• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Futuro, un auspicio filosofico

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il bellissimo discorso agli americani di Barack Obama, l’uomo che ha posto fine alla politica conservatrice, menzognera e imperialistica di Bush, ha reso ancora più stridente il contrasto tra le luminose prospettive statunitensi e la palude mefitica della politica e della società italiana di oggi. I seguaci di Obama possono sperare nella creazione della sanità nazionale, nella correzione dello sviluppo in funzione della salvaguardia dell’ambiente, in una nuova scuola veramente aperta agli indigenti capaci e meritevoli, nel rifiuto dell’onnipotenza del capitalismo senza regole. Noi dobbiamo accontentarci delle leggi ad personam, dei conflitti d’interesse, dei voli italiani a spese del contribuente. Una bella differenza.
A proposito della società italiana: proprio pochi giorni prima del giuramento di Obama di fedeltà alla Costituzione, Claudio Magris, un gigante della letteratura italiana contemporanea, tesseva sul “Corriere della Sera” l’elogio di Tito Perlini, docente di estetica all’Università di Venezia e severo critico delle degenerazioni della democrazia italiana. Lo faceva con parole che meritano di essere conosciute dai lettori della “Piazza”, e che riporterò, perché non saprei usarne di più penetranti e suggestive.
Mi piacerebbe che tornasse in una delle nostre brave biblioteche, organizzatrici di incontri con i filosofi, quel Perlini che il 26 agosto 1998 partecipò al meeting di Rimini, confrontandosi con Andrea Fidel Gonzales, docente di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, sul tema “Il sogno incanta, l’ideale incarna: esempi dalla storia”. Averlo non sarà facile, perché Perlini è molto pigro, riluttante a muoversi, e per di più alieno dalla moda dell’ apparire. Tanto grande quanto schivo di pubblicità. Ma, mi si creda, varrà la pena di convincerlo a farsi ascoltare.
Perlini è uno che in un recente saggio ha deplorato, a proposito della pseudocultura del nuovo ceto medio imperante nell’Italia di oggi, questa «dittatura dell’ opinione pubblica manipolata che legittima ogni forma di demagogia posta al servizio degli interessi dominanti sul piano economico e finanziario».
Già studioso apprezzatissimo del marxismo critico della Scuola di Francoforte, di Lukacs e di Gramsci, Perlini è un uomo della sinistra minoritaria italiana che non ha cambiato bandiera come tanti che si sono venduti a Berlusconi, ed infatti stigmatizza la «colloidale “cultura media” che avviluppa come un chewing gum – sono parole di Magris – i giornali, l’università, la televisione, l’editoria, il dibattito intellettuale, livellando ed equiparando tutti i valori in una melassa sostanzialmente uniforme e facilmente digeribile, che smussa ogni reale contraddizione e scarta o disarma ogni elemento capace di mettere realmente in discussione l’ordine imperante – ogni scandalo e follia della croce, per citare il Vangelo».
E ancora Magris riassume il pensiero di Perlini definendo quella “cultura media” come la «(in) cultura dell’optional, che ammannisce un po’ di tutto mettendo tutto insieme sullo stesso piano e sullo stesso piatto, pornografia e prediche sui valori familiari, fumisterie esoteriche e pacchiane superstizioni, un etto di cristianesimo e un assaggio di buddhismo, volgarità plebea e volgarità pseudo aristocratica di spregiatori delle masse, graditi a queste ultime, Madonne di gesso che piangono e veline che discutono con filosofi, abbronzature di famosi su belle isole e pii cadaveri dissotterrati e messi impudicamente in mostra».
Barack Omaba ha vinto anche per noi, perché, nel suo Paese, ha vinto anche su tutto questo.

Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

Economia, dove va l’uomo?

Articolo seguente

Ambiente, si scende ancora: qualità della vita siamo al 39° posto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ambiente, si scende ancora: qualità della vita siamo al 39° posto

Anche i bambini sanno che la qualità della vita si è abbassata

Quel rapporto pubblico-privato

L'importanza della "coesione sociale"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-