• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Mimma Gaspari, quella morcianese signora della musica

Redazione di Redazione
18 Maggio 2009
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Mimma, tra i grandi della musica

CULTURA

– “Come può succedere che una laureanda in Scienze politiche passi brillantemente l’esame di paroliera diventando una fortunata autrice di canzonette? Magari soltanto in seguito a una scommessa, ed è il caso di Mimma Gaspari, ventiduenne, bolognese e ora residente a Milano, biondo-castana, occhi neri, bocca larga, carattere allegrissimo. (Sue predelizioni: le fughe di Bach, il cool-jazz, il teatro di prosa e gli uomini alti, magrissimi, dinoccolati coi piedi lunghi). Con queste parole Camilla Cederna racconta gli esordi di Mimma Gaspari sul mitico “Espresso”. Siamo il 27 novembre del 1963. Titolo del pezzo: “22 anni, 40 canzoni”.
Dunque oggi, Mimma Gaspari ha 68 anni. Essere raccontati da Camilla Cederna è qualcosa di speciale. Di cui essere fieri. E’ stata uno dei massimi giornalisti italiani del secolo scorso. Raffinata, senza fronzoli, proprietà nel linguaggio, la Cederna apparteneva a quella borghesia milanese con gli orizzonti alti e civili. Di cui essere orgogliosi.
Mimma Gaspari invece era una delle tre figlie di Aldo Gaspari e Bertagni. Ovvero, i titolari delle tipografie Gaspari, una delle aziende che hanno fatto la storia di Morciano e della Valconca. Una famiglia benestante e operosa.
Ha appena dato alle stampe l’autobiografia. Titolo: “Penso che un ‘mondo’ così non ritorni mai più” (Baldini Castoldi Dalai editore, 376 pagine, 20 euro).
La “vita in canzone” reca l’introduzione di Renzo Arbore che tratteggia le pagine come emozionanti. Scrive il famoso musicista: “Tutti noi che ci occupiamo di musica dagli anni Cinquanta, noi che abbiamo fatto musica negli indimenticabili, fecondi, creativi e… rivoluzionari anni Sessanta sappiamo che era e chi è la leggendaria e famigerata Mimma Gaspari.
‘Leggendaria’ perché una delle prime donne in carriera della storia… d’Italia, una delle quattro o cinque agitatrici della cosiddetta ‘musica leggera’ del tempo (…).
Famigerata perché ‘la Gaspari’ era una specie di benevola ‘persecutrice’ per tutti noi che eravamo i primi disc-jockey, nonché giornalisti del mondo della canzone. ‘La Gaspari’ con i suoi micidiali 45 giri che non si stancava mai di raccomandarci (…).
Si trattasse di un biondino come Baglioni Claudio, di una… biondazza come Gabriella Ferri, di un canta-autore o autore-cantante già un po’ attempato come Paolo Conte o di uno stravagante cantante milanese che andava allo sbaraglio con una Vengo anch’io, no tu no…”.
La carriera della morcianese Mimma Gaspari inizia nel 1959 come paroliera “a fianco di Teddy Reno, ha 21 anni. Per trent’anni, “con grande e delicata sensibilità”, per le Messaggerie Musicali e Rca, si è occupata della comunicazione dei maggiori cantanti dagli anni ’60 ai ’90. Qualche nome: Patti Pravo, Nada, Renato Zero, Enzo Jannacci, Gabriella Ferri, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Paolo Conte.
Con un italiano sobrio, preciso, elegante, attraverso le storie della musica leggera di Mimma Gaspari si tratteggia la fotografia dell’evoluzione del costume degli italiani. Un lungo viaggio fatto di battaglie e delusioni, conquiste e speranze. Una lettura che diverte, come si deve essere divertita l’autrice.

Articolo precedente

Provincia, l’ago tra Vitali e Lombardi sarà Taormina?

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Turismo, sempre meno internazionali

Oscar: "Con questa stagione ci potremmo rilanciare"

Gottifredi: "Nella crisi, alle fiere più 20 per cento"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-