• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

PalaRiccione, il palazzaccio

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il caldo rende le cose leggere e morbide; il freddo le rende pesanti opache e immobili. Questi due principi si identificano con il sole e la terra. Questi due elementi insieme ad aria e acqua sono indispenabili per la natura.
Questi due principi sono importanti per tutto il mondo naturale, ma perchè ciò avvenga occorre che anche tutto il mondo naturale sia fornito di sensibilità. Questi elementi, questa armonia influisce positivamente ma purtroppo anche in negativo sugli essere umani.
Seguendo leggi che dovrebbero essere ben definite con la consapevolezza che tutto non è infinito. Quindi l’uomo partecipa con la potenza dell’intelletto con l’armonia, a volte con l’amore, a fondare anche il suo ideale politico che è anche un vero e proprio progetto e non lo considera un’utopia che prevede un rinnovamento sociale e politico fondato sulla ragione. Che prevede anche la realizzazione di una città ideale dove, con indicazioni fisico-ambientali, si identifica ad esempio ricordando le sue radici nella natura stessa non commettendo abusi ma con l’unico scopo di migliorarne la vita.
La realtà è figlia del tempo che deve essere fondato sull’osservazione della natura. Questo globo magmatico ha bisogno, oltre al rispetto, anche di essere studiato e qui la scienza umana gioca un ruolo importante. Anzi, indispensabile nello studio, oltre del globo stesso dei vulcani e terremoti, perché l’uomo possa realizzare in futuro le città con sempre maggiore sicurezza.
Una volta che noi abbiamo la possibilità di conoscere questi fenomeni, e capirli tramite la scienza, dovrebbe essere evidente che dobbiamo accettare che in quel punto non si può snaturare il territorio per la presenza di fiumi, di dighe, frane ecc. L’evidenza si articola in chiarezza e distinzione. Tutto questo per dire agli ingegneri, che a differenza dei politici, hanno studiato la scienza delle costruzioni che hanno la facoltà dell’evidenza e l’intuito l’esatto opposto della congettura cioè la trasparenza, la chiarezza di un’idea a volte bella, a volte brutta, che alcuni di loro non credo abbiano studiato a fondo la valutazione “dell’impatto ambientale”. Se lo avessero studiato bene, non credo che avremmo avuto, per fare solo due esempi: Portoverde e Riccione il palazzo del turismo.

gogocasacce@gmail.com

Articolo precedente

Imola è un testone della politica

Articolo seguente

Riccione, giornata “Giancarlo De Carlo”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione, giornata "Giancarlo De Carlo"

Parole da e 'Fnil' (il vecchio nome di Misano Mare)

Conad, cena aziendale con gara di briscola.

I Giovne Amarcord, dialetto e beneficenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-