• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Mendicanti di bellezza

Redazione di Redazione
9 Settembre 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Mendico è colui che chiede e cerca con pazienza, con costanza, perché sa che troverà. Il mendico ha nel cuore una domanda e non se l’è data da solo; qualcuno gliel’ha messa dentro. La consistenza, la serietà, lo spessore di tale domanda, sono la garanzia che il mendico troverà quello che cerca. Perché a partire da quello che cerca, da quella realtà, è proprio da lì che è cominciato l’affascinante e quindi è incominciata la ricerca.
E subire il fascino è il segno concreto dell’esistenza, della realtà che affascina.
La ricerca della Bellezza dà anche la misura della sproporzione fra chi cerca e colui che è cercato; la sproporzione è la lontananza, l’abisso fra il cercatore e il cercato, fra il mendicante e la bellezza. L’unica possibilità di incontrare allora è che il mendicante si faccia trovare, si faccia raggiungere dalla bellezza. Perché lui, il mendicante, con le sole sue forze non può raggiungerla; può solo intuirla, esserne affascinato, cercarla e averne nostalgia; proprio perché lui è mendicante e la Bellezza c’era prima di lui.
La Bellezza si fa intravedere in tanti modi. Una è l’immagine pittorica. Per secoli la chiesa ha parlato col linguaggio delle immagini (pittura, scultura); i fedeli non sapevano leggere. Il linguaggio delle immagini è comprensibile a tutti perché è più veloce delle parole. Dall’armonia dell’immagine pittorica nasce un’immagine dell’uomo reale, mai idealizzata e astratta (arte greca); un’immagine vera, riconoscibile e insieme elevata. L’arte dell’era cristiana disegna l’uomo con un’idea di lui che va oltre l’uomo e ha a che fare con un’idea di eterno, di cielo, di armonia che mette ordine nel mondo disordinato.
Questa rappresentazione dell’uomo è stata possibile nel corso dei secoli, grazie alla civiltà cristiana, grazie all’incarnazione: le radici del realismo della nostra arte pittorica si nutrono dell’evento fondante del cristiano, la presenza del mistero nella storia, nella materialità, qualcosa che colma una sproporzione, una distanza, un abisso, qualcosa che sale, qualcosa che scende come la Pentecoste, qualcosa che sale come l’Ascensione.
L’Eterno che sposa il transitorio e allora tutto si trova, tutto si compie e ha senso.
E chi non crede?
Il Cristianesimo: non importa se accettato e rifiutato. Accettato a metà, o riguardato con al fondo del cuore il tormento del dubbio, della nostalgia, o della ribellione. Il patto costitutivo dell’incarnazione toglie ogni possibile astrattezza anche alla più ardita speculazione filosofica, perché questa deve restare attaccata alla carne, perché è lì che è apparso il Mistero.
La tradizione cristiana e la scienza.
La tradizione cristiana non solo detta l’indole dell’arte italiana, ma anche sapere tout court e della tecnica. Il fatto che il mondo è stato creato toglie ogni divinizzazione alle cose: c’è qualcuno che ha dato consistenza a ciò che esiste, in quanto ha avuto un’origine, non è Dio, perciò lo scienziato può indagare, toccare, provare, sperimentare, verificare. Se la natura è divinizzata, è inavvicinabile dall’uomo. Non puri custodi, ma interagenti con essa, nel rispetto dei suoi equilibri. La scienza ha fatto i primi passi nelle culle del cristianesimo, nei monasteri (Camaldoli, Monte Cassino).

C. C.

Articolo precedente

Porto, quale futuro per Vallugola?

Articolo seguente

Buonaiuti, da De Gasperi nessuna comprensione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Buonaiuti, da De Gasperi nessuna comprensione

La curva maledetta

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Bcc Gradara: Festa del socio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-