• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Insetti, una delle maggiori esposizioni del mondo

Redazione di Redazione
15 Giugno 2009
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Grande museo perché a San Giovanni c’è uno dei maggiori appassionati di insetti al mondo e non è enfasi, come vedremo. Questo signore si chiama Fabio Talamelli e lo fa per pura passione. Talamelli ha dato il proprio nome a diversi insetti e descritto una ventina di specie nuove. Qualche nome: polydrusus talamelli, lixus talamelli, athos talamelli, epexochus talamelli. Ha dedicato un insetto anche ad un amico, sempre di San Giovanni, sublarinus grestai (da Gresta). La norma vuole che quando studi un animale e la specie è nuova, gli devi dare il nome in latino: puoi attingere al nome dello scopritore, della pianta pianta, della città, oppure alla fantasia.
Aperta lo scorso 13 dicembre, l’esposizione marignanese, 10.000 insetti in vetrina (100.000 custoditi), è la più importante d’Italia. Conta una cinquantina di associati. Una mezza dozzina sono molto attivi: Simone Morolli e Stefano Cerni (botanica), Matteo Cerri (vertebrati), Fabio Talamelli e Giovanni Pavanello (entomologi), Wendy Di Paoli (botanica, nonché presidente del Centro studi naturalistici della Valconca) e Lino Pensalfini. Hanno conefzionato un percorso didattico di prim’ordine. Viene spiegato il mimetismo, la lotta per la sopravvivenza, le credenze popolari. Gli animatori hanno due obiettivi. Il primo, fare un centro per le scolaresche, le associazioni, i cultori, o più semplicemente i curiosi. Il secondo, è essere un osservatorio sulla natura della Valconca. Intendono organizzare escursioni lungo il fiume e metterne a fuoco l’eco-sistema, con cattura di esemplari e loro rilascio. Ingresso libero, il Centro dispone di laboratori attrezzati per studiosi e ricercatori.
Forse l’anima del Centro è Fabio Talamelli. Ha 56 anni ed è specialista in lixinae, una tribù di insetti che appartiene alla famiglia dei curculionidiae. Di questa famiglia, ci sono 20 esemplari nuovi che si trovano soltanto a San Giovanni. Persona umile, Talamelli è un esperto di livello assoluto e collabora con numerosi musei europei. Ha inziato ad interessarsi al misterioso mondo degli insetti nei primi anni ’90.
Per maggiori informazioni: csnvalconca@virgilio.it.

Articolo precedente

San Giovanni, Notte delle Streghe

Articolo seguente

Poggio San Martino, 50 anni di buoni vini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
San Giovanni

San Giovanni. Due giovani marignanesi sul podio nazionale del Brazilian Jiu-Jitsu

12 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Passeggiate marignanesi dal 16 novembre

11 Novembre 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio: sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano

6 Novembre 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, 12 spettacoli in cartellone dall’8 novembre all’11 aprile

5 Novembre 2025
Ventena lavori ricostruzione post alluvione
Attualità

San Giovanni in Marignano. Messa in sicurezza del torrente Ventena, terminati tre cantieri di messa in sicurezza

31 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Poggio San Martino, 50 anni di buoni vini

Bianchi, il secondo con paura

"La prof Michelacci ci ha lasciati"

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-