• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Magi, la vita è uno stato mentale

Redazione di Redazione
13 Luglio 2009
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

IL LIBRO

di Enzo Cecchini

– Gianluca Magi sbarca all’estero mentre esce per Bompiani il nuovo libro, La vita è uno stato mentale. Gianluca Magi, cattolichino, è uno dei massimi orientalisti italiani. Impartisce una tecnica di meditazione che combina spunti del tantrismo, del sufismo, del taoismo e del buddhismo.
Talvolta, all’improvviso, l’immenso tesoro del pensiero tibetano schiude una perla. A questa schiusa è primavera in tutto il mondo. Un libro di regole per impedire che la vita si muti in un incubo indigesto. Ne parliamo con l’autore, uno dei massimi orientalisti italiani, fondatore (nel 1997) e direttore didattico della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini (www.isurimini.org) e docente all’Università di Urbino.
Come è nato questo libro?
“E’ un ritrovamento incredibile. Questo libro sino alla metà del secolo scorso era popolare in Tibet come un lunario. Poi le orde dilaganti delle Guardie Rosse lo piombarono fanaticamente nell’oblio. Cercai l’antico testo tibetano xilografato anche nelle biblioteche buddhistiche di Dharamsala (India del Nord). Ma per una quindicina d’anni non ne trovai ombra. Poi, per caso – miracoli della tecnologia! – un giorno m’imbattei nelle xilografie acquistate da un venditore ambulante a Shigatse (Tibet) da un ragazzo ungherese che le scansionò e inserì nel suo blog. Che meraviglia! Non credevo ai miei occhi! Mi misi immediatamente a tradurre questo meraviglioso florilegio di sentenze di Phalu il kashmiro per parare i colpi del mondo e addomesticare la vita”.
Riflessioni per parare i colpi del mondo?
“Sì. Le parole che si ascoltano nascono da un abbraccio insolito e fruttuoso tra il pensiero dell’Islam sufi e quello del Buddhismo tibetano, aspetto praticamente ignoto allo stato attuale della storiografia. Le parole di Phalu il kashmiro sono di chi ha certo vissuto più intensamente di chi oggi lo leggerà, provengono da un’epoca in cui si viveva più adagio e proprio per questo si faceva provvista d’esperienze più energiche di quelle che oggi si dissipano nel guazzabuglio dell’esistenza. Noi certo viviamo più a lungo, ma troppo in fretta; e non facciamo in tempo a metabolizzare la vita”.
Di che cosa parla Phalu il kashmiro?
“C’invita a perseguire un ideale che, alla sensibilità dei nostri giorni al galoppo, potrebbe suonare ai più risibile: il perfezionamento di sé. Il suo è un catalogo di consigli per mettere in guardia l’essere umano dalle sfibranti contese, dalle fatali insidie, dagli azzardi e dagli inciampi, dalle illusioni e delusioni che l’esistenza inevitabilmente apparecchia. Il tutto suddiviso in capitoletti tematici: dalle relazioni sociali alla riservatezza nel parlare, dalla moderazione all’educazione dei figli, etc. Insomma un ‘prontuario’ di saggezza mondana condensato in un guscio di noce per consentire all’uomo di attraversare le interrogazioni fondamentali, quelle della vita”.
Qual è la saggezza di vita proposta?
“Per esempio, nei capitoletti finali del libro, la necessità della cultura. L’idea è: più una persona è colta e meno denaro le serve per vivere una giornata felice. E meno è colta, più ha bisogno di scialacquare, di artifici, perché il tentativo di arredare un vuoto non è semplice. Se una persona arreda il proprio «interno» con 300 parole credendo che le bastino per esprimere tutte le sfumature della sensibilità sta proprio inguaiata! L’ignoranza rende alla stregua di quadrupedi inselvatichiti o di buoi dagli occhi bendati che girano in tondo tutto il dì per azionare un argano che cava acqua da un pozzo ritrovandosi al crepuscolo a punto daccapo. Questo è davvero un pessimo affare per la propria vita! Che ha varie conseguenze. Chi non prova il piacere erotico di far muovere il cervello può per esempio sostituire il pensiero con l’uso di droga. Voglio dire che alcune persone per sopportare la contiguità con il prossimo devono avere una zona interiore dove rifugiarsi. E se non è la cultura a offrirgliela, dovrà essere la chimica o qualcos’altro, perché ne hanno bisogno. Insomma, una saggezza quella proposta da Phalu il kashmiro in netta controtendenza rispetto ai modelli imbecilli, risultato di operazioni di mercato, offerti oggi dai vari mass-media. La voce di Phalu è serena come le montagne ma anche autorevole. La parola ‘autorità’ proviene da ‘augeo’, ossia ciò che fa crescere, che apporta benessere, ciò che ci aiuta a superarci. Ed è evidentemente necessario crescere sin dall’inizio. Ecco perché se lasci che tuo figlio faccia sempre di testa sua, te lo ritrovi a 15 anni munito di coltello e svastiche sul giubbotto. La paternità è un compito di lungo respiro e prima di esercitare una certa autorità sui propri figli è necessario esercitare l’autorità su noi stessi. Se passo la giornata stravaccato davanti alla TV e nel frattempo rimprovero mio figlio perché non legge, sarei davvero patetico! Si dice che i giovani sono rozzamente materialisti. Ma che altro ci si può aspettare se vedono i genitori pieni di risentimento per il mondo? Il padre che si presenta come l’immagine del disagio, dell’irritazione e della frustrazione, senza mai infondere sensazioni di gioia, di sentirsi bene con se stesso, d’amore ed entusiasmo per la vita e per le cose, ossia tutto ciò che genera anche stima e amore per gli altri, non sarà mai un buon padre. In quel modo si creano esseri frustrati che, d’altronde, troveranno pochissimi appoggi in una società come la nostra. Dà più forza sapersi amato che sapersi forte: ed è questo che deve dare la famiglia. E questa esigenza psico-pedagogica – ciò che realmente mi preme – attraversa e trama tutti i miei libri”.
A proposito di altri libri, I 36 stratagemmi (Edizioni Il Punto d’Incontro) presentato da Franco Battiato, è arrivato alla ventunesima edizione.
“Questo libro, un longseller sulla cresta dell’onda, è baciato da una fortuna sfacciata. Anche La Via dell’Umorismo. 101 burle spirituali (Edizioni Il Punto d’Incontro), presentato dal mitico Alejandro Jodorowsky, sta riscontrando un notevole apprezzamento di pubblico. E se ne sono accorti anche gli editori stranieri. La Random House (il colosso editoriale più grande al mondo, N.d.R.) ha acquistato i diritti di tre miei libri e, tra agosto e settembre, sbarcherò nei paesi di lingua tedesca, in Spagna e in tutto il mercato dell’America Latina. Già da alcuni mesi è cominciato il battage pubblicitario per l’uscita in bella edizione cartonata. Gli autori italiani che vengono tradotti in lingue straniere si contano sulla punta delle dita. Che abbiano scelto me, oltre che lusinghiero è miracoloso. Anche se me ne sfugge la ragione”.

Articolo precedente

A sirene spiegate

Articolo seguente

Dalla pittura alla modernità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Attualità

“Aperitivo con Cattolica” e le Valli Seriana e di Scalve: 800 piadine e 12 casse di sardoncini

15 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Ciao Edo

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dalla pittura alla modernità

Caro Giannini, cinque domande per capire

Pdl, non era un candidato

Pd, Bertozzi lascia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-