

“Ho due insegnamenti di base – racconta seduto ad un tavolo davanti ad un caffè al ‘Blue Bar’ in viale Ceccarini -. Uno è di un proprietario di azienda francese mentre io ero il direttore generale. Mi dice che il suo socio più importante è lo Stato che con le tasse si prende il 45 per cento degli utili, ma gli si deve sempre dire la verità. L’altro è Cesare Bruschio, amministratore delegato della Rinascente. Mi sottolinea che lo scopo di un’azienda è molto di più che produrre profitti per gli azionisti, ma di creare ricchezza nella zona che la ospita. Non mi sembra che oggi questa filosofia, questa impostazione culturale generale, siano molto presente nella società economica italiana”.
Francesconi ha scritto numerosi libri. Il primo si intitolò “Quello che butta il mare”, ed è la sua autobiografia di guerra vissuta a Misano. L’ultimo invece è un omaggio a Riccione: “L’intelligenza del luogo. Riccione nella Romagna” (Raffaelli Editore, 476 pagine, 36 euro). Prefazione di uno tra i massimi scrittori italiani Piero Meldini, il volume dovrebbe trovare posto in ogni casa dei riccionesi. Racconta “L’intelligenza del luogo”, ma in una visione universale.

Le pagine colpiscono per le migliaia e migliaia di informazioni contenute; informazioni che ti fanno pensare alla mole di lavoro dietro, alla passione certosina. Ci ha dedicato tre anni di lavoro. Cinque capitoli: l’origine dei nomi dei luoghi, la Romagna, Romagna e Riccione, Riccione, i documenti ufficiali e considerazioni finali. Dalla lettura si desume che Francesconi si sia molto divertito a scriverlo. Leggerlo è uno spasso e ti apre le finestre della mente.

Articolo precedente

Lirica: Grande concerto con i migliori cantanti del Riminese

Articolo seguente

Volley, si riparte con le nuove leve

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Da sinistra: sindaca Foronchi, dirigente Baldino Gaddi e responsabile ufficio ambiente Sara Piccioli
Attualità

Cattolica. Si issa la Bandiera Blu l’8 luglio alle 11.30 al Pontile

7 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Villaggio Primo Maggio: consegnata alla città la nuova pista ciclabile che arriva al Parco Giovanni Paolo I

6 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Brenno, 10 anni, scrive un libro: “Salviamo gli squali”

6 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Natura e cultura della morte: serve un pensiero ecologico profondo

2 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Volley, si riparte con le nuove leve

Parole da e ‘Fnil’ - il vecchio nome di Misano Mare

Campione d'Italia con moto mito

Partiti, prevale il business privato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-