• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

La scimmia come vanità

Redazione di Redazione
10 Agosto 2009
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Tuttavia da molti altri popoli la scimmia è vista come animale libero, particolarmente agile e vivace, ed è ammirata per le sue sorprendenti capacità…
Universalmente però vengono riconosciute le sue caratteristiche dionisiache e priapiche (priapo: Divinità greca, fallica, in onore del quale venivano rappresentati mimi particolari), che spingono l´uomo ad ogni forma di ebbrezza e sfrenatezza perdendo il dominio di sé.
Da ciò il fatto che nella iconografia cristiana, la scimmia, è spesso l´immagine dell´uomo degradato dai vizi e in particolare, dalla lussuria e dalla malizia. Nell´età moderna si è andato tuttavia perdendo tale significato sinistro, cedendo il posto ad un indifferente concetto
Tecnico: La zoologia si è gradatamente sostituita alla simbologia.
Lo «sberleffo» è il tipico gesto della scimmia, con il quale vorrebbe svuotare di senso e significato ogni momento di estasi mistica, estetica genericamente artistica.
“La sintesi di queste tradizioni, a un tempo contraddittorie e omogenee, si potrebbe trovare nell´interpretazione che considera la scimmia come il simbolo delle attività dell´inconscio. L´inconscio si manifesta infatti – senza che possa essere diretto o regolato – sia sotto forma pericolosa, scatenando forze istintive incontrollate e degradanti, sia sotto forma favorevole e inattesa, gettando uno sprazzo di luce o dando una ispirazione felice per agire. Essa ha il doppio aspetto dell´inconscio (beninteso qui si parla dell´inconscio in senso psicologico, che è ben altra cosa dall´inconscio spirituale di cui parla la critica artistica russa ed occidentale di maritain, ndr), malefico come la strega, benefico come la fata, ma entrambi egualmente irrazionali”. (Confronta la voce s. In /”dizionario dei simboli”/, bur 1993).
Nella ceramica di Liverani la scimmietta davanti alla tavola sembra volere togliere in maniera furtiva ogni rilevanza al patto di fedeltà degli apostoli; quasi a voler svuotare il gesto di positiva motivazione.
Nel quadro della sala nobile del consiglio di mondaino: La scimmia, che in forma insidiosa quasi si mimetizza con le strutture del trono di Maria, sembra voglia significare lo svuotamento di potere che il diavolo opera nei confronti della «regina», o addirittura attribuendo significati reconditi a tale potere. Non è difficile ripensare alla citazione di apocalisse 12, 4-5 o all´intera pericope riportata nel capitolo 12 del libro.
La scimmia imita, non comprende. Fin dall´inizio (confronta il libro della genesi 3,5), il diavolo ha detto “diventerete «come» dio”; gesù invece conferma quanto dice il salmo 82,6: “Io ho detto: Voi siete dèi, siete tutti figli dell´altissimo”. Nella pericope di giovanni 10,22-40 assistiamo ad una disputa ferrea fra gesù ed i «giudei» (espressione dell´uomo che non capisce le cose alte di dio e non riesce a salire dal piano materialmente etico a quello più spiritualmente estetico). È questa la dialettica medioevale espressa appunto con la simbologia della «scimmia» in contrapposizione agli «angeli o l´uomo angelo».

di don Giancarlo Moretti
Esperto di simbologia mistica

Articolo precedente

Arnaldo Pomodoro, ‘sbarco’ a Capri

Articolo seguente

Garbato voyerismo nei murales del 2009. Si celebra reggicalze e tutù

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Garbato voyerismo nei murales del 2009. Si celebra reggicalze e tutù

Inquietante figura nell'affresco della Madonna

Le panchine di Santa Lucia

Sotto le Stelle, grande successo. Grande Paolo Marchini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-