• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gianni Romani, memoria di Morciano

Redazione di Redazione
15 Giugno 2009
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Aveva trascorso la vita a raccogliere materiale, oggetti, giornali, che raccontassero la storia di Morciano. Possiede testimonianze uniche

IN RICORDO

di Francesco Toti

– Un pezzo della vita di Morciano che se ne va. Gianni Romani è stato trovato morto in casa lo scorso 7 maggio in un silenzio assordante. Aveva poco più di 59 anni. Da alcuni giorni non si vedeva per le strade, i pompieri hanno sfondato il portone. Ha lasciato orfana tutta Morciano e lontani parenti a Genova e a Nizza. A Morciano non aveva famigliari. Da alcuni mesi era malinconico e cupo: non andava più al bar, non andava più ai concerti, usciva solo per far la spesa.
Carattere non facile, è stata una bella figura, che ha saputo farsi voler bene dalla comunità, alla quale aveva dedicato energie e tempo. Ha passato la vita a raccogliere ogni frammento che potesse raccontare la storia di Morciano: fogli, giornali, cartoline, video, cimeli, oggetti. Aveva fatto interviste personali facendosi raccontare dai vecchi storie e fatti, soprattutto quelli legati al Morciano Calcio, uno dei suoi amori. Aveva la passione per la musica classica e la lirica. Aveva militato nel Psi e per alcuni anni era stato segretario della sezione morcianese; quando si scelse Bertino Montanari sindaco.
Sapeva farsi voler bene, ma non aveva molti amici. Quello del cuore, con il quale andava per concerti, era, scomparso.
Figura dinoccolata, occhi tristi, pochi capelli, la vita di Gianni è stata tutta in salita. La nonna è vedova e fa l’infermiera alla clinica Montanari. La madre lo concepisce fuori dal matrimonio. Senza padre, viene allevato con affetto dalle due donne alle quali era legatissimo; la madre non si sposerà mai. Scapolo per tutta la vita anche Gianni. Dato i tempi, non deve essere stato facile non avere la paternità. Inizia a lavorare molto presto; fa l’idraulico. Poi entra in Comune di Morciano sempre come idraulico. Finisce il suo iter lavorativo ad Hera alcuni anni fa. I primi anni viveva la pensione come un privilegio; da alcuni mesi era preda dal male oscuro. Male che ti fa star bene solo con i fantasmi di te stesso.
Il primo anno a Hera, si prende una settimana di ferie per la Fiera di San Gregorio. Sprizzava felicità come un bambino. Diceva agli amici che lo incontravano: “E’ la prima volta, finora ho sempre lavorato; ogni giorno vado a mangiare in una osteria diversa”. Sarà sempre così fino alla pensione: faceva coincidere le ferie con la Fiera. Le sagre tipiche delle nostre zone le frequentava con assiduità.
Famiglia di pochi mezzi, pochi anni fa riesce ad acquistare l’appartamento di proprietà comunale di via Roma, di fronte al bar Roma. Il finanziamento glielo aveva concesso la Banca Popolare Valconca; apprezzava la stima che aveva ricevuto durante la stipula del prestito. Era così fiero che lo raccontava agli amici.
Chi scrive era amico di Gianni e Gianni era un collaboratore di questo giornale. Gelosissimo, nell’incredulità dei morcianesi, i suoi documenti li concedeva solo a questa testata. Per ogni San Gregorio forniva una foto storica che possedeva solo lui, che con orgoglio si pubblicava. La testata lo accreditava ai concerti come giornalista; le attenzioni che riceveva quando si presentava a nome del giornale gli piacevano. D’estate, di tanto in tanto arrivava nella nostra bottega. Si chiacchierava, si rideva e si andava al bar per una birra. Lo scriba lo aveva incontrato poco più di un paio di mesi fa per le strade morcianesi. Chiuso in sé, si defilò con una scusa verso casa, quando era solito accompagnarti. Per lui vale il finale dello scdrittore Cesare Pavese: “Mi raccomando, non fate troppi pettegolezzi”. Caro Gianni, che la terra possa essere lieve.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Sotto la Rocca il ritorno di Cipriani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sotto la Rocca il ritorno di Cipriani

Gemmano ad un'erede del Duce

Com una volta, Palio il 14 giugno

D'Andrea, riconfermatissimo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-