• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Gli itinerari della buona tavola

Redazione di Redazione
8 Settembre 2009
in La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Parola di origine latina che significa erboso. Pianta mediterranea, da sempre è stata consumata dagli uomini e dagli animali. I boccioli sotto sale possono sostituire i capperi

– E’ una pianta erbacea perenne, eretta e con pochi rami. La sua altezza raggiunge i 130 cm. Cresce spontanea nei campi e negli incolti. Le foglie inferiori terminano con un lobo triangolare, quelle superiori sono sessili. I fiori, riuniti in capolini, sono gialli.

Significato del nome. Sonchus oleraceus, è il nome latino della pianta così come la cita il naturalista Plinio. Oleraceus significa in latino erboso, probabilmente riferito al suo habitat.

Cosa contiene. Contiene principi amari, vitamina C, e sali minerali.

Proprietà ed uso in medicina. Questa composita ha proprietà digestive, colagoghe, depurative, diuretiche, ipoglicemizzanti e lassative. Si utilizzano, per via interna, il decotto delle radici e l’infuso delle foglie.
Uso in cucina. Lo scarpigno è un’ottima erba di campo usata per arricchire il sapore di insalate rustiche. Le foglie, raccolte ancora tenere, oltre che crude, possono venire lessate ed entrare come ingredienti di zuppe e minestroni. I boccioli, messi sotto sale, possono sostituire i capperi. Con le radici tostate e macinate, si prepara un surrogato del caffè con proprietà toniche e digestive.

Storia e curiosità. Le specie del genere Sonchus sono originanie dell’Europa meridionale e dell’Africa e si sono poi diffuse anche in altre regioni. Infatti per secoli, fin dall’antichità, il crespigno è stato consumato dall’uomo e dagli animali. Gli si riconoscevano, tra le altre cose, la capacità di favorire la lattazione nelle femmine di bovini e nel pollame. Nelle campagne romagnole il consumo dello scarpigno era molto diffuso. Soprattutto era (ed è) il companatico per antonomasia della piadina.

Articolo precedente

Quando lo stile, se c’è, finisce con la stoffa

Articolo seguente

“Ricordi di guerra”, una giornata per non dimenticare gli orrori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Ricordi di guerra”, una giornata per non dimenticare gli orrori

Ottocento Festival, volantini distribuiti da assessori e signore

Palio del Daino, le emozioni dei 400 figuranti

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-