• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Morte, perché ne siamo terrorizzati?

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Quanto parlare: affermazioni, supposizioni, diagnosi, controdiagnosi, preghiere, proteste!
Quale triste spettacolo è stato rappresentato per giorni nelle nostre case attraverso i mezzi d’informazione divenuti, più che mai, avvoltoi in attesa di una “morte annunciata”.
Tutti hanno partecipato al tristissimo banchetto. Nessuno se ne è tirato fuori, rispettando con amore e dolore, ma anche con serenità quel passaggio naturale che attende ogni creatura.
Che senso ha la vita, mi sono chiesta, non ho pensato minimamente alla morte.
Si riflette sempre poco sul senso della vita e su quale è la vera vita, perché siamo terrorizzati dalla morte. E pensare, come dice il Cardinal Martini, che il senso è come l’acqua in cui nuoto.
Gesù ha testimoniato il suo amore per la vita in tutti i modi: risuscitava i morti, sanava i malati, ma tutto questo lo faceva per i vivi.
Lazzaro è stato risuscitato per Marta e Maria, la figlia di Giairo per suo padre? Cristo ha fatto tutto questo per i vivi, ma Lui ha affrontato la morte per farci capire che con l’amore se ne viene fuori.
Alberto Maggi, studioso della Bibbia, cerca di spiegare che il morire è un passare da una condizione di vita ad un’altra: Il bambino nel ventre della madre sta tranquillo e sicuro, se qualcuno gli dicesse che fuori c’è un mondo in cui può correre, giocare, vedere il cielo, cantare, ma per arrivarci deve superare un difficile momento in cui gli sembrerà di?.. morire, non capirebbe.
Così è per gli uomini che credono nella vita eterna (ma anche per coloro che credono nella fine di tutto), così dovrebbe essere per noi cristiani che, giustamente siamo paurosi e titubanti davanti al gran passaggio, ma abbiamo bisogno di ridimensionarci dalla nostra pretesa di onnipotenza scientifica o moral-religiosa, di voler protrarre la vita a nostra discrezione.
Penso che ora Eluana ha, grazie a suo padre Beppino, finito la sua fatica di rinascere, di rinascere nel Padre di tutti noi, fuori da giudizi cattedratici e religiosi, da perbenismi sociali e da opportunità politiche.
Libera finalmente di vivere, oltre la morte, uscendo da quell’utero fittizio costruito per trattenerla (ben 17 anni!) e farle ritardare l’abbraccio del Padre che l’aveva già chiamata a sé?ma forse tutto questo clamore è stato solo per acquietare le nostre paure sulla morte.

Magda

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Eluana Englaro, il Signore l’ha chiamata nella sua dimora.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Eluana Englaro, il Signore l'ha chiamata nella sua dimora.

Mi Vida, nuova gelateria stessa passione

La replica; i giornali si vendono sempre

Gabicce, la casa nel silenzio del mare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-