• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

L’anti berlusconismo a chi giova?

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2009
in L'opinione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

La verità è che esso fa paura, e come!, ai sodali di Berlusconi. Lo confermarono, ieri, il licenziamento di Biagi e Santoro dalla Rai, e oggi lo conferma il tentato sabotaggio di “Anno Zero” con la presenza di Travaglio

La Rai è in mano a Berlusconi, secondo il quale la tv pubblica non deve criticare, ma lodare il governo. Questa è la sua concezione della democrazia. Gli dà fastidio anche Rai3, quell’angolino di libertà di informazione rimasto ancora in piedi (per quanto ancora?)

– Sempre più spesso gli esponenti del Popolo della libertà si affannano a dare ai loro avversari un consiglio: smetterla con l’ antiberlusconismo. Se insistete – dicono – non fate che rafforzare il premier.
Quando sento questa storiella mi viene in mente Filippo Turati, il quale leggeva ogni giorno il quotidiano conservatore “Corriere della sera” che lo avversava, e concludeva affermando: se il Corriere loda un mio discorso, corro a modificarlo, perché vuol dire che in qualche cosa ho sbagliato.
Davvero davvero i berlusconiani offrono un consiglio disinteressato, destinato a danneggiare il loro duce? Ma chi ci crede? E come stanno, veramente, le cose? Stanno così: le elezioni del 1996, vinte di misura dall’ Ulivo, sono state precedute da una robusta campagna antiberlusconiana, durata anni, dei Girotondi e dalle grandiose manifestazioni da loro organizzate.
E’ stato, quello, il momento di maggiore vivacità dell’antiberlusconismo, a conclusione del quale Berlusconi ha perso le elezioni!
Le ha invece vinte, e in larga misura, nel 2008, dopo una campagna elettorale durante la quale Veltroni evitava il nome di Berlusconi, ed accennava a lui come al «principale esponente della coalizione a noi avversa».
In materia di campagne antiberlusconiane, mi limito a ricordare la pronta risposta degli antiberlusconiani alla vittoria elettorale di Forza Italia del 2001. Il primo segnale di riscossa della coscienza democratica era venuto dal regista Nanni Moretti, il quale il 2 febbraio 2002 aveva gridato che con quei dirigenti il centro-sinistra sarebbe stato condannato a perdere in eterno (e con Rutelli candidato il centro-sinistra perderà anche il Comune di Roma). Ventuno giorni dopo oltre 40 mila persone riempirono il Palavobis di Milano per celebrare il decimo anniversario di Mani Pulite, della cui principale vittima era stato il latitante Craxi: l’uomo di cui Forza Italia era l’estrema propaggine. C’erano Dario Fo, Paolo Sylos Labini, il direttore dell’ “Unità” Furio Colombo, Paolo Flores d’Arcais, Marco Travaglio, Massimo Fini, Moni Ovadia, Fernanda Pivano, Sabina Guzzanti, l’ex presidente della Rai Roberto Zaccaria, Carlo Freccero, Nando dalla Chiesa e i rappresentanti dei Girotondi, che avevano esordito il 26 gennaio nella stessa Milano, organizzando una catena umana di 4 mila persone attorno al Palazzo di Giustizia.
Seguì, il 23 marzo, la grandiosa manifestazione della Cgil nel Circo Massimo, con la partecipazione di oltre due milioni (per la questura settecentomila: ed è tutto dire!) di lavoratori e rappresentanti dei Girotondi ad ascoltare Cofferati. E via di seguito. Ma non è grazie al suo antiberlusconismo dichiarato che l’ on. Di Pietro ha ottenuto strepitosi successi elettorali?
Questa è la vera storia dell’antiberlusconismo. La verità è che esso fa paura, e come!, ai sodali di Berlusconi. Lo confermarono, ieri, il licenziamento di Biagi e Santoro dalla Rai, e oggi lo conferma il tentato sabotaggio di “Anno Zero” con la presenza di Travaglio, rimasto senza contratto. Giacché anche la Rai è in mano a Berlusconi, secondo il quale la tv pubblica non deve criticare, ma lodare il governo. Questa è la sua concezione della democrazia. Gli dà fastidio anche Rai3, quell’angolino di libertà di informazione rimasto ancora in piedi (per quanto ancora?): tutti «farabutti». Per lui libertà di informazione è libertà (la sua) di manipolazione dell’opinione pubblica.
I berlusconiani affermano che c’è ancora libertà di informazione, in Italia. Sì, ce n’è ancora un po’, ma troppo poca. Essi partono dal motto fascista «chi non è con noi è contro di noi». Per cui anche il “Corriere della Sera”, la “Stampa” e il “Messaggero”, per dire, sarebbero antiberlusconiani. Quanto a “Repubblica” e all’“Unità”, appare assurda, oltre che minacciosa, la pretesa degli avvocati del premier di citarli in giudizio per far ottenere al loro cliente un risarcimento di milioni di euro. I due quotidiani non hanno inventato nulla: si sono limitati a notare delle contraddizioni di una ragazzina di Portici; a dar voce ad una moglie che vuole divorziare (anche perché il marito, secondo lei, frequenterebbe delle minorenni, predisporrebbe delle candidature-ciarpame e sarebbe malato); a riportare le dichiarazioni di una escort (oggi si dice così), che, non ancora querelata da nessuno, sostiene, sulla base delle registrazioni e delle fotografie in suo possesso, di avere avuto rapporti sessuali, pagati dall’amico Tarantini, in un certo letto di Palazzo Grazioli. Su queste faccende “Repubblica” ha rivolto delle domande. Perché non rispondere ad esse? Intanto il direttore del “Giornale”, di proprietà del fratello del premier, ha attaccato a fondo il direttore dell’“Avvenire” con una velina anonima, costringendolo alle dimissioni e provocando la reazione del cardinale Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana.
Intanto l’antiberlusconismo sta facendo strada. Berlusconi, che si considera il «migliore presidente del Consiglio» della storia d’Italia, sta invece perdendo pezzi importanti: prima il senatore Paolo Guzzanti, che non gli perdona gli sperticati elogi a Putin e ha definito «mignottocrazia» il suo sistema di potere; poi Giorgio La Malfa, che non ne condivide la politica economica e lo accusa avere messo «in crisi quel delicato equilibrio tra lo Stato laico e la Chiesa cattolica che fu uno dei frutti migliori della collaborazione fra DC e i partiti laici nel dopoguerra» (“Corriere della Sera”, 24 settembre 2009).

di Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

Innovazione, a sorpresa: in provincia si fa

Articolo seguente

Chi ha testimonianze su Maria Savoretti, detta la santa di Cavallino?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Chi ha testimonianze su Maria Savoretti, detta la santa di Cavallino?

“Corte”, Campagna in mostra

Fede, arrivarci attraverso il teatro

Museo della Linea dei Goti, ricordare per non dimenticare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-