• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Gli Stati Uniti di Obama insegnano

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in L'opinione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Gli Stati Uniti, per merito di Barack Obama, stanno impartendo delle vere e proprie lezioni di democrazia all’Italia clerico-berlusconiana di questi giorni. Il presidente americano si è meritato le critiche del Vaticano sia con la decisione di concedere i finanziamenti federali alla ricerca sulle staminali embrionali, sia con il decreto abrogativo del blocco dei fondi federali americani in favore delle organizzazioni, attive in tutto il mondo, che curano il controllo delle nascite non escludendo l’aborto come estrema soluzione (si pensi all’Africa: ricordo ancora le pratiche contraccettive consigliate per l’America latina dall’indimenticabile amico cattolico Guido Paolucci!).
Ma non basta. Obam ha anche sferrato un duro colpo al mito del «privato è bello» esaltato dalla signora Thatcher in Inghilterra, e da Reagan e Bush. Lo ha fatto con una pesante iniezione di Stato nell’economia, e promettendo la ripresa della crescita attraverso la spesa pubblica nella sanità (verso un servizio nazionale come il nostro) e nell’istruzione.

Il privato non è stato affatto bello, ma cialtronesco e velenoso, con i suoi titoli detti oggi “tossici”. Se non ci fosse la strada dell’intervento degli Stati, l’attuale grave crisi mondiale si sarebbe trasformata in una totale catastrofe. Abbandonato a sé stesso, il capitalismo produce truffe e inganni a spese dei più deboli. E’ sempre stato così, e non ci sono “regole” che possano impedirgli di ripetere le proprie prodezze.
In Inghilterra, in Germania e in Francia, intanto, anche per questo si sta prendendo in seria considerazione la nazionalizzazione delle banche (Dario Di Vico sul “Corriere della Sera” del 23 febbraio 2009), prospettiva esclusa per l’Italia soltanto perché le nostre banche, a causa anche della loro mancata modernizzazione, non sono entrate nel circuito infernale della bolla finanziaria (si veda Fausto Caldari sulla “Piazza”, febbraio 2009). Tremonti è stato fortunato, e può cavarsela soltanto con le obbligazioni (i Tremonti bond) sottoscritte dal Tesoro.
Ma ben altro bolle in pentola. Berlusconi vorrebbe due cose gravissime: con la legge sulle intercettazioni ridurre all’impotenza la magistratura e mettere il bavaglio alla stampa; con il testamento biologico costringere i malati in coma vegetativo a tenersi i sondini su per il naso o attraverso lo stomaco per essere nutriti di cibo e acqua, contro l’articolo 32 della Costituzione, che recita sì: «Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizioni di legge», ma aggiunge: «La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana». E’ vero che oggi Palazzo Chigi ostenta rispetto per la Costituzione, ma in un passato recente Berlusconi l’aveva definita «sovietica», e domenica 8 febbraio, dinanzi al “no” di Napolitano (e di Fini) al “decreto Englaro” aveva minacciato il ricorso al popolo italiano.
Sulle intercettazioni Berlusconi sta incontrando delle difficoltà: il superprocuratore antimafia Piero Grasso ha dichiarato che con le norme berlusconiane non sarebbe stato possibile prendere Provenzano! Staremo a vedere.
Sul testamento biologico, invece, il presidente del Consiglio, pensando ai voti dei cattolici, sta procedendo a testa bassa, forte dell’imprudente sostegno della Conferenza episcopale italiana. Questa si è spinta fino a deplorare Napolitano ed elogiare Berlusconi. Per la Cei sarebbe normale nutrizione, e non cura medica, infilare nel sondino sostanze nutritive che nulla hanno a che vedere con il normale cibo umano, e per di più inoculare nel paziente farmaci atti a prevenire crisi epilettiche (come è accaduto per la povera Englaro, sempre immaginata dai media com’era diciassette anni fa, mentre in realtà il suo aspetto era ben diverso). Già, perché noi tutti mangiamo attraverso il naso e contemporaneamente combattiamo l’epilessia! E non è bastato il precedente dei trapianti di organi, in un primo momento condannati anch’essi dalla Chiesa e riabilitati in modo chiaro soltanto nell’ anno 2000 da papa Giovanni Paolo II!
Inoltre non la pensava come Benedetto XVI papa Pio XI: in una lettera all’arcivescovo di Milano del 26 aprile 1931, papa Ratti scriveva essere inammissibile che «la totalità dei cittadini debba far capo allo Stato e da esso dipendere per la totalità di quello che è o può divenire necessario per tutta la loro vita anche individuale». In Vaticano non ci si rende conto della gazzarra sanfedista che, sia pure involontariamente, si incoraggia: quella gazzarra che spinse a scrivere sul muro della clinica “La quiete” l’infame insulto: «Beppino boia». Beppino Englaro, l’eroico padre di Eluana dinanzi al cui dolore tutta l’Italia dabbene si è inchinata. Si accetta che sia lo Stato a imporre divieti ed obblighi nella vita privata, come nell’Unione Sovietica. Questo è il paradosso di oggi: il vero sovietico non è il cattolico Franceschini, difensore del diritto di ciascuno a scegliersi le cure mediche, ma lo stesso Berlusconi!
Sulla riva destra del Tevere non ci rende evidentemente conto dell’ineluttabilità del referendum, se la legge sarà approvata nel testo voluto da Berlusconi. Lo ha già detto lo scienziato bioeticista senatore dei Democratici Ignazio Marino, direttore del Jefferson Medical College di Philadelphia, che già nel maggio 2006, a proposito della fecondazione assistita, aveva trovato pieno accordo con il cardinale Carlo Maria Martini sull’etica della carità – la sola compatibile con la democrazia, nella quale tutto è negoziabile –, e non dell’etica della verità–legalità, fondata sull’indifferenza alla singola persona sofferente. Io sono certo che nemmeno questa volta Martini è d’accordo con il papa.
Non a caso l’oltranzismo clerico–berlusconiano sta dando vita, nel mondo cattolico, ad un rigetto simile a quello dei cattolici del “no” del 1974 (Scoppola, Pedrazzi) di fronte al referendum sul divorzio, che si concluse con una vera débacle clericale. I filosofi e i teologi cattolici si stanno ribellando. Sulla scia di un gruppo di pensatori credenti della Facoltà di filosofia San Raffaele sta sorgendo un nuovo fronte del dissenso.
Stefano Semplici e Carmelo Vigna, docenti a Roma e Venezia, hanno lanciato, contro la legge berlusconiana, un appello a monsignor Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana.

di Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

Dobbiamo dare un ordine alla provincia

Articolo seguente

Sinistra, smarrito idee, metodo, carattere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sinistra, smarrito idee, metodo, carattere

Sì è sempre litigato ma con altre forme.

Tutta colpa di Baudelaire

Partiti, la resistibile arte del litigio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-